
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 L’Almanacco della Scienza, per modo di dire
Nel nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, esaminiamo alcune delle espressioni idiomatiche e locuzioni più usate nella quotidianità. Con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr
Modi di dire, locuzioni, espressioni idiomatiche: le usiamo quotidianamente per esprimerci. Possono avere origine popolare o dotta, essere nazionali o internazionali. Nel numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it abbiamo esaminati alcuni dei più famosi. Avvalendoci, come di consueto, del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus, l’intervento di Alessandro Farini dell’Istituto nazionale di ottica è incentrato su “[andare più veloce della luce](https://almanacco.cnr.it/articolo/7483/piu-veloce-impossibile)”; Leonardo Rosso dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” prende spunto da “[si scioglie come neve al sole](https://almanacco.cnr.it/articolo/7477/come-neve-al-microscopio)”. In ambito salute, il medico Roberto Volpe parte da “[fare il passo più lungo della gamba](https://almanacco.cnr.it/articolo/7454/10000-basta-anche-meno)” per parlare dei 10.000 passi al giorno raccomandati dall’Oms; Luigia Cristino dell’Istituto di chimica biomolecolare spiega perché “[l’appetito vien mangiando](https://almanacco.cnr.it/articolo/7500/cibo-chiama-cibo)” nella rubrica Salute a tavola.
Due articoli vertono sul mondo animale: Andrea Viviano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri prende spunto da “[in bocca al lupo](https://almanacco.cnr.it/articolo/7481/buona-fortuna-ma-che-c-entra-il-lupo)” per illustrare la convivenza tra l’uomo e questa specie; in Vita di mare Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque parla del [polpo](https://almanacco.cnr.it/articolo/7535/saporito-e-intelligente), animale tanto intelligente che gli “manca solo la parola”.
E poi lo storico Alberto Guasco ricostruisce l’origine e l’adattamento linguistico di “[è tutto un ambaradan](https://almanacco.cnr.it/articolo/7419/se-una-battaglia-ricorda-il-caos)”; il direttore dell’Opera del vocabolario italiano Paolo Squillacioti parla delle [formule di saluto ormai in disuso](https://almanacco.cnr.it/articolo/7515/estinti-saluti) come “distinti saluti” e “ossequi”; Marco Ferrazzoli, esperto di infodemia, prende in esame suggerimenti come “[il silenzio è d’oro” o “pensa prima di parlare](https://almanacco.cnr.it/articolo/7536/infodemia-profezia-autoavverante)”; il tema della comunicazione torna nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/7556/il-ricercatore-e-un-ricercato) con il sociologo Franco Ferrarotti.
In Cinescienza l’astrofisico Luciano Anselmo commenta la nota frase “[Huston, abbiamo un problema](https://almanacco.cnr.it/articolo/7520/abbiamo-un-problema-e-non-solo-noi)”, legata alla missione lunare Apollo 13. Nelle Recensioni vediamo tra gli altri i volumi “[La staffetta](https://almanacco.cnr.it/articolo/7219/passare-il-testimone-azienda)” (Luiss University Press), “[Maestro delle mie brame](https://almanacco.cnr.it/articolo/7499/un-buon-caffe)” (???????Fazi Editore), “[Ragione di Stato, Ragione di Scienza](https://almanacco.cnr.it/articolo/7517/ci-sono-ragioni-e-ragioni)” (Codice Edizione).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)