
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Mq%3dDEMrO_CtUv_N4_twns_4B_CtUv_M9cW3cge.zFcE7Lr.90F_twns_4B1_KSyk_UhN9E.cOAQ_twns_4B_CtUv_N9h05_KSyk_VfXK_NtY1-Eg_NlvR_YyG5C3._KSyk_VfLF_P_twns_4B–L4h_NlvR_Yy0-6WC6fCP_KSyk_U8T_CtUv_N7rL_CtUv_MYsXU_KSyk_U8-_NlvR_XQQ_twns_50AO_twns_4bvan7SXhYxan_NlvR_YyGwVMMPigp%26e%3dWLaBaT%267%3doQDOeX.98v%26ED%3dT0bSV%26n%3dW%269%3dV0cL%26H%3d0eQa74c7v%26P%3dLT5XLY9WUT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Indetta la manifestazione di interesse per la nomina della direzione del Salone Internazionale del Libro di Torino per il triennio 2024-2026
[MANIFESTAZIONE DI INTERESSE](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dBSScFa%267%3dT%26y%3dUSZB%26G%3dSbGZP%26N%3dsLEI4_Jlva_Uv_Kbuk_Uq_Jlva_T16tJxHwG785L0Kt.AE_Kbuk_UqDv-9zFy4AA0Gp_Jlva_T15lFyB-p-3GOt4l3vK4_Kbuk_Uq%266%3d8N4NxU.y7E%26B4%3dSSYIU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Nota stampa
Da oggi, lunedi? 21 novembre, e? online sul sito [www.circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dHSKeLa%26y%3dV%265%3dUKbH%26G%3dKdMZH%26P6r3n%3dyL7K0_Jdxg_Un_Mhuc_Ww_Jdxg_Ts8zJpJ3Gy0AL2Mz.A7%269%3d4M6QtT.10A%26A6%3dVOXKX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)l’avviso della manifestazione di interesse, indetta dalla Fondazione Circolo dei lettori, per nominare il soggetto cui affidare la futura direzione del Salone Internazionale del Libro di Torino a partire dall’edizione 2024 e fino all’edizione 2026.
All’interno dei documenti relativi alla manifestazione di interesse, pubblicati online, sono specificati ruoli, compiti e mansioni per il profilo ricercato. La direzione dovra? condividere con il Comitato Direttivo le strategie di sviluppo del Salone del Libro per le edizioni 2024, 2025 e 2026 e dei progetti a esso connessi, lavorando in confronto continuo con i referenti del Salone stesso.
Inoltre, il soggetto nominato, affianchera? i consulenti editoriali impegnati nella programmazione e organizzazione della XXXV edizione del Salone, ancora diretta da Nicola Lagioia e attesa a Lingotto Fiere dal 18 al 22 maggio 2023.
Il Comitato Direttivo del Salone Internazionale del Libro di Torino nominera? il soggetto incaricato della direzione editoriale della manifestazione entro fine dicembre 2022.
Il Comitato Direttivo del Salone del Libro di Torino e? composto da: Giulio Biino (Coordinatore del Comitato direttivo, Presidente Fondazione Circolo dei lettori), Marco Pautasso (Segretario Generale Salone Internazionale del Libro di Torino), Vittoria Poggio (Assessora alla Cultura, Regione Piemonte), Rosanna Purchia (Assessora alla Cultura, Citta? di Torino) e, in rappresentanza di Associazione Torino, la Citta? del Libro, Silvio Viale, Piero Crocenzi e Francesca Mancini.
I soggetti coinvolti nell’organizzazione del Salone Internazionale del Libro di Torino sono Regione Piemonte, Citta? di Torino, Fondazione Circolo dei lettori e Associazione Torino, la Citta? del Libro, sulla base del nuovo accordo approvato da Regione Piemonte con DGR n. 26 – 4789 del 18 marzo 2022 e da Citta? di Torino con Deliberazione della Giunta Comunale atto n 227 dell’8 aprile 2022.
Ufficio stampa Fondazione Circolo dei lettori ?