
(AGENPARL) – lun 28 novembre 2022 PULCINI A VILLA BERNASCONI
Librini in mostra.
Edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy
1° dicembre 2022 – 9 gennaio 2023
Inaugurazione 1 dicembre alle ore 18.
Giovedì 1° dicembre 2022 alle ore 18 viene inaugurato “Pulcini a Villa Bernasconi. Librini in mostra”, un progetto espositivo che arricchisce gli spazi della villa a Cernobbio (CO) con le piccole opere dell’artista-artigiano della carta Alberto Casiraghy, in un percorso che accompagna il visitatore attraverso il racconto del noto editore di PulcinoElefante.
L’inaugurazione sarà seguita da un “salotto letterario” con accompagnamento musicale del maestro Sergio Guatterini e la presenza di Alberto Casiraghy, che sarà disponibile per dialogare con i presenti.
L’esposizione è organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Parolario.
La mostra – che rimarrà aperta fino al 9 gennaio 2023 – è nata dalla collaborazione, attualmente in corso, con il Comune di Milano e il Museo Casa Boschi Di Stefano.
Quest’ultima, nel 2019, ha acquisito oltre diecimila titoli della casa editrice Pulcinoelefante fondata da Alberto Casiraghy, che in occasione della mostra cernobbiese ha concesso, generosamente, alcune delle sue opere e ha realizzato due nuovi titoli.
I “librini” stampati da Casiraghy sono delle piccole opere d’arte di editoria, pezzi unici, stampati, tagliati, colorati e cuciti a mano, che hanno tutti lo stesso formato e la stessa struttura. Sono composti da 4 pagine, stampate su carta pregiata prodotta in Germania, la Hajnemuhle, utilizzando una macchina Superaudax degli anni ’40 e i caratteri mobili Bodoni. Ogni “librino” contiene un aforisma, o una poesia, o una semplice frase accompagnata da un’illustrazione o da un’incisione o da una piccola composizione. Infine, tutti riportano l’indicazione della tiratura che non supera mai le 33 copie.
Due sono le peculiarità del progetto espositivo che dialoga con il concept della Villa: la prima é quella di raccontare storie di persone, artisti e poeti così come fa Villa Bernasconi nel suo “museo della casa che parla”, in cui il visitatore viene accolto e guidato in un percorso dove é la villa stessa, in prima persona, a raccontare storie.
La seconda é la capacità di Casiraghy di unire il suo animo artistico con il “saper fare” artigiano, tendenza intrinseca dell’Art Nouveau, di cui si possono ammirare alcuni esempi all’interno della Villa stessa, come lo scalone in ferro battuto del Mazzucotelli e le vetrate colorate.
La mostra vuole approfondire diversi temi cari all’editore, tra cui la natura e l’arte nelle sue diverse declinazioni: musica, poesia, filosofia e pittura. Una sezione racconterà “storie” di personaggi dalla vita intensa, come Totò e Dario Fo.
All’interno del percorso espositivo, è presente anche un “librino” illustrato da Enrico Baj, artista di cui la Villa ha attualmente in esposizione alcune opere provenienti dalla Collezione Boschi Di Stefano tratte dal “ciclo delle montagne”.
Una particolare sezione è invece dedicata a sedici “librini” realizzati da poeti e artisti comaschi (vd. elenco completo a seguire), tra cui la scrittrice e poetessa Carla Porta Musa con i suoi versi dedicati al Lago di Como.
La mostra si conclude con 6 quadri di Alberto Casiraghy raffiguranti creature e animali fantastici. Ogni sezione è introdotta da un suo aforisma.
In occasione della mostra sono stati realizzati anche due “librini” dedicati alla città di Cernobbio: uno intitolato alla stessa Villa Bernasconi con un aforisma di Cristina Quadrio, responsabile della didattica del museo, e con composizione artistica di Alice Fattorini, designer e art director; il secondo dedicato al Giardino della Valle di Cernobbio, con la poesia “Il pettirosso nel Giardino della Valle” scritta nel 2015 da Nonna Pupa (fondatrice e ideatrice del Giardino) e con le grafiche di Erika Trojer, artista cernobbiese attenta alla salvaguardia dell’ambiente che fa arte attraverso il riutilizzo artistico dei materiali. Ciò è pienamente in tema con la storia del Giardino, che nasce dalla rivitalizzazione di uno spazio precedentemente occupato da una discarica abusiva.
Alberto Casiraghi, noto come Casiraghy, è nato nel 1952 ad Osnago, in provincia di Lecco. Nel 1982 ha deciso di fondare la casa editrice Pulcinoelefante all’interno della sua abitazione, avendo la fortuna di lavorare con artisti di alto calibro, come Maurizio Cattelan, Franz Kafka e Samuel Beckett. L’incontro più prolifico è però stato con Alda Merini, insieme alla quale ha stampato circa 700 titoli, di cui uno presente nella mostra.
LABORATORI CREATIVI
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati anche dei laboratori creativi gratuiti nell’ambito del programma della Città dei Balocchi a Cernobbio per la realizzazione di un librino artistico unico e irripetibile: un regalo speciale per un Natale speciale, a cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana.
Per gli adulti (prenotazione obbligatoria su http://www.villabernasconi.eu): 7 e 21 dicembre 2022, h. 14-15:30.
ALTRI EVENTI IN VILLA
Fino al 22 gennaio 2023 mostra “Al lago con Antonio e Marieda”
Dal 7 gennaio 2022 all’8 gennaio 2023 mostra “10 NFT” a cura di Aldo Premoli.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Orari: venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 18. Apertura straordinaria martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietto unico per il periodo natalizio: € 5,00. Gratis under 14, over 75, Cernobbiesi e altre categorie
Ufficio stampa
ELLECISTUDIO
ELENCO DELLE OPERE DELLA SEZIONE COMASCA
La rana
Haiku di Angelo Z. Gatti
Pizzo di Cantù di Ambrogina Alberio
“Sordo il floc
Dentro l’acquasantiera.
La rana del duomo”
Edizione 8019
Luglio 2010 Osnago
Stampato in 30 copie
La diversità dei normali di Giuseppe Pontiggia
Eco pittorica di Gaetano Orazio
“Abituarsi
Alla diversità
Dei normali
È più difficile
Che abituarsi
Alla diversità
Dei diversi.”
Edizione 8658 Luglio 2012 Osnago
Stampato in 30 Copie
6 agosto 1945 di Mauro Fogliaresi
Collage di Wolf Testoni
“Quattro ragazzi
Uscendo dal tempio
Pensavano ad un temporale.
A Hiroshima
Quel giorno
Non aprirono gli ombrelli”
Un grazie a Emilio Guarnotta
Per la collaborazione
Edizione n 2920 Osnago, Marzo 1999
Stampato in 19 copie
Ardere spargendo di ALINA Rizzi
Disegno di Samantha Sirtori
“Ardere spargendo
Le ceneri dei giorni
Non ancora avuti
E poi sentire
Che tutto torna (quasi una condanna)
Che sempre occorre tempo
Chiedendo di accettare”
Edizione N. 4465 Osnago, Settembre 2001
Stampato in 25 copie
Musique di Vito Trombetta
Una poesia Con manoscritto Originale
“Quel giorno
Che nel pensiero di qualcuno
Diventerò musique
Fischio o borbottio canoro
A tutti e due ristoro
Ignote note”
Edizione N. 3321 Osnago, Settembre 1999
Stampato in 30 copie
Indimenticabile
Emozione
Pietro Testori
Valerio Gaeti
“Gioia
Euforia
Esaltazione
Quando
Fra l’erba ormai matura
Dopo tanto cercare
Scopri
Un’orchidea rara
Dono prezioso
Della nostra terra
Orchidofilia!
Orchifofollia?”
Orticolario 2012
Edizione 8670 Osnago, Settembre 2012
Stampato 33 Copie
Cos’è un poeta? André (Scooby Doo)
Disegni di Giada Negri
“Voglio imparare
a non capire
niente”
Edizione X 878 Osnago, Settembre 221
Stampato in 30 copie
Un frammento di Maria Corti
Colori su titanio di Pietro Pedeferri
“L’Etna ora si offre
Come un teatro abbandonato,
dove non si fanno più spettacoli.
Dalle sue puure altitudini guarda con distacco
Questa fine millennio
Dalla pianura in cui nulla
È più in armonia con lui…”
Frammento tratto da
“Catasto Magico” Einaudi
Edizione N. 3840 Osnago, Agosto 2000
Stampato in 36 copie
Sils-Maria di Sergio Marzorati
Acquarello di Marisa Pimazzoni
“A Elisabetta C
A prua spruzzi azzurri sulla fronte
Quasi che il lago volesse rammentarci
Come voi io pure sono vivo
Estate 2006”
Edizione 7017 Osnago Settembre 2007
Stampato in 30 copie
Angiul del signuur di Rosanna Pirovano
Angelo di Vito Trombetta
“Angiul del signuur guardian e prutetuur
Damm luus in del mè scuur
Ai debulezz prueed
Sustegnum ‘n di paguur
Rinforzum nel me creed
Che t’ha mandaa dal cieel la santa cumpassiunn
Idrizzum su la via
Per rittruà l’amuur la feed
E così sia”
Edizione N. 3365 Osnago, Ottobre 1999
Stampato in 60 copie
Il mio lago di Carla Porta Musa
Colori su titanio di Pietro Pedeferri
“Soprattutto mi piace il mio lago
L’odore ch’è miscuglio indefinito
D’alghe, di pesci
E d giardini antichi.”
Centocinque
Alla libreria Meroni Di Como
Edizione 6796 Osnago, Febbraio 2007
Stampato in 33 copie
Deserto globale di Pietro Berra
Foto di Gin Angri
“Attorno a casa mia
C’è il deserto.
Fatto di librerie-supermarket,
di pub irlandesi prefabbricati,
di teatri dove un tempo
Rascel sfidava Macario
e ora si gioca al Bingo.
All’angolo di via Zamenhof
un perito meccanico disoccupato,
vecchio di cinquant’anni,
vende poesie,
Per comprarsi un panino
Da McDonald’s”
Quando sarò piccolo di Leonardo Berra
Disegno di Alessandro Berra
“Quando ero grande
Dormivo nella pancia della mamma.
Quando sarò piccolo
Dormirò nella pancia del papà”
Villa Bernasconi la casa che parla di Cristina Quadrio
Composizione di Alice Fattorini
“Casa – Bozzolo – Nido
Racconta di vita e di sogni
CHE IO POSSA VOLARE”
“Pulcini a Villa Bernasconi” Cernobbio
Edizione XI 092 Ottobre 2022
Stampato in 23 copie
Il pettirosso nel Giardino della Valle di Nonna Pupa
Composizione di Erika Trojer
“Se incontri
il pettirosso nel giardino
e ti parla …
non lo dimenticherai”
“Pulcini a Villa Bernasconi” Cernobbio
Edizione XI 083 Ottobre 2022
Stamapato in 30 copie
Infanzie
Mario Schiani
Con quattro colori di Giuliano Collina
Sulla terrazza
acuti di rondine
Scende la cena
Voci e tuffi
Consesso di betulle
nella radura
Fisso le foglie
che a breva cadranno
Giallo e nero
Dopo la febbre,
pallida debolezza
Vampa d’arancia
Edizione XI 042 Osnago, Agosto 2022
24 copie


