
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
La tutela dei diritti delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA),
Percorsi di equità dall’università al mondo del lavoro
Incontro di formazione a Perugia, Sala Dessau e su Teams, 6 ottobre, ore 15
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2022 l’Università degli Studi di Perugia ha organizzato un incontro di formazione che si svolgerà domani, giovedì 6 ottobre 2022, dalle ore 15, nella Sala Dessau di Palazzo Murena, sede del Rettorato di Unipg e nell’aula virtuale Teams.
Dopo i saluti e l’introduzione del prof. Mario Tosti, Delegato del Rettore alle Umane Risorse, i lavori saranno coordinati dal prof. Daniele Rosellini, Referente per gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA dell’Ateneo perugino.
Interverranno Anna Rossomando avvocato, ex Vicepresidente del Senato (Partito Democratico), Valeria Alessandrini, professoressa, Senatrice (Lega), membro della Commissione Istituzione pubblica, beni culturali e responsabile Regionale Dipartimento Istruzione Culturale della Lega, Giacomo Cutrera, ingegnere e responsabile Gruppo adulti con DSA dell’Associazione Italiana Dislessia, Antonio Caterino, Avvocato LCA Studio Legale Milano, Claudia Mazzeschi e Silvia Fornari, responsabili, rispettivamente, del Servizio Counselling Psicologico e del Servizio Counselling Pedagogico-Didattico dell’Ateneo di Perugia.
Alle ore 17 è previsto il dibattito a cui seguiranno le conclusioni a cura della prof.ssa Mirella Damiani, già referente di Ateneo per la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD).
In allegato la locandina con il link per il collegamento all’aula virtuale Teams.
Perugia, 5 ottobre 2022