(AGENPARL) - Roma, 29 Gennaio 2021CATANZARO “Mutando impostazione rispetto al passato anche recente – ha spiegato l’assessore Gallo –, i bandi Psr di prossima pubblicazione saranno strettamente settoriali e destinati alle diverse e importanti filiere agroalimentari. In particolare, attraverso quello dedicato al settore agrumicolo, contiamo di riuscire a estendere e rafforzare la stagionalità delle produzioni calabresi, alle quali sono riservati oltre 35mila ettari, e di migliorarne il posizionamento sui mercati. Prima di procedere, privilegiando la concertazione, abbiamo inteso raccogliere spunti e idee dai protagonisti del settore, per rendere ancor più efficaci le azioni programmate”. “Nelle linee guida tratteggiate dal dipartimento – è detto nella nota – e offerte alla riflessione e al contributo delle parti interessate, si prevede che gli investimenti ammissibili possano essere quelli di riconversione varietale da clementina comune e suoi cloni precoci a clementina tardiva, ad arancia (varietà navel, pigmentata, tardiva) e a limone; e da arancia (escluse varietà navel, pigmentata, tardiva) ad arancia tardiva, clementina tardiva e limone (che si intendono in ordine di priorità a parità di punteggio in graduatoria), ma non le riconversioni da e a produzioni bergamotticole”. “Ammissibili, inoltre – aggiunge il comunicato – i nuovi impianti di agrumeti (clementina tardiva, arancia tardiva o limone) in sostituzione di agrumeti estirpati negli ultimi dieci anni, mentre si pensa di non consentire la riconversione di agrumeti che abbiano beneficiato di un contributo pubblico negli ultimi dieci anni”. (News&Com)