
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 [INCONTRO STAMPA]
Siamo lieti di invitarLa alla presentazione della compagnia d’opera de
I CAPULETI E I MONTECCHI
di Vincenzo Bellini
Secondo titolo del cartellone della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi
L’incontro riservato ai giornalisti si terrà
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE 2022, ore 11.30
presso il FOYER del Teatro Pergolesi di Jesi
alla presenza degli artisti
Dopo 188 anni di assenza, torna a Jesi l’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, un grande capolavoro ed insieme una novità per il Teatro Pergolesi che nella sua storia lo ha accolto solo una volta, nell’agosto del 1834. La tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani va in scena venerdì 4 novembre ore 20.30 e domenica 6 novembre ore 16 con anteprima giovani giovedì 3 novembre ore 16 riservata ai partecipanti del progetto educativo “Musicadentro” 2022.
È la proposta della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, secondo titolo di un cartellone che ha inaugurato con “Trovatore” e che dopo il titolo belliniano proseguirà con la prima mondiale di “Delitto all’isola delle capre” di Marco Taralli su libretto di Emilio Jona dal dramma omonimo di Ugo Betti (25 e 27 novembre con anteprima giovani il 23 novembre), e con la “Tosca” di Giacomo Puccini (16 e 18 dicembre, anteprima il 15 dicembre). Quattro titoli per 12 repliche al pubblico, che vedono il “Pergolesi” impegnato in un grande sforzo produttivo insieme ad una rete di teatri nazionali ed europei.
“I Capuleti e i Montecchi” va in scena in una nuova produzione e nuovo allestimento, frutto della collaborazione tra Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso e Teatro Comunale “G. Verdi” di Padova.
La direzione è affidata a Tiziano Severini, la regia è di Stefano Trespidi, scene e costumi di Filippo Tonon, light designer è Bruno Ciulli. Suona la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, il coro è Iris Ensemble, maestro del coro è Marina Malavasi.
Nella compagnia di canto, il soprano Francesca Pia Vitale nel ruolo di Giulietta, e il tenore Davide Tuscano in quello di Tebaldo sono i due vincitori del XLX Concorso Internazionale per cantanti “Toti Dal Monte”,ad interpretare Romeo è il mezzosoprano Paola Gardina, il basso-baritono William Corrò canta Lorenzo, il basso Abramo Rosalen è Capellio.
Fondazione Pergolesi Spontini