
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=Lx%3dFvLyQ_tsbx_53_1yUr_AD_tsbx_48rYcYo.KcAuSr5uGgF3.AqE_1yUr_ADh_JZ1R_ToPpD.jQrP_1yUr_AD_tsbx_58wBe_JZ1R_UmT_5OxZd4mC_tsbx_567Yh6F_PSuY_afN_1yUr_AD5M7_PSuY_Z85Hg_tsbx_53_1yUr_BBkb_1yUr_B93C.nE7_JZ1R_TEV_tsbx_56yN_tsbx_4XzY8.W_1yUr_Adz_JZ1R_UmNx_JZ1R_TEE8C_1yUr_B9_tsbx_48_1yUr_AdmVHbl_JZ1R_UmQxL4WPeUu%26e%3da0Y9X%26m%3d3j9cKwK5A3.FnR%26kK%3d0Y9ZE%26J%3d7%26F%3dBhBZ%26x%3daAbIZ%26v%3d-a0g9ZBZ6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Colori e tessiture dal Parco
Passeggiata guidata nel parco del Castello di Miradolo
Sabato 29 ottobre, ore 11 e 15
Sabato 29 ottobre è in programma una passeggiata guidata nel parco e nell’orto del Castello di Miradolo per scoprire i colori e le tessiture.
Splendido esempio di parco paesaggistico, nei suoi oltre 6 ettari di estensione, custodisce alberi centenari e cinque esemplari monumentali, oltre a diverse specie arbustive ed erbacee di particolare pregio. Una storia che affonda le sue radici nel Seicento, quando la proprietà di Miradolo era una “cassina”, il cui ampliamento con la costruzione del Palazzo ha seguito gli stili e le mode delle diverse epoche sino a presentarsi oggi in veste neogotica, con tanto di torre, decorazioni e finestre con archi a sesto acuto. Il Parco ha conosciuto la medesima sorte: dapprima terreno destinato alle coltivazioni, poi diventato giardino all’italiana e successivamente parco paesaggistico.
[Clicca qui per scaricare la cartella stampa](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=5%3dWY1YT%26J%3d5%26F%3dQh0Z%26C%3da9bXZ%26u%3d0HRpK_FySr_Q9_rsqx_28_FySr_PDwOK.BrGD0oP.1Mm_Jo1P_T4Qh_Jo1P_T4aab40gTSRm7NFwR_FySr_PDAcY3y9arD5XHJxED84MwT60enYPna_Jo1P_U4Bl_Jo1P_U2h%26d%3dEIQv5O.LeL%267Q%3d1SUf6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Sabato 29 ottobre, ore 11 e ore 15
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
Passeggiata guidata: Colori e tessiture dal Parco
A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo
Costo: 6 euro + ingresso al Parco
Ingresso: 5 euro a persona, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei