
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Lugo, 30 settembre 2022
Unione: alla scoperta dell’itinerario «Rocche e torri»,
un percorso attraverso la storia della Bassa Romagna
In programma due pedalate guidate il 16 e il 23 ottobre per scoprire il percorso
Il Servizio Promozione turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha
realizzato un nuovo itinerario turistico, dedicato a «Rocche e torri».
Il percorso, che come si evince dal nome è incentrato sulle principali fortificazioni di
epoca medievale che costellano il territorio, va ad aggiungersi a quelli già esistenti:
«Note dalla terra della Bassa Romagna», «La memoria nel paesaggio», «Tracciati di
land art in Bassa Romagna», «Tra terra e acqua», «Street art», «Dal museo alle case
museo», «Lamone: un fiume di emozioni», ciclovia «Albaco: percorso del benessere»; i
percorsi sono disponibili per la consultazione sul sito di promozione turistica
bassaromagnamia.it.
Il nuovo itinerario attraversa la storia della Bassa Romagna tra torri possenti, che erano
il simbolo del potere economico e militare delle città comunali fin dal XII secolo, e
antiche rocche, che ancora oggi sovrastano le città con l’imponenza delle loro strutture.
Un percorso per scoprire aspetti affascinanti e insoliti di questi monumenti, come i
rintocchi delle campane che scandivano i momenti della vita quotidiana della città, e le
vicende storiche e leggendarie di donne, cavalieri e briganti che si sono incrociate qui.
Si tratta del primo dei tre nuovi percorsi tematici previsti per quest’anno: sono
infatti in programma altri due itinerari che saranno rivelati a fine anno. I percorsi della
Bassa Romagna implementano la ricca offerta della Regione, disponibile al link
https://emiliaromagnaturismo.it/it/itinerari.
Per promuovere il nuovo percorso, è in programma una pedalata in due tappe,
promossa dall’Unione della Bassa Romagna in collaborazione con Cicloguide Lugo e
Slow Bike Tourism; l’intero itinerario, di 45 km, sarà suddiviso nelle due tappe che si
terranno il 16 e il 23 ottobre; tutti i dettagli per partecipare sono disponibili sul sito
Bassaromagnamia (https://www.bassaromagnamia.it/poitofintrests/pedalate-in-bassa-
romagna/).

