
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 [Comune Cagliari News]
Comunicato stampa
23 settembre 2022
Nuovi appuntamenti a settembre e ottobre 2022 al Castello di San Michele
Ricomincia a partire da oggi, venerdì 23 settembre 2022 alle 18, la rassegna “Castello di San Michele: racconti e tramonti diVini”, iniziativa lanciata da Orientare per il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari.
Visite guidate, laboratori didattici, attività ludiche per i bambini e degustazioni intratterranno i visitatori nel suggestivo scenario del Castello di San Michele.
Visite e laboratori saranno incentrati su differenti argomenti con l’obiettivo di approfondire gli aspetti storico-naturalistici del Castello e dell’area circostante.
Il primo appuntamento in programma il 23 settembre, prenderà il via con la visita guidata dedicata al panorama che regalerà ai partecipanti una suggestiva vista sulla città che ora ingloba l’intero complesso. Parallelamente, si svolgerà il laboratorio “Costruiamo l’orientometro”, un modo divertente e giocoso per conoscere e comprendere meglio la storia e il funzionamento del complesso fortificato.
L’appuntamento di venerdì 30 settembre sarà dedicato all’aspetto “Architettonico”: la visita all’interno del Castello analizzerà le tracce ancora visibili delle strutture più antiche delineando il rapporto della struttura fortificata con la città medievale. I bambini potranno cimentarsi, con il laboratorio “Il castello riciclato”, nella creazione di un modello costruito interamente con materiali di riutilizzo, unendo il divertimento alla consapevolezza dell’importanza del riciclo creativo.
La rassegna si concluderà venerdì 7 ottobre con la visita “storico-ambientale”: l’esplorazione del parco permetterà l’individuazione delle varie specie tipiche della macchia mediterranea, evidenziando i concetti di specie autoctone e alloctone e le conseguenti problematiche ecologiche. Durante il laboratorio “Le forme della natura” si lavorerà a stretto contatto con la natura e i suoi colori utilizzando le foglie presenti nel parco che daranno vita a delle originali opere d’arte contemporanea.
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 18.00 e si concluderanno con la degustazione di un vino regionale e di una bevanda analcolica per i più piccoli.
L’iniziativa, aperta a tutti, è rivolta soprattutto alle famiglie: genitori e bambini potranno imparare e divertirsi insieme condividendo momenti speciali all’insegna della storia e della natura. Anche il costo dei biglietti per partecipare all’iniziativa è “formato famiglia”: 8 euro (adulti); 4 euro (under 18); offerta famiglie: 15 euro (fino a un massimo di 4 persone).
Il Castello di San Michele rimarrà aperto, dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 10 alle 20.
Per informazioni e prenotazioni:
Face book | Instagram: castellosanmichelecagliari
Con preghiera di diffusione