
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
PRESIDENTE ZAIA PARTECIPA ALLA CERIMONIA DI
BENEDIZIONE DELLE BARRIERE DI DIFESA ALLA BASILICA DI
SAN MARCO A VENEZIA
(AVN) Venezia, 19 novembre 2022
“Tre anni dopo quella tragedia che è fu l’acqua granda del 2019 sono particolarmente
fiero e felice di inaugurare un’opera che indica la volontà di salvaguardare e
proteggere la Basilica di San Marco, patrimonio inestimabile e un luogo emblematico
di Venezia, che tanto ebbe a soffrire in occasione quella mareggiata eccezionale e
devastante”.
E’ questo il commento del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia che questa
mattina ha partecipato alla cerimonia di benedizione delle barriere di vetro realizzate
dopo l’eccezionale marea del 2019 per proteggere la Basilica di San Marco a Venezia.
“La Regione da subito si é impegnata a far sì che lo splendore della basilica tornasse
intatto, ma soprattutto per proteggerla da eventuali, ulteriori eventi eccezionali –
precisa ancora il Governatore -. Abbiamo contribuito con oltre un milione e 200 mila
euro per far sì che la basilica fosse protetta e già lo scorso 6 novembre abbiamo visto
che il sistema funziona. Un impegno mantenuto, di cui vado particolarmente fiero
perché preservare l’unicità di Venezia, proteggendola in tutta la sua bellezza e
fragilità, è una delle nostre priorità”.
Ricordiamo che l’acqua alta del 12 novembre 2019 ha invaso per circa 120 cm di
altezza il Nartece, il Battistero e la Cappella Zen della Basilica di San Marco ed ha
allagato completamente la pavimentazione della chiesa e della cripta.
Per dare una veloce esecuzione agli urgenti interventi di salvaguardia del patrimonio
artistico rappresentato dal complesso basilicale, con Deliberazione della Giunta n.
1979 del 23 dicembre 2019 (in attuazione di quanto disposto dalla L.R. n. 47 del 19
dicembre 2019), la Regione del Veneto ha assegnato alla Procuratoria della Basilica di
ulteriori 200 mila euro complessivi.
Gli interventi, finanziati con un contributo regionale, sono stati eseguiti da maestranze
della Procuratia e dal Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale Srl di San Lazzaro
di Savena (BO) che dal 1981 collabora con la stessa istituzione e hanno riguardato:
desalinizzazione; consolidamento della pavimentazione, dei rivestimenti marmorei e di
Agenzia Veneto Notizie