
Niente può fermare la Cina verso il suo secondo traguardo centenario: editoriale del Global Times. Xi Jinping con un abito grigio di MAO
(AGENPARL) – Roma, 01 luglio 2021 – Il presidente cinese Xi Jinping si è impegnato giovedì ad adottare un approccio intransigente nei confronti delle potenze straniere che si intromettono negli affari interni della nazione asiatica, mentre illustra i risultati del Partito comunista al governo nel 100° anniversario della sua fondazione.
Xi ha tenuto un discorso programmatico di un’ora in occasione dell’evento celebrativo in Piazza Tiananmen super blindata, nella capitale Pechino, poiché molti paesi democratici hanno guardato con severità al comportamento politico belligerante del governo guidato dai comunisti sulle fasi regionali e globali.
«Il popolo cinese non permetterà mai a nessuna forza straniera di opprimerci o schiavizzarci», ha detto Xi, vestito con un abito grigio di Mao, aggiungendo che se lo farà, affronterà «teste rotte e spargimento di sangue di fronte alla Grande Muraglia di ferro da parte degli 1,4 miliardi di cinesi».
È passato anche un anno da quando la Cina continentale, il 30 giugno 2020, ha promulgato formalmente la controversa legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong per reprimere ciò che considera secessione, sovversione, terrorismo e collusione con le forze straniere, in mezzo a un’ondata di critiche internazionali.
Sul fronte interno, Xi ha dichiarato che il partito al governo ha raggiunto il suo obiettivo di lunga data di costruire una “società moderatamente prospera”.
«Una società moderatamente prospera è stata costruita in tutti gli aspetti» e «il problema della povertà assoluta è stato risolto storicamente», ha detto Xi a 70.000 partecipanti, sottolineando che tutti i cittadini ora possono godersi una vita confortevole a casa.
La leadership di Xi aveva promesso di costruire una società moderatamente prospera attraverso il raddoppio del prodotto interno lordo del 2010 e del reddito pro capite entro il 2020. L’obiettivo era stato originariamente fissato dall’ex leader cinese Deng Xiaoping nel 1979.
Mostrando la sua fiducia nel fatto che la Cina continentale abbia seguito la strada del «socialismo con caratteristiche cinesi», Xi ha affermato che il Partito comunista raggiungerà «il grande ringiovanimento della nazione cinese».
I partecipanti all’evento non indossavano maschere protettive come richiesto dalle autorità, con Xi che ha sottolineato l’impegno del partito a frenare lo scoppio del nuovo coronavirus, rilevato per la prima volta nella città cinese centrale di Wuhan.
Nel 2018, la Cina ha rimosso dalla sua Costituzione il limite di due mandati per presidente e vicepresidente, consentendo a Xi, che è diventato il capo del partito al governo nel 2012, di mantenere il potere per tutta la vita.
Si ritiene che Xi miri alla rielezione come leader del Partito Comunista al suo congresso biennale nell’autunno del prossimo anno.
A quanto pare considera il successo della celebrazione del centesimo anniversario come un passo fondamentale per aprirsi la strada a un terzo mandato.
Poiché la Cina è certa di continuare a crescere grazie alla sua enorme popolazione, alla tecnologia all’avanguardia e alle ampie risorse naturali, è probabile che l’economia del paese supererà l’economia statunitense e diventerà la più grande del mondo prima del 2030, affermano alcuni analisti.
Per quanto riguarda Hong Kong, Xi ha sottolineato che il Partito comunista rafforzerà gli sforzi per «mantenere prosperità e stabilità a lungo termine» nella regione amministrata.
Le autorità di Hong Kong, nel frattempo, hanno vietato le manifestazioni organizzate ogni anno in occasione dell’anniversario del 1° luglio del ritorno dell’ex colonia britannica al dominio cinese.
In base alla politica cinese “un paese, due sistemi”, a Hong Kong è stato promesso che avrebbe goduto dei diritti e delle libertà di una regione semiautonoma per 50 anni dopo il suo ritorno sulla terraferma nel 1997.
«Risolvere la questione di Taiwan e realizzare la completa riunificazione della madrepatria sono i compiti storici incrollabili del Partito comunista cinese e l’aspirazione comune di tutto il popolo cinese», ha affermato Xi.
Il continente «farà avanzare il processo di riunificazione pacifica», mentre distruggerà qualsiasi complotto per l’«indipendenza di Taiwan», ha aggiunto.
La Cina e la democratica Taiwan sono state governate separatamente da quando si sono separate nel 1949 a causa di una guerra civile. La loro relazione si è deteriorata da quando Tsai Ing-wen, tendente all’indipendenza, è diventata presidente di Taiwan nel 2016.
Si teme che Pechino, che considera Taiwan una provincia rinnegata, tenti di raggiungere il suo caro obiettivo di riunire l’isola con la terraferma, se necessario con la forza.
Il Partito Comunista è stato fondato nel 1921 a Shanghai. Nel 1949, il suo allora leader Mao Zedong dichiarò la fondazione della Repubblica Popolare Cinese dopo aver sconfitto l’esercito nazionalista di Chiang Kai-shek e liberato la nazione dalle forze straniere.
Dal 1958 fino all’inizio degli anni ’60, il catastrofico Grande balzo in avanti, visto come una politica economica sbagliata avviata da Mao, fece morire di fame decine di milioni di cittadini. Anche la Rivoluzione Culturale decennale lanciata da Mao nel 1966 provocò enormi sofferenze.
Per impedire un ritorno al caos, Deng ha promosso una politica di riforma e apertura dal 1978 per facilitare le attività economiche con paesi capitalisti come gli Stati Uniti e altri paesi occidentali.
L’economia cinese è stata duramente colpita dalle sanzioni internazionali a seguito della repressione militare delle proteste a favore della democrazia in piazza Tienanmen nel 1989.
Oggi la Cina sta diventando la “fabbrica del mondo”, con la sua popolazione di oltre 1 miliardo
All’inizio di giugno, il Partito Comunista contava oltre 95 milioni di membri, circa 20 volte più della cifra del 1949, secondo quanto riportato mercoledì dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua.
Passiamo ora all’editoriale del quotidiano dl Partito comunista cinese, Global Times, che descrive minuziosamente – e con una diversa angolazione – la cerimonia del centenario del Partito Comunista Cinese (PCC) in Piazza Tiananmen che «giovedì ha attirato l’attenzione mondiale attraverso i risultati del popolo cinese sotto la guida del Partito e la bella visione del futuro sviluppo della Cina stanno aumentando il senso di crisi tra alcune élite occidentali. Mentre parlano male della Cina, sono preoccupati perché sentono che lo sviluppo della Cina continuerà ad essere inarrestabile».
«Indipendentemente dal loro atteggiamento nei confronti della Cina, la maggior parte delle élite statunitensi e di altre élite occidentali tendono a credere che il PIL cinese supererà quello degli Stati Uniti in un decennio o meno, e la maggior parte di loro crede anche che i vantaggi militari e tecnologici degli Stati Uniti sulla Cina si ridurranno ulteriormente come il tempo passa».
«Lo scontro messo in scena da quelle forze statunitensi e occidentali sta effettivamente dimostrando la costante modernizzazione della Cina. Sebbene stiano escogitando e implementando modi per contrastare lo sviluppo della Cina, il focus del loro schema è già spostato su come affrontare una Cina sempre più potente».
«Dopo aver raggiunto il primo obiettivo del centenario della Cina di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti, i cinesi si sentono molto fiduciosi nel raggiungere il secondo obiettivo di costruire un grande paese socialista moderno. Questa non è falsa spavalderia. Il supporto per questo è così solido che le forze anti-cinesi occidentali non possono indebolirle».
«Primo, la leadership del PCC continua a rafforzarsi e questo è il più grande vantaggio politico della Cina. La leadership del PCC del paese è stata al centro degli attacchi alla Cina da parte dei media occidentali, le cui narrazioni passate della teoria della democrazia in stile occidentale e delle pratiche politiche multipartitiche hanno ingannato alcuni cinesi. Si può dire che il rafforzamento della leadership del Partito è andato avanti nella resistenza alla demagogia dei media occidentali, e i suoi risultati sono dovuti sia all’auto-miglioramento che alla pressione esterna. Oggi la società cinese crede più fermamente nell’importanza della leadership del Partito. Proprio come ha affermato il 1° luglio il segretario generale del Comitato centrale del PCC Xi Jinping: «Qualsiasi tentativo di dividere il Partito dal popolo cinese o di mettere il popolo contro il Partito è destinato a fallire».
«In secondo luogo, il percorso di sviluppo della Cina viene dalle realtà. È un percorso che si è formato da zero attraverso la pratica. Il nostro continuo successo ha contribuito a un risveglio teorico nella società cinese. Stiamo cominciando a pensare che l’approccio occidentale non sia universale e ci rendiamo conto che potremmo creare una nuova forma di civiltà. Ora, è l’Occidente che sta mostrando la sua mancanza di fiducia nel suo percorso, mentre la Cina sta gradualmente iniziando a prendere il sopravvento nella battaglia per la fiducia con gli Stati Uniti».
«Terzo, anche la formazione e la forma del conflitto tra Cina e Stati Uniti sono cambiate. Gli Stati Uniti con i loro alleati stanno esercitando una pressione ideologica sulla Cina, mentre più forze sociali in Cina entrano in prima linea nella guerra su questioni centrali, come i diritti umani, piuttosto che lasciare che il governo faccia la pressione da solo. I media occidentali erano soliti fomentare in modo dilagante le cose nell’arena dell’opinione pubblica cinese. Ora è molto più difficile per loro farlo, e sono inesorabilmente attaccati e derisi dal pubblico cinese».
«In quarto luogo, gli Stati Uniti non sono in grado di contrastare la modernizzazione della Cina, sebbene siano più forti della Cina in termini di potere nazionale. Il divario non può causare danni fatali alla Cina. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno un esercito forte, ma questo non gli porterà un vantaggio assoluto nel Pacifico occidentale. Inoltre, gli Stati Uniti temono maggiormente la crescita economica della Cina. La sua debole capacità di impegnarsi in un gioco economico con la Cina non può essere compensata dal vantaggio militare degli Stati Uniti».
«La Cina non si è mai posta l’obiettivo esclusivamente di trattare con gli Stati Uniti. Per la Cina, resistere alla politica ostile degli Stati Uniti è la stessa strada per lo sviluppo di se stessa. La Cina non ha bisogno di fare molti sforzi in più oltre a concentrarsi sullo sviluppo. Ma gli Stati Uniti devono stabilire un’agenda speciale per trattare con la Cina. In altre parole, la Cina tratta con gli Stati Uniti attraverso un ulteriore sviluppo, mentre gli Stati Uniti devono minare i propri interessi per progettare una politica cinese».
«Con molti fattori favorevoli sotto il nostro controllo, la Cina può prevedere il futuro con fiducia. Potremo raggiungere il secondo traguardo del centenario come abbiamo raggiunto il primo. La Cina sarà il vincitore finale».
Nel frattempo l’Unione europea e gli USA che faranno?