
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 Comunicato Stampa
15 dicembre2022
Natale 2022: i prezzi aumentano mediamente del 17%. Boom di regali utili, alimentari e sostenibili.
Nonostante i prezzi di molti prodotti e servizi siano cresciuti notevolmente rispetto allo scorso anno, e
malgrado molte famiglie siano in difficoltà economica, gli italiani non rinunceranno del tutto ai regali di
Natale, anche se con una maggiore attenzione al risparmio e all’ambiente.
Oltre 12 milioni di italiani, circa il 27% in più rispetto allo scorso anno, hanno deciso di anticipare lo
shopping natalizio nella settimana del Black Friday approfittando degli sconti, specialmente per i regali
più costosi.
Secondo le prime stime effettuate dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa media a
persona, tra chi effettuerà acquisti, sarà di 168,00 euro. I regali saranno effettuati online (canale
privilegiato dal 70% degli acquirenti più giovani) e presso i negozi della propria città.
È interessante notare, però, che rispetto al 2021 la percentuale di cittadini che non farà alcun regalo
cresce del +6%.
Sono molto in voga questo Natale i regali nel settore alimentare (+7% rispetto al 2021), a tal proposito si
privilegeranno gli acquisti presso negozi di vicinato o punti vendita che commercializzano prodotti tipici
e a km0.
Dando uno sguardo ai rincari emerge un aumento medio dei prezzi del 17%.
A segnare gli aumenti maggiori sono i costi degli alberi sintetici per decorare la propria abitazione e degli
addobbi tipici del Natale: rispettivamente lievitati, rispetto allo scorso anno, dal +24% al +27% i primi e
da +12% al +30% i secondi.
Lievitano particolarmente anche i prezzi dei prodotti scelti come presenti “low cost” (fino al +50%) e dei
giocattoli (dal +5% al +41%), degli articoli da regalo più tradizionali (dal +4% al +25%) e gli Hi tech (fino al
+25%).
Per quanto riguarda gli orientamenti degli italiani in tema di regali, la scelta si basa principalmente sul
criterio del costo. Tra i doni più richiesti sono presenti gli articoli tecnologici, piccoli viaggi, libri, soldi o
gift card da spendere in centri commerciali o singoli negozi, oltre ai classici vestiti. Semplice, ma sempre
molto richiesto resta il buono o la gift card per accedere a piattaforme di streaming per vedere film,
serie tv o ascoltare musica.
I generi alimentari della tradizione natalizia meritano un discorso a parte: il loro aumento varia da un
minimo del +2% ad picchi del +52%, a causa anche della spinta dovuta agli aumenti registrati sui prezzi di
molte merci e materie prime. Nonostante i rincari gli italiani non sono disposti a ridimensionare la spesa
in alimenti da mettere in tavola o da offrire in dono, sebbene si attenda un atteggiamento
estremamente previdente su tutti gli altri acquisti.
Anche il criterio della sostenibilità prende sempre più piede: circa l’85% degli italiani considera i prodotti
“verdi” più innovativi e qualitativamente più elevati.
Non a caso il 2022 è segnato da un Natale in cui vince il parametro dell’utilità e della qualità, rendendo
protagonista delle feste proprio l’enogastronomia di qualità e il Made in Italy: ricercatissimi sono i
“regali food” come miele (con circa il +300% di richieste), vini, formaggi, prodotti tipici e creazioni
culinarie home made (marmellate, biscotti, liquori aromatizzati, ecc), ma anche corsi di cucina, percorsi
degustazione e kit per cene all’altezza di ristoranti stellati.
Di seguito sono riportati i prezzi rilevati da Federconsumatori, suddivisi per categoria merceologica ed i
consigli per risparmiare ed effettuare scelte sostenibili.
Settore Variazione dei prezzi rispetto al 2021 in %
Alimentazione dal 2% al 52%
Addobbi dal 12% al 30%
Giocattoli dal 5% al 41%
Viaggi dal 2% al 9%
Alberi di Natale dal 24% al 27%
Articoli da regalo dal 4% al 25%
Regali low cost dallo stesso costo del 2021 al 50%
Regali hi tech dal -11% al 25%
TABELLE COSTI NATALE 2022
COTECHINO PRECOTTO 9,40 € 11,30 € 20%
ZAMPONE 12,10 € 14,34 € 19%
LENTICCHIE (conf. Da 1kg) 6,08 € 7,74 € 27%
MIELE (250gr) 6,10 € 6,20 € 2%
SPUMANTE ELITE 26,28 € 26,93 € 2%
PROSECCO 12,50 € 13,32 € 7%
SALMONE (conf. Da 300gr) 22,10 € 24,50 € 11%
TORRONE (conf. Da 250gr) 8,80 € 10,17 € 16%
PANETTONE 10,90 € 13,40 € 23%
PANDORO 11,53 € 13,90 € 21%
VINO DA TAVOLA 9,20 € 9,90 € 8%
MIX FRUTTA SECCA (500gr) 5,70 € 7,98 € 40%
FICHI SECCHI (250gr) 6,80 € 8,99 € 32%
DATTERI 1,63 € 2,48 € 52%
PARMIGIANO OLTRE 40 MESI (1kg) 22,90 € 24,50 € 7%
SALAME 17,70 € 18,50 € 5%
GHIRLANDA DECORATA (2mt) 16,54 € 19,99 € 21%
CARTA REGALO (2 rotoli) 4,10 € 5,20 € 27%
LUCI (240 miniluci) 17,60 € 20,75 € 18%
Luci natalizie controllate da app 29,60 € 32,99 € 11,5%
CANDELA CENTROTAVOLA 18,64 € 22,99 € 23%
COCCARDA 0,85 € 1,00 € 18%
NASTRO DA PACCHI 3,08 € 4,00 € 30%
4 CALZE DI NATALE n.d 17,99
PALLINE DECORATE (conf. Da 12) 25,48 € 31,99 € 26%
SFERA DECORATA 4,70 € 6,00 € 28%
PUNTALE DECORATO 8,50 € 10,99 € 29%
CLASSICO ALBERO DI NATALE media qualità 210 70,80 € 88,95 € 26%
180 57,90 € 73,49 € 27%
CLASSICO ALBERO DI NATALE alta qualità 210 119,40 € 149,00 € 25%
180 88,90 € 110,00 € 24%
BICICLETTA 152,99 € 195,00 € 27%
MONOPATTINO 53,25 € 65,00 € 22%
CAVALLO A DONDOLO di MARCA 97,10 € 101,85 € 5%
BAMBOLA 37,75 € 41,43 € 10%
PELUCHE (alt. 100cm) 45,80 € 52,50 € 15%
BAMBOLOTTO 41,80 € 59,00 € 41%
GIOCO DI SOCIETA’ 30,90 € 34,99 € 13%
DRONE 129,90 € 126,00 € 20%
PISTA AUTOMOBILINE 51,99 € 65,73 € 26%
COSTRUZIONI 44,60 € 49,99 € 10%
AUTO RADIOCOMANDATA 45,99 € 54,99 € 17%
PONY FATATO 32,90 € 32,00 € 7%
WAVEBOARD 77,99 € 78,45 € 7%
MACCHINA PER CAFFE’ ESPRESSO 105,00 € 129,00 € 23%
CAPSULE ESPRESSO 17,90 € 21,99 € 23%
FRIGGITRICE AD ARIA n.d 139,00 € 16%
LIBRO 18,80 € 20,00 € 6%
RASOIO ELETTRICO PER UOMO 119,90 € 149,99 € 25%
PROFUMO 110,70 € 131,00 € 18%
BORSA DI MARCA 394,00 € 435,00 € 10%
IMPASTATRICE 90,00 € 240,00 € 4%
MACCHINA FOTOGRAFICA ISTANTANEA 113,99 € 138,99 € 22%
GIFT CARD 50,00 € 50,00 € 0%
MONOPATTINO ELETTRICO 330,00 € 356,00 € 8%
MINI POWER BANK 20,50 € 24,99 € 22%
TERMOMETRO DA BOTTIGLIA 10,90 € 13,00 € 19%
ABBONAMENTO SERVIZIO STREAMING 12,99 € 12,99 € 0%
SCALDA TAZZA USB 12,90 € 17,99 € 39%
TROVA CHIAVI 14,00 € 21,00 € 50%
SUPPORTO CUSCINO PER LAPTOP 21,00 € 24,99 € 19%
REGALI HI-TECH
NOTE BOOK 658,00 € 749,00 € 14%
CONSOLE 399,00 € 499,00 € 25%
GIOCO PER CONSOLE 81,99 € 89,99 € 10%
FOTOCAMERA DIGITALE (compatta) 135,00 € 124,00 € -8%
SERVIZI STREAMING MUSICALI (abbonamento mensile) 9,99 € 9,99 € 0%
SMART TV 32″ 269,90 € 299,00 € 11%
SMARTPHONE* 905,00 € 1.029,00 € 14%
EBOOK READER 139,99 € 164,00 € 17%
CUFFIE WIRELESS PER MUSICA 299,00 € 299,00 € 0%
AURICOLARI WIRELESS 199,00 € 220,00 € 11%
BRACCIALE TOUCH FITNESS 99,00 € 99,00 € 0%
SMARTWATCH* 309,00 € 309,00 € 0%
ALTOPARLANTI WIRELESS 29,90 € 36,00 € 20%
TABLET* 669,00 € 789,00 € 18%
DISPOSITIVO SMART HOME 89,99 € 79,99 € -11%
RICEVITORE MULTIMEDIALE DIGITALE 49,99 € 59,00 € 18%
DECODER DIGITALE TERRESTRE* 29,99 € 31,00 € 3%
OCCHIALI SMART 329,00 € 329,00 € 0%
*nuovi modelli
Fonte: Stime O.N.F: – Osservatorio Nazionale Federconsumatori – 2022
CONSIGLI PER RISPARMIARE E TRASCORRERE UN NATALE SOSTENIBILE
Sulle strade dello shopping e nei centri commerciali sono “giorni caldi” per gli acquisti natalizi. Per
orientarsi al meglio, evitando di incorrere in raggiri e brutte sorprese, ecco i consigli della
Federconsumatori su come risparmiare e tutelarsi.
1. Per prima cosa stabilite un budget di quanto intendete spendere per i vostri regali. Sarà utile
preparare una vera e propria lista, per avere un quadro completo di quello che dovrete acquistare
senza lasciarvi tentare da oggetti superflui.
2. Confrontate i prezzi tra più punti vendita e sui negozi online: questo vi consentirà di
acquistare dove il prezzo è più conveniente, ottenendo un risparmio consistente (a volte superiore
anche al 15-20%).
3. Diffidate sempre dei prodotti contraffatti: meglio un regalo in meno che risparmiare sulla
sicurezza e qualità del prodotto! Controllate sempre che sulla scatola dei giocattoli o dei prodotti che
acquistate sia presente il marchio CE (Comunità Europea), i dati del fabbricante o del distributore e
che all’interno ci siano le istruzioni per l’uso.
4. A Natale facciamo un regalo anche all’ambiente: in casa fate un uso saggio degli addobbi
natalizi e dei pacchetti. Se proprio non riuscite a rinunciare alle catene luminose, accendetele solo la
sera e durante le riunioni familiari e non dall’inizio di dicembre fino all’Epifania, giorno e notte. La
soluzione migliore sarebbe rinunciarvi a favore di addobbi natalizi altrettanto allegri e festosi, come
ad esempio i nastri colorati. Così come per i pacchetti: basta un fiocco! Se proprio non potete
rinunciare ad incartare i vostri regali, fatelo con carta riciclata.
5. Quando acquistate un prodotto online prestate attenzione alle maggiorazioni dovute al
servizio di spedizione.
6. Anche sulle modalità per fare shopping potete effettuare scelte consapevoli: laddove è
possibile preferite i trasporti pubblici oppure il car sharing di auto elettriche.
Molti acquisteranno i regali di Natale online. A tal proposito ecco qualche consiglio per evitare di
incorrere in spiacevoli inconvenienti.
1. Grazie a molteplici dispositivi, come cellulari, tablet e pc, l’acquisto degli addobbi on line è
diventato più accessibile e conveniente: ciò comporta, però, un maggiore rischio di truffe
informatiche. Prima di effettuare l’acquisto, è opportuno controllare che sul sito siano presenti
partiva Iva, recapito telefonico e indirizzo fisico dell’azienda a cui il portale fa riferimento e verificare
la presenza del simbolo del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o dell’“https” nella barra degli
indirizzi, a conferma del fatto che i dati siano criptati e non condivisi.
2. In merito agli acquisti on line è bene conservare sempre il modulo di reso, valido per i 14 giorni
successivi, per richiedere la sostituzione in caso il prodotto non presentasse le caratteristiche
richieste al momento dell’acquisto.
3. È possibile tenere sotto controllo l’andamento dei prezzi attraverso utili comparatori ed
estensioni web che consentono di trovare le offerte migliori online. Una volta rintracciato il prezzo
più conveniente, però, prima di effettuare l’acquisto è bene verificare che quella piattaforma si
affidabile, verificando i contatti, i dati societari e la presenza del sigillo Netcomm.