
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 [logo_Sin]
Torna in presenza il Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia
Milano, 3-6 dicembre 2022
Milano, 1° dicembre 2022. Torna finalmente in presenza il Congresso Nazionale della Società di Neurologia (SIN) che si svolgerà a Milano dal 3 al 6 dicembre e prevede l’arrivo di circa 2.000 neurologi da tutta Italia.
Si tratta dell’appuntamento annuale più importante per la neurologia italiana, occasione di confronto scientifico e di aggiornamento professionale per gli specialisti italiani. Nel corso dell’evento scientifico si affronteranno i vari temi legati alle malattie del sistema nervoso in continuo aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, un fenomeno ormai costante nella nostra società. Si discuterà di progressi scientifici nella cura di patologie neurologiche come la malattia di Alzheimer e l’emicrania, delle novità sui disturbi del sonno che impattano enormemente sulla salute delle persone, dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi diagnostici, così come dei marker diagnostici del Parkinson e dell’emicrania, senza trascurare gli aggiornamenti sulla relazione tra Covid e sistema nervoso.
“Siamo consapevoli – sottolinea il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società di Neurologia – che il contesto in cui le diverse anime della Neurologia Italiana – accademica, ospedaliera e territoriale – si trovano ad operare oggi è cambiato radicalmente dopo la pandemia, creando nuove modalità di gestione nella relazione con i pazienti e nell’erogazione dei servizi medici. Questa nuova realtà richiede ai neurologi un costante e faticoso processo di aggiornamento che cerchiamo di favorire attraverso il Congresso Nazionale, un’occasione di espressione e dibattito sia sui modelli assistenziali logistici, sia sulle più avanzate conoscenze scientifiche. Ed è proprio la nostra ricerca scientifica sulle malattie neurologiche il fiore all’occhiello della Neurologia Italiana: una recente analisi ha messo al V posto della classifica mondiale, la produzione scientifica italiana dietro a Paesi del calibro di Stati Uniti, Cina, Germania e Regno Unito”.
L’importanza scientifica e clinica della Neurologia nel nostro Paese è in continua ascesa e sono i numeri a testimoniarlo: sono oltre 6 milioni le persone che soffrono di emicrania, 2/3 circa delle quali donne; 1 milione coloro che convivono ogni giorno con la Malattia di Alzheimer e che hanno bisogno di costante assistenza; la sclerosi multipla affligge circa 90.000 donne e uomini che devono convivere ogni giorno con i sintomi di una malattia che induce disabilità progressiva, ma anche con le difficoltà legate ai servizi sanitari e assistenziali; numeri ugualmente preoccupanti sono quelli che descrivono i casi di ictus, quasi 200.000 nuovi casi ogni anno e circa 1 milione dipersone che vivono con gli esiti invalidanti della malattia.
Il programma dettagliato del Congresso si potrà consultare sul sito: http://www.neuro.it
Ufficio stampa
GAS Communication
Rita Cicchetti
Mara Cochetti
[https://www.gascommunication.com/wp-content/uploads/2020/11/GASAIM-new-logo-bassa-1.jpg]
Mara Cochetti
Media Relation & PR Unit
Senior Consultant
[www.gascommunication.com](http://www.gascommunication.com/)