
(AGENPARL) – mar 29 novembre 2022 Padova, 29 novembre 2022
IL PASSATO NEL FUTURO: LA STORIA DELLE UNIVERSITÀRicerche e prospettive nel centenario del Centro per la storia dell’Università di Padova
Svolte culturali, migrazioni studentesche, strategie formative oltre i confini, contestazioni e dissenso, peso del titolo di studio nel mercato del lavoro e, soprattutto, nei processi di mobilità sociale, prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, coesione e forza del mondo universitario, sistemi museali: in un momento di intensa espansione, anche internazionale, delle relazioni tra atenei e di condivisione di temi di ricerca e riflessione, il convegno dal titolo “Il passato nel futuro: la storia delle università” mira a sollecitare l’attenzione sul legame che intercorre tra passato e presente. Da domani, mercoledì 30 novembre, fino a venerdì 2 dicembre il Centro per la storia dell’Università di Padova organizza tre giornate di approfondimento su questi temi che da sempre attraversano la vita universitaria.
Non solo, l’ottavo centenario dell’Università di Padova coincide con il primo secolo di attività del Centro per la sua storia (CSUP), fondato nel 1922 su impulso di Antonio Favaro.
La prima sessione, mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 in Aula Nievo del Palazzo del Bo, via VIII febbraio Padova, toccherà alcune questioni rilevanti di storiografia universitaria, anche in un’ottica di globalizzazione dell’educazione superiore. Le due sessioni centrali, giovedì 1 dicembre nella stessa sede dalle ore 9.30, sono dedicate agli studenti e a nodi di politica istituzionale, con particolare attenzione, da un lato, alla mobilità e al dissenso studenteschi, dall’altro alle politiche di genere, ai beni culturali delle università e alla formazione.
Chiuderà il convegno, venerdì 2 dicembre alle ore 9.00, una tavola rotonda con i rappresentanti di tutti o quasi i Centri attivi in Italia nell’ambito della storia dell’università, nella quale saranno discussi progetti di ricerca in corso e prospettive future di una disciplina per sua natura ‘trasversale’.
È anche possibile collegarsi e seguire il webinar in diretta con il seguente programma.