
(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Anno 2022
L’ufficio Statistica del Comune ricorda che da oggi 3 ottobre 2022 partirà anche a Livorno il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
Informazioni e Contatti
Centro Comunale di Rilevazione (CCR) del Comune di Livorno per informazioni sulla rilevazione, sul questionario e assistenza alla compilazione.
Indirizzo: Via Pollastrini, 5 Piano terra o Via Scali Finocchietti, 12 – Livorno
Orario: da lunedì a venerdì 09:00-13:00; martedì e giovedì 14:00-18:00 nel periodo 03 ottobre –22 dicembre
ISTAT
sito web: https://censimentigiornodopogiorno.it
Cosa è il censimento permanente ?
Il censimento cambia. Da decennale diventa annuale e dal 2018 in Italia non vengono più coinvolte tutte le famiglie, ma solo un “campione” di esse; quest’anno sono circa 1 milione e 326 mila e 996 in 2.531 comuni, con l’obiettivo di ridurre i costi ma con una informazione più dettagliata e tempestiva.
Livorno è inclusa nel censimento ogni anno. I rilevatori incaricati dal Comune di Livorno, opereranno tramite un computer portatile. Non sono previsti questionari cartacei. Per la nostra città saranno coinvolte circa 4.700 famiglie.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie previste oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
Questi i casi che si possono verificare :
– la famiglia è informata che sarà sottoposta ad un intervista da parte di un rilevatore attraverso una lettera e una locandina affissa sul portone (fa parte del campione della rilevazione detta “areale”)
– la famiglia riceve una lettera da Istat che la invita a compilare il questionario online (fa parte del campione della rilevazione detta “da lista”)
– la famiglia non riceve alcuna lettera (non fa parte del campione)
Come partecipano le famiglie nella Rilevazione Areale? Attraverso un rilevatore
Sul portone è stata affissa una locandina ed è stata ricevuta una lettera con l’avviso che un rilevatore verrà a contattarla ?
Vuol dire che la famiglia deve fornire le informazioni richieste dal questionario direttamente al rilevatore incaricato dal Comune oppure presso il CCR.
Il calendario della rilevazione areale
30 settembre – 12 ottobre – Le famiglie sono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera e una locandina
13 ottobre-17 novembre – Le famiglie vengono contattate da un rilevatore che presenta i diversi modi di compilare il questionario
Come partecipano le famiglie nella Rilevazione da Lista ? Con la compilazione online oppure presso il CCR
E’ stata ricevuta una lettera da ISTAT con tutte le informazioni per la corretta compilazione del questionario?
Vuol dire che la famiglia fa parte del campione che, quest’anno, parteciperà al censimento.
La famiglia risponde direttamente al questionario online oppure richiede aiuto e/o supporto secondo le modalità indicate nella lettera.
Fino al 12 dicembre la famiglia può compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, la famiglia si può recare presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), che rimarrà attivo per tutta la durata dell’operazione censuaria, per compilare il questionario con l’aiuto di un operatore comunale. Tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 02 ottobre2022.
Le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario online o che lo avranno fatto in maniera incompleta riceveranno già nella prima fase, a ottobre, un promemoria dall’Istat che ricorda loro l’obbligo di rispondere.
Le famiglie a partire dal 7 novembre potranno:
– essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per effettuare l’intervista
– essere contattate da un rilevatore, anche su appuntamento, che effettuerà l’intervista utilizzando il
proprio tablet.
La rilevazione si chiude il 22 dicembre 2022.
Il calendario della rilevazione da Lista :
ultimi giorni di settembre – le famiglie ricevono la lettera Istat per partecipare al censimento
03 ottobre-12 dicembre – le famiglie restituiscono i questionari compilati online da casa o presso il
centro comunale di rilevazione (CCR)
07 novembre-22 dicembre – le famiglie non rispondenti potranno essere contattate dal Comune o ricevere una visita del rilevatore per compilare il questionario.
Si invitano le famiglie alla compilazione on-line del questionario che risulta di semplice redazione come è possibile constatare consultando il sito internet dedicato.
NOTA : dal 13 dicembre al 22 dicembre la compilazione online autonoma da parte delle famiglie non è possibile
Quali sono i riferimenti di legge ?
Regolamento (CE) del 9 luglio 2008, n. 763/2008; Reg. (UE) 2017/712 della Commissione del
20/04/2017; Reg. (CE) n. 2017/881 della Commissione del 23/05/2017; L. 27/12/2017, n. 205 (G.U.
29 dicembre 2017, n. 302) art. 1, commi 227 – 237 : indizione e finanziamento.
D.Lgs. 06/09/1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica”.
È obbligatorio rispondere alla rilevazione? È prevista una sanzione?
SI, è obbligatorio; l’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e
dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 9 marzo 2022.