
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 [logo usl NO]USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
[Twitter](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=3796) – [Facebook](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=3796) – [www.uslnordovest.toscana.it](http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_3796)
[—]
Consultorio valli Etrusche: in attesa di reperire nuove risorse, garantita la continuità del servizio.
Cecina, 31 ottobre 2022 – “L’articolo pubblicato fa riferimento alla situazione delle ginecologhe del Consultorio di Cecina, Rosignano e Donoratico. Per l’esattezza è giusto che questa visuale venga estesa alle Valli Etrusche nel loro complesso, e pertanto anche alle sedi consultoriali di Piombino, Venturina e San Vincenzo. Il Consultorio delle Valli Etrusche è, infatti, unico e gestito in modo da garantire equità ed uniformità nei percorsi tra le due ex-zone della Bassa Val di Cecina e della Val di Cornia”. Chi interviene è Alessio Mini, responsabile dell’unità funzionale consultoriale Valli Etrusche.
“In merito a quanto scritto, con riferimento alla Legge 194/78, ovvero all’interruzione di gravidanza (IVG), vogliamo rassicurare sul fatto che questo percorso continuerà ad essere garantito con la massima completezza, cura ed attenzione. Non vi saranno variazioni di sorta nel percorso intrapreso dalle donne, che potranno ricevere tutte le medesime prestazioni che fino ad oggi sono state garantite. Sarà assicurata la completezza di questo percorso con le ostetriche, infermiere, psicologhe e assistenti sociali del Consultorio, e con il supporto delle ginecologhe del reparto di Ostetricia e Ginecologia, fintanto che perdureranno le criticità relative alla ginecologia consultoriale. E’ giusto, tuttavia, ricordare come la gran parte delle attività del Consultorio delle Valli Etrusche stiano procedendo a pieno regime grazie all’impegno quotidiano delle figure professionali che vi operano: ostetriche, infermiere, psicologhe ed assistente sociale, che costituiscono l’85% circa del personale in capo al Consultorio. Parliamo di un Consultorio, quello delle Valli Etrusche, che negli ultimi anni si è distinto positivamente per aver ricoperto stabilmente i primi tre posti, tra le 28 zone dell’intera Regione Toscana, per tasso di accesso di donne in età fertile. Un motivo in più, quindi, per aiutare questo Consultorio a continuare a svolgere la propria opera con impegno, serietà, e con il personale necessario”.
“Il Consultorio delle Valli Etrusche fino al 31 ottobre 2022 ha potuto contare su 80 ore e mezzo settimanali di ginecologia (4 delle quali svolte da una ginecologa ospedaliera in proiezione sul Consultorio di Piombino), garantite da tre ginecologhe. In previsione del futuro pensionamento di una ginecologa che svolge 33 ore nelle Valli Etrusche, è stata autorizzata la sostituzione. Queste ore sono state bandite a settembre, ma purtroppo ne sono state coperte solamente 9, con un ammanco di 24 ore, che saranno nuovamente bandite a dicembre: i turni infatti vengono pubblicati ogni tre mesi. Dal 1° novembre, quindi, le 80 ore e mezzo diverranno 56 e mezzo. Inoltre, nella tarda serata di mercoledì 26 ottobre una ginecologa, che svolge 38 ore settimanali nelle Valli Etrusche, ha notificato le dimissioni che però dovrà garantire la propria presenza ancora per cinque settimane. La relativa richiesta di sostituzione è stata immediatamente inviata agli uffici preposti nel corso della mattina di giovedì 27 ottobre. Questa è la situazione attuale. Come evidenzia l’articolo pubblicato su “Il Tirreno”, è estremamente complicato riuscire a reperire medici specialisti in ginecologia e sarà pertanto necessaria la collaborazione di tutte le Istituzioni della zona e non solo, per riuscire ad escogitare soluzioni percorribili ed efficaci. Nel frattempo, per tamponare la situazione, il Consultorio avrà necessità di un sostanziale sostegno da parte del dott. Stefano Masoni, responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, e della sua equipe. Sostegno che ad oggi è sempre stato puntualmente garantito, in uno spirito di estrema collaborazione tra l’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia e l’Unità Funzionale Consultoriale”. (dg)
In fotografia Alessio Mini
File allegati :

