
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Maurodinoia e Pentassuglia sul cantiere della SS 172 nel tratto Orimini: “Sopralluogo importante per comprendere le difficoltà del cantiere e condividere una nuova programmazione”
Si è tenuto questa mattina l’incontro promosso da Regione Puglia e Comune di Martina Franca con Anas sul cantiere della SS 172 “Dei Trulli” a Martina Franca. Erano presenti gli assessori regionali ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anna Maurodinoia, e all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, il sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, e Vincenzo Marzi, responsabile della Struttura Anas Territoriale Puglia. E’ stato fatto il punto degli interventi sul tratto Orimini per la realizzazione di una quarta corsia dalla lunghezza di circa 4,5 km e dello spartitraffico centrale. Negli ultimi anni l’attività del cantiere è stata condizionata da diverse situazioni imprevedibili, come la pandemia da Covid e la presenza di numerose cavità antropiche, grotte di varie e notevoli dimensioni lungo le zone oggetto di sbancamento, che hanno reso necessario l’intervento del gruppo Speleologico Martinese, al fine di coordinare e valutare congiuntamente le possibili risoluzioni, ora risolte con un’idonea soluzione progettuale tesa a salvaguardare le cavità rinvenute.
“Questo incontro è stato un momento di confronto tra Regione Puglia, Anas, Comune di Martina Franca e impresa appaltatrice dei lavori per definire un cronoprogramma e chiarire quelle questioni che erano ancora in sospeso – ha detto l’assessore Maurodinoia -. Tra queste la perizia di variante che è l’unico ostacolo al momento e che sarà approvata tra pochi giorni, dopodiché l’impresa potrà procedere più speditamente con l’ultimazione dei lavori. L’attenzione della Regione non mancherà e la Sezione Infrastrutture chiederà continui aggiornamenti sullo stato dell’opera. La realizzazione di questa infrastruttura è una priorità, perché tanto attesa dai cittadini. Ma è anche vero che si sono verificate tante situazioni imprevedibili, come la pandemia, l’aumento dei prezzi delle materie prime e, più importante ancora, la presenza di cavità antropiche che hanno richiesto l’intervento di speleologi e della Soprintendenza.”
“Sopralluogo importante ma che mette in evidenza ancora un ritardo – ha dichiarato l’assessore Pentassuglia – per la perizia di variante, che non è stata ufficializzata e sulla quale l’azienda non può operare con il numero di lavoratori che servono per portare a compimento i lavori. Giornata significativa per fare il punto sulla situazione delle rotatorie e dell’intera tratta che vedrà, così come ci avevano preannunciato, il 2023 come anno di completamento dell’opera. Continueremo ad attenzionare i lavori e tutto l’iter procedimentale per consentire di consegnare l’opera alla comunità jonica, poiché questa è una strada molto importante in quanto è l’unico collegamento tra Jonio e Adriatico.”
Il progetto finanziato dalla Regione Puglia con 36 milioni di euro rinvenienti da Delibera Cipe 62/2011, oltre alla realizzazione della quarta corsia, prevede l’adeguamento delle opere idrauliche, la realizzazione di nuovi tombini, il ripristino e la ricostruzione dei muretti a secco esistenti, la realizzazione di muri di sostegno in corrispondenza delle rotatorie, il montaggio di barriere fonoassorbenti in punti sensibili e lavori complementari. La prima parte dei lavori ad oggi ultimati ha riguardato, tra le altre cose, il taglio del bosco limitrofo con spostamento degli alberi di ulivo interessati, la bonifica da ordigni bellici, la raccolta dei rifiuti speciali e pericolosi rinvenuti, il risanamento di pavimentazioni e marciapiedi, la realizzazione della rete idraulica necessaria per la permeabilità negative dei terreni. Tempi previsti per l’ultimazione dei lavori ottobre 2023.
Testo Allegato: Maurodinoia e Pentassuglia sul cantiere della SS 172 nel tratto Orimini Sopralluogo importante per comprendere le difficolt del cantiere e condividere una nuova programmazione Si tenuto questa mattina lincontro promosso da Regione Puglia e Comune di Martina Franca con Anas sul cantiere della SS 172 Dei Trulli a Martina Franca. Erano presenti gli assessori regionali ai Trasporti e alla Mobilit sostenibile,Anna Maurodinoia, e allAgricoltura, Donato Pentassuglia, il sindaco di Martina Franca,Gianfranco Palmisano,e Vincenzo Marzi, responsabile della Struttura Anas Territoriale Puglia. E stato fatto il punto degli interventi sul tratto Orimini per la realizzazione di una quarta corsia dalla lunghezza di circa 4,5 km e dello spartitraffico centrale. Negli ultimi anni lattivit delcantiere stata condizionata da diverse situazioni imprevedibili, come la pandemia da Covid e la presenza dinumerose cavit antropiche, grottedi varie e notevoli dimensionilungo le zone oggetto di sbancamento, che hanno reso necessario lintervento del gruppo Speleologico Martinese, al fine di coordinare e valutare congiuntamente le possibili risoluzioni, ora risolte con unidonea soluzione progettuale tesa a salvaguardare le cavit rinvenute. Questo incontro stato un momento di confronto tra Regione Puglia, Anas, Comune di Martina Franca e impresa appaltatrice dei lavori per definire un cronoprogramma e chiarire quelle questioni che erano ancora in sospeso ha detto lassessore Maurodinoia -. Tra queste la perizia di variante che lunico ostacolo al momento e che sar approvata tra pochi giorni, dopodich limpresa potr procedere pi speditamente con lultimazione dei lavori. Lattenzione della Regione non mancher e la Sezione Infrastrutture chieder continui aggiornamenti sullo stato dellopera. La realizzazione di questa infrastruttura una priorit, perch tanto attesa dai cittadini. Ma anche vero che si sono verificate tante situazioni imprevedibili, come la pandemia, laumento dei prezzi delle materie prime e, pi importante ancora, la presenza di cavit antropiche che hanno richiesto lintervento di speleologi e della Soprintendenza. Sopralluogo importante ma che mette in evidenza ancora un ritardo ha dichiarato lassessore Pentassuglia – per la perizia di variante, che non stata ufficializzata e sulla quale lazienda non pu operare con il numero di lavoratori che servono per portare a compimento i lavori. Giornata significativa per fare il punto sulla situazione delle rotatorie e dellintera tratta che vedr, cos come ci avevano preannunciato, il 2023 come anno di completamento dellopera. Continueremo ad attenzionare i lavori e tutto liter procedimentale per consentire di consegnare lopera alla comunit jonica, poich questa una strada molto importante in quanto lunico collegamento tra Jonio e Adriatico. Il progetto finanziato dalla Regione Puglia con 36 milioni di euro rinvenienti da Delibera Cipe 62/2011, oltre alla realizzazione della quarta corsia, prevede ladeguamento delle opere idrauliche, la realizzazione di nuovi tombini, il ripristino e la ricostruzione dei muretti a secco esistenti, la realizzazione di muri di sostegno in corrispondenza delle rotatorie,il montaggio di barriere fonoassorbenti in punti sensibili e lavori complementari.La prima parte dei lavori ad oggi ultimati ha riguardato, tra le altre cose, il taglio del bosco limitrofo con spostamento degli alberi di ulivo interessati, la bonifica da ordigni bellici, la raccolta dei rifiuti speciali e pericolosi rinvenuti, il risanamento di pavimentazioni e marciapiedi, la realizzazione della rete idraulica necessaria per la permeabilit negative dei terreni. Tempi previsti per lultimazione dei lavori ottobre 2023. Anno XXI Numero 27.23 13.01.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nicola Lorusso 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q