
(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 Subito a ridosso si assesta il plotone di Next Gen italiani che ha come obiettivo quello di rendere ancor più numerosa la compagine azzurra presente nelle zone alte della classifica mondiale. Tra i vari Francesco Passaro (n.120), Matteo Arnaldi (n,134) e Mattia Bellucci (n.152, +1) si consolida Raul Brancaccio (n.145), che scala un’ulteriore posizione rispetto alla scorsa settimana in cui, dopo aver alzato il suo secondo trofeo Challenger a Noumea (Nuova Caledonia), aveva trovato il best ranking in carriera.
Menzione speciale per Alessandro Giannessi, anch’egli risalito in classifica grazie ai risultati ottenuti nel circuito challenger: il tennista spezzino ha infatti guadagnato 14 caselle centrando lo scorso weekend la semifinale a Tigre e adesso si trova alla posizione n. 233. Giannessi, che vanta un best ranking al n.84 fatto registrare nel 2017, è così rientrato tra i primi 20 giocatori italiani della classifica maschile.
RANKING ATP, LA TOP 20 D’ITALIA (16-01-2023)
1. (14) Matteo Berrettini 2.490 punti
2. (16) Jannik Sinner 2.375
3. (19) Lorenzo Musetti 1.925
4. (47) Lorenzo Sonego 925 -3
5. (57) Fabio Fognini 823
6. (93) Marco Cecchinato 582
7. (120) Francesco Passaro 473
8. (134) Matteo Arnaldi 421
9. (145) Raul Brancaccio 385 +1
10. (152) Mattia Bellucci 374 +1
11. (153) Franco Agamenone 373 +1
12. (162) Luca Nardi 360 -2
13. (164) Flavio Cobolli 360
14. (168) Giulio Zeppieri 350
15. (181) Andrea Pellegrino 318
16. (189) Riccardo Bonadio 306
17. (197) Francesco Maestrelli 284 -1
18. (206) Luciano Darderi 266
19. (213) Andrea Vavassori 256
20. (233) Alessandro Giannessi 235 +14
Per quanto riguarda la Pepperstone ATP Rankings generale, Carlos Alcaraz si conferma sul trono della classifica mondiale, ma potrebbe restarci ancora per poco. Il forfait agli Australian Open dello spagnolo, che l’anno scorso è diventato il più giovane a chiudere una stagione da n.1 da quando esiste il ranking computerizzato, ha infatti aperto la caccia per tre giocatori. Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas e Novak Djokovic, rispettivamente gli attuali n.3, 4 e 5 del ranking, hanno la possibilità di scalzare Alcaraz in vetta alla classifica a patto che il norvegese raggiunga la finale a Melbourne e che uno tra il greco e il serbo finisca con il trofeo tra le mani.
Non può cullare lo stesso sogno Rafael Nadal che, da campione in carica dello Slam australiano e da n.2 del mondo, non può comunque andare oltre gli attuali 5.770 punti. Guardando alla top 50, risaltano le 25 posizioni guadagnate rispetto alla scorsa settimana da Richard Gasquet: il veterano francese è tornato al trionfo sul cemento del “250” di Auckland, rientrando fra i migliori 50 giocatori del mondo per la prima volta dall’aprile 2021.
PEPPERSTONE ATP RANKING, LA TOP 20 (16-01-2023)
1. Carlos Alcaraz (ESP) 6.820 punti
2. Rafael Nadal (ESP) 5.770
3. Casper Ruud (NOR) 5.720
4. Stefanos Tsitsipas (GRE) 5.715
5. Novak Djokovic (SRB) 5.070
6. Andrey Rublev 3.930
7. Felix Auger-Aliassime (CAN) 3.895
8. Daniil Medvedev 3.860
9. Taylor Fritz (USA) 3.545
10. Holger Rune (DEN) 2.876
11. Hubert Hurkacz (POL) 2.860
12. Cameron Norrie (GBR) 2.680
13. Alexander Zverev (GER) 2.560
14. Matteo Berrettini (ITA) 2.490
15. Pablo Carreno Busta (ESP) 2.420
16. Jannik Sinner (ITA) 2.375
17. Frances Tiafoe (USA) 2.260
18. Marin Cilic (CRO) 1.970
19. Lorenzo Musetti (ITA) 1.925
20. Karen Khachanov 1.885
In allegato il comunicato
Testo Allegato:
Ranking ATP
L’Italia si conferma ad alta quota
Roma, 16 gennaio 2023
–
Nel giorno in cui la pattuglia composta da sei rappresentanti italiani inizia a
scendere in campo per il primo grande impegno dell’anno, gli
Australian Open, l’Italia del ranking maschile
hanno fatto registrare il record di giocatori azzurri presenti contemporaneamente tra le prime 20
posizioni
della classifica dal 1973, ovvero da quando esiste il ranking ATP computerizzato.
te giorni fa e adessso sperano di far salire ancor di più
le loro quotazioni grazie ai punti messi in palio dallo Slam di Melbourne. Tra le prime 100 posizioni della
Pepperstone ATP Rankings, troviamo Lorenzo Sonego (n.47), che scende tre gradini, Fabio Fo
gnini (n.57) e
Marco Cecchinato (n.93).
numerosa la compagine azzurra presente nelle zone alte della classifica mondiale. Tra i vari Francesco
Pa
ssaro (n.120), Matteo Arnaldi (n,134) e Mattia Bellucci (n.152, +1) si consolida Raul Brancaccio (n.145),
Challenger a Noumea (Nuova Caledonia),
aveva trovato il best ranking in carriera.
Menzione speciale per Alessandro Giannessi, anch’egli risalito in classifica grazie ai risultati ottenuti nel
circuito challenger: il tennista spezzino ha infatti guadagnato 14 caselle centrando lo scorso weeken
d la
semifinale a Tigre e adesso si trova alla posizione n. 233. Giannessi, che vanta un best ranking al n.84 fatto
registrare nel 2017, è così rientrato tra i primi 20 giocatori italiani della classifica maschile.
RANKING ATP, LA TOP 20 D'ITALIA (16
–
01
–
2023)
1. (14) Matteo Berrettini 2.490 punti
2. (16) Jannik Sinner 2.375
3. (19) Lorenzo Musetti 1.925
4. (47) Lorenzo Sonego 925
–
3
5. (57) Fabio Fognini 823
6. (93) Marco Cecchinato 582
7. (120) Francesco Passaro 473
8. (134) Matteo Arnaldi 421
9. (145)
Raul Brancaccio 385 +1
10. (152) Mattia Bellucci 374 +1
11. (153) Franco Agamenone 373 +1
12. (162) Luca Nardi 360
–
2
13. (164) Flavio Cobolli 360
14. (168) Giulio Zeppieri 350
15. (181) Andrea Pellegrino 318
16. (189) Riccardo Bonadio 306
17. (197) France
sco Maestrelli 284
–
1
18. (206) Luciano Darderi 266
19. (213) Andrea Vavassori 256
20. (233) Alessandro Giannessi 235 +14
Per quanto riguarda la
Pepperstone ATP Rankings
generale, Carlos Alcaraz si conferma sul trono della
classifica mondiale, ma potrebbe
restarci ancora per poco. Il forfait agli Australian Open dello spagnolo,
che
l’anno scorso è diventato il più giovane a chiudere una stagione da n.1 da quando esiste il ranking
computerizzato, ha infatti aperto la caccia per tre giocatori. Casper Ruud, S
tefanos Tsitsipas e Novak
classifica a patto che il norvegese raggiunga la finale a Melbourne e che uno tra il greco e il serbo finisca con
il trofeo tra le mani.
Non può cullare lo stesso sogno Rafael Nadal che, da campione in carica dello Slam australiano e da n.2 del
mondo, non può comunque andare oltre gli attuali 5.770 punti. Guardando alla top 50, risaltano le 25
posizioni guadagnate r
trionfo sul cemento del
â??
250
â?
di Auckland, rientrando fra i migliori 50 giocatori del mondo per la prima volta
dall’aprile 2021.
PEPPERSTONE ATP RANKING, LA TOP 20 (16
–
01
–
2023)
1. Carlos Alcaraz (ESP) 6.820 punti
2. Rafael Nadal (ESP) 5.770
3. Casper Ruud (NOR) 5.720
4. Stefanos Tsitsipas (GRE) 5.715
5. Novak Djokovic (SRB) 5.070
6. Andrey Rublev 3.930
7. Felix Auger
–
Aliassime (CAN) 3.895
8. Daniil Medvedev 3.860
9. Taylor
Fritz (USA) 3.545
10. Holger Rune (DEN) 2.876
11. Hubert Hurkacz (POL) 2.860
12. Cameron Norrie (GBR) 2.680
13. Alexander Zverev (GER) 2.560
15. Pablo Carreno Busta (ESP) 2.420
16. Jannik Sinner (ITA) 2.375
17. Frances Ti
afoe (USA) 2.260
18. Marin Cilic (CRO) 1.970
20. Karen Khachanov 1.885