
(AGENPARL) – mar 29 novembre 2022 L’AGRICOLTURA CHE ‘PARLA’ E VIAGGIA NELLO SPAZIO: COSI’ IL PROFAGRI CELEBRA IL SUOLO VIVO
Il Suolo parla, è vivo e comunica attraverso un sistema finemente interconnesso che fa dello scambio di segnali chimici un elemento essenziale alla comprensione ed allo studio della relazione con la pianta. L’Agricoltura 4.0 mira proprio a raccogliere i preziosi segnali emanati da molecole e recettori che sono pronti secondo le “istruzioni” che si scambiano ad ostacolare o a favorire il ciclo di vita delle piante e che potrebbe fornire anche indicazioni essenziali per indagare su come utilizzare le piante per il supporto alla vita degli astronauti. Sono questi i concetti è al centro dell’iniziativa dedicata alla prossima giornata mondiale del Suolo che si si svolgerà il 2 Dicembre dalle ore 10 presso il PROFAGRI di Salerno con l’ incontro dal titolo: “Obiettivo Suolo: La Nuova Agricoltura, dalla Scienza alla Tecnologia”.
L’ iniziativa, che coinvolge importanti esponenti del mondo della ricerca si concentra sulla centralità delle innovazioni e della tecnologia in agricoltura, è indirizzato in primis ai giovani studenti dell’Istituto, ma è aperto anche a chi volesse approfondire e a conoscere meglio come l’agricoltura si evolve e impatterà sulla nostra vita quotidiana. Ad aprire e moderare l’evento il dirigente Alessandro Turchi: previsti gli interventi del professor Alex Giordano (docente di Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico del progetto Rural Hack), della professoressa Teresa Paradiso e la professoressa Veronica De Micco (Dipartimento Di Agraria dell’Università di Napoli Federico II ) e di Vincenzo Michele Sellitto (Agronomo e Prof.ass Universita’ Timisoara).