
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 COMUNE
FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Il senso dei luoghi e il territorio a tavola: gli eventi della settimana
Al via a Palazzo Pretorio la grande mostra fotografica su Figline e Incisa con gli scatti del collettivo TerraProject. Tre nuovi appuntamenti con “Aspettando Autumnia”
PALAZZO COMUNALE, 24 OTTOBRE 2022 – Una nuova grande mostra fotografica a Palazzo Pretorio, tre eventi per “Aspettando Autumnia”, un pomeriggio per la lettura e un weekend dedicato al judo. Ecco gli eventi in arrivo questa settimana a Figline e Incisa Valdarno, organizzati o patrocinati dal Comune.
A Palazzo Pretorio inaugura “Il senso dei luoghi”, un racconto fotografico del territorio e della comunità di Figline e Incisa Valdarno attraverso gli scatti di TerraProject, uno dei collettivi più importanti e premiati a livello internazionale. L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 ottobre alle 17. Lavoro, studio, tradizioni e paesaggi, ritratti nelle opere realizzate dal collettivo per una mostra che dialoga idealmente con le due campagne fotografiche commissionate in passato dal Comune a due grandi fotografi come Gianni Berengo Gardin (nel 2011) e Paolo Monti (nel 1980), i cui scatti saranno esposti al primo piano di Palazzo Pretorio, in dialogo con quelli di TerraProject, in mostra al secondo piano. La mostra resterà aperta fino al prossimo 15 gennaio, a ingresso gratuito il sabato e la domenica in orario 10-13 e 15-19 (chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio). Nel periodo di apertura sono previsti anche visite guidate a cura dei fotografi di TerraProject, laboratori fotografici e un convegno in occasione del finissage. Maggiori dettagli: https://fivnews.it/ilsensodeiluoghi_1.
Giovedì si torna al Centro sociale Il Giardino, presso i Giardini Dalla Chiesa di Figline, per un nuovo pomeriggio con il Gruppo di lettura, stavolta dedicato al romanzo “L’idiota” di Elif Batuman. Ambientato nel 1995, agli albori dell’era di internet, è la storia di Selin, una matricola a Harvard per la quale comunicare, con o senza la rete, è sempre stato un problema. Lettura e commento a cura di Paolo Gualandi. Inizio alle ore 17, ingresso libero.
Tre nuovi appuntamenti con “Aspettando Autumnia”, il programma di escursioni, degustazioni e visite guidate per prepararsi al meglio alla grande fiera autunnale dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione.
Sabato 29 ottobre, un “Trekking a Km0” per stare all’aria aperta e degustare i prodotti delle aziende agricole del territorio. Dalla chiesa di San Vito a Loppiano, dov’è fissato il ritrovo alle ore 9, si cammina fino alla Fattoria di Loppiano per un assaggio di vino bio. Si prosegue poi verso l’Azienda biologica Poggio Pratelli per scoprire come dal giaggiolo vengano create creme cosmetiche. Finale a Campopineta per un’immersione nel mondo dell’olio evo e per un piccolo assaggio dei prodotti dell’azienda. Rientro previsto per le ore 15:30 circa, lunghezza del percorso 12.5 km. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria su http://www.fiv-eventi.it. A cura di Comune di Figline e Incisa Valdarno e Vagamondo Trekking, in collaborazione con le aziende partecipanti.
Con Halloween alle porte, domenica 30 ottobre si apre la “Caccia alla zucca”. Una caccia al tesoro speciale alla Fattoria La Palagina, riservata ai bambini da 3 anni in su. Una volta trovata la zucca, via al laboratorio per imparare a intagliarla e decorarla. Costo 15 euro, necessaria la prenotazione su https://eu5.bookingkit.de/onPage/detail?e=3a55c04df1028a5d8e2c75f9ec626e74&preview=true&lang=it. A cura di Fattoria La Palagina.
Andrea Tani


