
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 Tutela e valorizzazione dei beni architettonici più rappresentativi dellâ??identitÃ
culturale di Caltagirone: interventi di bonifica della cappella
Nicastro-Cusumano, nel cimitero monumentale, a cura dellâ??Associazione
Architetti del Calatino in accordo col Comune
Lâ??Associazione Architetti del Calatino, in accordo col Comune di Caltagirone, ha dedicato
una giornata alla tutela dei beni architettonici più rappresentativi dellâ??identità culturale di
Caltagirone, fra i quali rientra senza dubbio il Cimitero monumentale del Paradiso, manifesto
dellâ??abilità artigiana e costruttiva dei nostri avi e da tempo al centro di proposte e progetti di
restauro con la ricerca delle risorse finanziarie necessarie.
Dopo unâ??attenta valutazione delle condizioni dei monumenti, gli architetti hanno deciso di
prendersi cura della cappella Nicastro-Cusumano che, edificata alla fine dellâ??Ottocento, è stata
oggetto di interventi di bonifica con la rimozione della vegetazione infestante e il rilievo del
degrado. Lâ??attività in questione è stata possibile grazie al contributo di alcuni sponsor (Ponteggio
Edil.Be.Di e cestello telescopico Enzo Placenti).
â??La salvaguardia e la valorizzazione dei manufatti storici â?? sottolinea il presidente
dellâ??Associazione Architetti del calatino, Marco Scebba â?? è un tema-problema di ogni epoca
storica, soprattutto della nostra. Bisogna avviare riflessioni e trovare soluzioni per favorire la
conservazione del nostro significativo patrimonio culturaleâ?. â??Abbiamo accolto subito e con grande
favore â?? dichiara lâ??assessore ai Servizi cimiteriali e vicesindaco Paolo Crispino â?? lâ??iniziativa
dellâ??Associazione -, che sui muove nel solco di un condiviso impegno alla valorizzazione dei luoghi
di maggiore interesse culturale e artistico, in unâ??ottica di collaborazione e di cittadinanza attivaâ?.
Caltagirone, 13 dicembre 2022

