(AGENPARL) - Roma, 7 Dicembre 2022(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 NATALE A PERUGIA/ GRANDE FESTA IN CENTRO STORICO CON OLTRE 200 BAMBINI E BAMBINE DELLE SCUOLE DELLA CITTA’. INAUGURATI DOLCISSIMA PERUGIA E I MERCATINI
Una mattinata di grande festa e gioia quella andata in scena mercoledì 7 dicembre nel centro storico di Perugia.
Grazie alla presenza di oltre 200 bambini e bambine delle scuole perugine e di Babbo Natale (con le sue enormi bolle di sapone), l’acropoli si è riempita di risate e divertimento.
Sono stati proprio i ragazzi, infatti, a decorare gli oltre cento alberi di diverse specie, forniti e posizionati da UmbraFlor, raggruppati in piccoli boschetti e posizionati lungo corso Vannucci tra piazza della Repubblica e l’arco di via dei Priori. Circa 1600 le decorazioni realizzate dai “giovani artisti” elaborando i materiali (dischetti di legno circolari ed a forma di stella) forniti dal Comune agli istituti scolastici.
Ad accogliere alunni e maestre sono stati il sindaco Andrea Romizi, il vicesindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri e l’assessore allo sviluppo economico Gabriele Giottoli.
“Quella di oggi è una festa bellissima – hanno sottolineato i rappresentanti della giunta comunale – Non nascondiamo una certa emozione perché veder arrivare così tanti bambini, oltre duecento, in centro storico per addobbare gli alberi grazie ai loro lavori non è cosa da poco, né, tantomeno, scontata. Sono loro infatti i veri protagonisti di questo Natale in centro, un Natale sostenibile in considerazione della fase difficile che stiamo vivendo dal punto di vista economico e sociale. La soddisfazione più grande, tuttavia, è di aver visto i bambini e le bambine divertirsi felici”.
“L’auspicio che rivolgiamo per questo periodo di festa – hanno concluso i rappresentanti della giunta – è che i cittadini, con i loro figli, possano animare e frequentare il nostro centro storico, contribuendo a renderlo vivo e vitale come si addice alle giornate natalizie. Le attrazioni presenti sono tante e rivolte a tutte le età; dunque un luogo adatto alle famiglie dove passare momenti in allegria”.
Al termine dell’operazione di addobbo, tutti i bambini si sono spostati in piazza della Repubblica per gustare una colazione offerta dal Consorzio Perugia in centro in occasione dell’inaugurazione degli stand di “Dolcissima Perugia” e dei mercatini natalizi. Alla presenza anche degli assessori alla sicurezza Luca Merli e al commercio Clara Pastorelli e dei rappresentanti del Consorzio Sergio Mercuri e Paolo Mariotti, ha così preso il via la prima edizione dell’evento dedicato ai prodotti dolciari e da forno tipici del Natale (ingresso gratuito, orari: tutti i giorni 10-20; 25 dicembre 15,30 – 20.00). Dopo l’11 dicembre Dolcissima proseguirà senza la componente costituita dagli operatori extraregionali continuando a proporre prodotti umbri. “Abbiamo voluto offrire alla città qualcosa di nuovo, così come fatto per le luminarie aeree che stanno riscuotendo molto successo”, ha detto Mercuri.
Natale alla Rocca al Centro espositivo della Rocca Paolina, invece, è previsto dal 16 dicembre all’8 gennaio. Orari: dal lunedì al venerdì: 10.00 – 19.00; sabato, domenica e festivi: 10.00 – 20.00; 25 dicembre: chiuso; 1° gennaio: 11.30 – 20.00.
**Foto in allegato
UMBRIA GREEN FESTIVAL 2022/ TUTERI: “LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEVE PARTIRE DAI PIU’ PICCOLI. QUESTO IL SENSO DEL PROGETTO OUTDOOR EDUCATION”
Si è chiusa domenica 4 dicembre l’edizione 2022 dell’Umbria Green Festival, rassegna a cura di Techne srl, azienda di servizi per energia e ambiente, e dell’associazione culturale De Rerum Natura.
Tantissime le iniziative proposte, sempre con la sostenibilità al centro, suddivise tra 12 comuni umbri con 150 ospiti e oltre 55 interventi e performance. Un luogo ideale in cui scienza, filosofia, letteratura, arte sono divenuti il deposito di voci, prospettive, sguardi cui attingere in maniera composita e profonda per ridisegnare il mondo in cui viviamo.
Domenica 4 la conclusione in grande stile a Perugia, con il centro storico trasformato per l’occasione in villaggio della sostenibilità.
In questo contesto presso la sala delle Colonne della Fondazione Perugia è andato in scena il convegno sul tema “le energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica per vincere la sfida del clima”, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e di aziende del settore, per fare il punto sulla situazione attuale e sulle strategie da mettere in campo per il futuro.
All’incontro ha partecipato il vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili del Comune di Perugia Gianluca Tuteri per parlare di un tema che molto ha a che vedere con la sostenibilità ambientale, l’outdoor education.
“Dobbiamo cambiare i paradigmi culturali – ha sottolineato il vice sindaco -superando gli stereotipi del passato. I genitori hanno, purtroppo, l’idea che lo spazio esterno sia un luogo insidioso e che nasconda pericoli per i loro figli. Di fatto i nostri giovani trascorrono la maggior parte della giornata circondati da mura: ciò li porta a non conoscere minimamente cosa ci sia nell’ambiente esterno e, di conseguenza, a non prendersene cura”.
Proprio per cambiare questo pregiudizio – ha continuato Tuteri – il Comune di Perugia ha pensato ad un nuovo progetto, che è anche e soprattutto, un cambio di approccio culturale, l’outdoor education. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Perugia, che ha deciso di sposare l’iniziativa finanziando l’opera di valorizzazione degli spazi del centro per l’infanzia Il Tiglio, nella struttura sono state create delle vere e proprie aule naturalistiche all’aperto, dove i bambini e le bambine possono apprendere, stare a contatto con la natura e, soprattutto, giocare e divertirsi senza vincoli scoprendo cose nuove.
“I nostri bambini, stando tutto il tempo all’esterno indipendentemente dalle condizioni atmosferiche perché sono forniti di abbigliamento di protezione (stivali e impermeabili), imparano dunque a conoscere il valore del verde e si formano perché lo stupore che offre l’ambiente non ha eguali. All’aperto, a differenza di quanto avviene nelle classi, c’è sempre qualcosa di nuovo e sorprendente da scoprire e ciò fa la differenza nello sviluppo della personalità dei più giovani”.
In sostanza ha concluso Tuteri “dobbiamo capire che vivere l’ambiente esterno è sinonimo di salute sia fisica che psicologica e che non possiamo separare la salute dell’uomo da quella dell’ambiente che lo circonda (animali, piante, ecc.): “health is one health”. Ecco il senso dell’outdoor education, rivoluzione che è partita dal Tiglio, ma che progressivamente vogliamo estendere a tutte le scuole consapevoli del fatto che iniziando a cambiare la storia fin da giovanissimi si possono creare i futuri custodi del verde”.
CONCERTO PER LA PACE/ L’ESIBIZIONE DEL CORO LIRICO DELL’UMBRIA IL 17 DICEMBRE AL MANU
Nell’ambito della rassegna degli eventi di “Natale a Perugia”, sabato 17 dicembre alle 17 presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria (MANU) è in programma il concerto per la pace a cura del Coro lirico dell’Umbria, direttore Carlo Segoloni.
Si esibiranno:
Anna Rita Masciotti (soprano); Manuela Molinelli (mezzo soprano), Rosalba Petranizzi (contralto), Claudio Rocchi (tenore), In Sang Hwang (baritono), Stefano Rinaldi Miliani (basso). Al pianoforte Ettore Chiurulla.
Ingresso libero.
STAGIONE AMICI DELLA MUSICA/ I PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA IL 10 E 14 DICEMBRE
La stagione musicale 2022-2023 de “Gli amici della musica” prosegue con due appuntamenti.
Il 10 dicembre alle 17.30 in sala dei Notari concerto del quartetto Prometeo: Giulio Rovighi al violino, Aldo Campagnari al violino, Danusha Waskiewicz alla viola, Francesco Dillon al violoncello, con Enrico Dindo al violoncello e Volker Jakobsen alla viola.
In programma musiche di Brahms.
Mercoledì 14 dicembre alle 20.30 presso la basilica di San Pietro concerto del Vox luminis Ensemble Freiburger Barockorchester, direttore Lionel Meunier.
In programma musiche di Johann Kuhnau e Johann Sebastian Bach.
MINIMETRO’ SPECIALE BIGLIETTI DI NATALE/ ECCO QUANDOPer tutti i giorni festivi pre-natalizi Minimetrò spa propone l’iniziativa “speciale biglietti di Natale”. I bambini e le bambine fino ai 12 anni potranno viaggiare gratis insieme ad un adulto con il biglietto corsa semplice.
L’iniziativa sarà valida giovedì 8 dicembre, sabato 10 e domenica 11 dicembre, sabato 17 e domenica 18 dicembre.
TSU/ AL MORLACCHI VA IN SCENA IL CYRANO DE BERGERAC DIRETTO DA ARTURO CIRILLO DAL 14 AL 16 DICEMBRE
Lo spettacolo Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand, adattato e diretto da Arturo Cirillo, arriva al Teatro Morlacchi di Perugia, nell’ambito della Stagione 22/23, dal 14 al 16 dicembre (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30 e venerdì alle 20.45). Il regista e attore Cirillo sarà in scena con Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello (vincitrice del premio Hystrio 2022 all’interpretazione), Giulia Trippetta e Giacomo Vigentini.
“Andare con il ricordo a un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il Cyrano tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata a un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. – spiega il regista nelle sue note – Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena. Lo spettacolo che almeno trentacinque anni dopo porto in scena non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Èdith Piaf a Fiorenzo Carpi. Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vocazione teatrale, che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato”.
“INCONTRA I PROTAGONISTI” – Venerdì 16 dicembre, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, il pubblico incontrerà la Compagnia. L’incontro sarà condotto dalla giornalista del Corriere dell’Umbria Sabrina Busiri Vici. A seguire, degustazione gratuita di vini della cantina Madrevite di Castiglion del Lago, offerta dal Caffè del Teatro.
BIGLIETTI e INFO
Acquisto online: http://www.teatrostabile.umbria.it.
MUSICUMBRIA, FESTIVAL ITINERANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEI TALENTI E DEI MUSICISTI DEL TERRITORIO, FA TAPPA A PERUGIA NEI GIORNI 11, 17 E 18 DICEMBRE
Farà tappa anche a Perugia la prima edizione invernale di MusicUmbria, festival itinerante lanciato dal Maestro Maurizio Mastrini, direttore artistico, per portare musica nei più suggestivi teatri e palazzi della regione.
Il nuovo festival mira a espandersi a livello territoriale, come prosieguo del Festival Internazionale Green Music, giunto alla VI edizione e con un grande riscontro in termini di pubblico e di attenzione mediatica. Inoltre, obiettivo principale della manifestazione è la valorizzazione di giovani talenti umbri, che possono quindi esibirsi in luoghi affascinanti e originali della propria regione.
“Vorrei tanto che questo festival crescesse e diventasse un appuntamento importante come il Festival Internazionale Green Music, che ospita abitualmente artisti provenienti sia dall’Italia sia dall’estero. Sarà un festival di artisti umbri per gli umbri”, dice il direttore artistico Mastrini.
La manifestazione avrà inizio il 10 dicembre alle ore 17 a Montefalco con l’esibizione della street band The Babbis, composta da musicisti che indosseranno i panni di Babbo Natale, suonando e sfilando per le vie del borgo, accompagnando con le più celebri melodie natalizie l’accensione degli alberi di Natale.
Un ulteriore appuntamento avrà luogo il 10 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Santa Cristina di Porano, dove si esibirà l’ArmoniEnsemble Piano Trio, composto da Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Danilo Panico al pianoforte. I Maestri guideranno gli ascoltatori in un intenso viaggio attraverso le danze da tutto il mondo, così da mostrare un quadro musicale variopinto.
Domenica 11 dicembre alle ore 11.30 il giovane pianista umbro Alessio Pedini si esibirà presso la Sala Apollo di Palazzo della Penna a Perugia, presentando un recital che ripercorrerà le più celebri melodie di Bach, Brahms, Schumann, Scriabin e Kapustin. Successivamente, domenica 11 dicembre alle ore 17 il direttore artistico Maurizio Mastrini si esibirà presso il Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve, presentando al pubblico i suoi maggiori successi, tra cui il brano Hugs e l’ultima composizione Baci, ideata dal pianista in occasione del centenario della nascita del famoso cioccolatino Bacio Perugina.
La manifestazione proseguirà sabato 17 dicembre e domenica 18 dicembre alle ore 11.30 e alle ore 12.30 presso la Sala Apollo di Palazzo della Penna a Perugia, con due matinée durante i quali si esibiranno per il saggio natalizio “Piccole Mani” gli allievi dell’Accademia del Maestro Maurizio Mastrini.
Inoltre, lunedì 26 dicembre alle ore 18 presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Casalalta (Collazzone) avrà luogo il concerto dell’organista umbro Jacopo Zembi.
A seguire, mercoledì 28 dicembre alle ore 21 presso Canalicchio–San Fortunato (Collazzone) si esibirà il Classic Ten Strings Duo, formato dai Maestri umbri Alessandro Zucchetti alla chitarra e Mauro Businelli al violoncello. L’ultimo appuntamento della manifestazione si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 21 presso la chiesa di San Giacomo Maggiore a Piedicolle (Collazzone) con il chitarrista Massimo Agostinelli e il mezzosoprano Chiara Guglielmi. I Maestri presenteranno una serie di composizioni inedite appartenenti al panorama della musica da camera del periodo romantico e novecentesco.
ILLUMINIAMO(CI) IL NATALE 2022/ DALL’11 DICEMBRE AL 5 GENNAIO 2023La Proloco Santa Lucia di Perugia propone una serie iniziative per il periodo natalizio in collaborazione con Arté e il patrocinio del Comune di Perugia. Dall’11 dicembre al 5 gennaio, sono previsti incontri a tema, teatro, piedibus, laboratori, addobbi, presepi, giochi, lotteria e tanto altro.
11 dicembre ore 17: Laboratorio per Bambini “Come Ti Addobbo Il Natale”.
16 dicembre ore 17: Proloco presenta…. book fotografico “L’Abito e il Sogno”.
17 dicembre ore 16: “Piedibus Scolastico” Christmas Edition con bambini, nonni e genitori …e al termine Concerto di Natale dei bambini con la partecipazione speciale del coro della Parrocchia.
16/17/18 dicembre: Mercatino di Natale solidale.
21 dicembre ore 18: I giochi di carte del Natale per ragazzi.
23 dicembre ore 17: Estrazione lotteria.
27 dicembre ore 21: I giochi di carte del Natale per adulti.
29 dicembre ore 20.30: “Poesie e canzoni in dialetto perugino” con la Compagnia teatrale “Du’ Baiocchi” e cena sociale.
31 dicembre ore 20: San Silvestro alla Proloco.
5 gennaio ore 17: Befana Express con consegna della calza ai bambini e agli anziani e tombolata finale.
Eventi speciali del Piedibus del Ben Essere: 18 dicembre ore 17, presepi nascosti con visita guidata a Santa Giuliana; 26 dicembre ore 17, presepe vivente di San Domenico e via dei Presepi in corso Bersaglieri.



