
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 15 dicembre 2022
comunicato stampa
“Fermami Amico”: il progetto finanziato con quasi 290 mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contrasto agli incidenti stradali causati da alcol e droga. Capofila il Comune di Rimini, con l’AUSL Romagna e Università di Bologna, partner i comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Riccione e Unione Valmarecchia
Entrano nel vivo tutte le attività del progetto Fermami Amico, l’importante iniziativa presentata dal Comune di Rimini che il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha finanziato con un contributo di quasi 290 mila euro,al fine di sostenere i territori della provincia di Rimini nella promozione di azioni a contrasto e prevenzione degli incidenti stradali correlati all’uso di alcol e droga.
Risultato settimo, lo scorso agosto, nella graduatoria del bando ministeriale, il progetto “Fermami Amico” consentirà adesso di mettere in campo una serie di azioni di educazione e sensibilizzazione della cittadinanza, oltre che di implementazione dei controlli, con un’attenzione particolare alla fascia dei più giovani, i più vulnerabili. Specie per la sua ampiezza di interventi, eseguiti in maniera coordinata da diversi enti del territorio provinciale, il progetto avrà una durata annuale, ma come iniziativa educativa lo scopo è anche quello di seminare consapevolezza e senso di responsabilità, per dare risultati nel tempo.
Si tratta infatti di un ampio spettro di azioni, coordinate ma autonome tra loro, che si realizzano grazie al coinvolgimento e alle competenze professionali di partner fondamentali come l’AUSL della Romagna – Ambito Rimini – U.O. Dipendenze Patologiche Rimini – e l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Statistiche. Oltre alla collaborazione dei Comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Riccione, Unione di Comuni Valmarecchia.
Percorsi di educazione e prevenzione, come quello per il quale sono già stati coinvolti i ragazzi della V^ “T” del Liceo A. Serpieri, nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro che, coordinati dalprof. Mauro Moscatelli hanno ideato e realizzato il logo che rappresenterà il progetto ‘Fermami Amico’ per tutta la sua durata.
Oltre all’aspetto educativo ci sono anche altre importanti azioni che si muovono contemporaneamente su più fronti. Tra queste è prevista l’intensificazione dei controlli su strada per la guida in stato di alterazione da alcol o droga, che saranno resi più efficienti anche grazie all’acquisto di un nuovo veicolo adibito ad ufficio mobile e dedicato a questi servizi. Nuovi etilometri di ultimissima generazione, alcuni dei quali affidati anche alle Polizie Locali dei Comuni partner. Il progetto vede l’avvio di azioni parallele come l’analisi dei dati con nuove strumentazioni smart e controlli mirati anche mediante l’uso del laboratorio di analisi mobile. Uno speciale laboratorio su ruote, dotato di ‘spettrometro di massa’, utilizzato da una equipe medica specializzata, in grado di rilevare rapidamente se un conducente ha assunto sostanze stupefacenti. I controlli si intensificheranno anche sul fronte dei pubblici esercizi per il contrasto della vendita di alcol ai minorenni.


