
(AGENPARL) – sab 17 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DEL 17-09-22
Prezzi: Unc, le top 30 dei rialzi (cibo e totale)
Voli intercontinentali +176%, Energia mercato libero +135,9%, Voli europei (+110,8%)
Olio diverso da oliva +62,2%, Burro +33,5%, Pasta +25,8%
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat resi noti ieri sull’inflazione annua di agosto per stilare le classifichedei rialzi dei prodotti alimentari e di tutti i beni e servizi.
Per la top 30 (tabella n. 1) relativa a tutto il paniere Istat, vincono i Voli intercontinentali che volano del 176% su agosto 2021. Al 2° posto l’Energia elettrica del mercato libero (+135,9%) che batte ancora una volta il Mercato tutelato fermo al 6° posto con un ben più basso +57,3%. Tradotto in soldoni, significa che nel libero la stangata a famiglia è pari a 858 euro su base annua contro i 362 euro del tutelato. Medaglia di bronzo ai Voli europei con +110,8%
Al 4° posto il Gas di città (libero + tutelato) con +62,5%, ma con il tutelato che arresta la sua corsa a +43,2%, indice che anche per il gas il libero (non ancora rilevato su base tendenziale) è più rincarato del tutelato, come dimostra il dato congiunturale, con il libero che sale del 22,8% contro una variazione nulla del tutelato su luglio e di appena lo 0,5% da giugno a luglio, quando c’era stato l’aggiornamento trimestrale. Una ragione in più perché le forse politiche in campagna elettorale si impegnino, se non lo farà prima il Governo Draghi, a rinviare la scadenza del mercato tutelato del gas prevista per il 1° gennaio 2023, uniformandola a quella della luce prevista per il 10 gennaio 2024.
Al 5° posto l’Olio diverso da quello di oliva (+62,2), 1° per gli alimentari (tabella n. 2). In settima posizione il Gasolio per riscaldamento (+43,6%), poi Gpl e metano (+40,1%), il Burro (+33,5%), al 2° posto degli alimentari. Chiudono la top ten Supporti con registrazioni di suoni, immagini e video (+27,8%)
In 11° posizione, ma medaglia di bronzo per gli alimentari, la Pasta (fresca e secca) con +25,8%, seguita dalla Margarina (+23,8%).
Si segnalano poi per i prodotti diversi dagli alimentari, le Macchine da caffè (19°, +18,9%), il Gasolio per mezzi di trasporto (21°, +18,2%), il Computer desktop (23°, +18,1%), Alberghi e motel, al 28° posto della classifica generale ma al 1° posto per le voci legate alle ferie, tolti i trasporti.
Quanto alla top 30 degli alimentari, in 5° posizione c’è la Farina (+23%), il Riso (+22,4%), il Latte conservato (+19,2%), Altra frutta come cocomeri e meloni (+18,3%), Altri vegetali come melanzane e zucchine (+18,2%). Chiude la top ten il Pane confezionato (+18,1%) che batte quello fresco che resta “solo” in 28° posizione con +11,7%.
Seguono Gelati (11°, +17,7%), Insalata (+17,2%), Formaggi freschi (+16,5%), Pollame (+15,7%). Si segnalano poi le Uova (16°, +15,3%), lo Zucchero (17°, +15,1%), le Acque minerali (20°, +12,7%), i Pomodori (22°, +12,5%), il Latte fresco parzialmente scremato (25°, +12%), lo Yogurt (26°, +11,9%). Chiudono la top 30 Altri prodotti a base di latte come la besciamella con +11,6%.
“I rincari del settore alimentare stanno dissanguando il ceto medio. Solo per mangiare e bere una famiglia pagherà in media 592 euro in più su base annua. Una stangata che sale a 807 euro per una coppia con 2 figli, 729 per una coppia con 1 figlio. Il record spetta alle coppie con 3 figli che per cibo e bevande avranno una batosta pari a 964 euro” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Tabella n. 1: Top 30 rincari annuali di agosto 2022
Rincari % annui
di agosto
Voli intercontinentali
Energia elettrica mercato libero
135,9
Voli europei
110,8
Gas naturale e gas di città
Altri oli alimentari (diversi da olio di oliva)
Energia elettrica mercato tutelato
Gasolio per riscaldamento
Altri carburanti per mezzi di trasporto privati (Gpl, metano, ricariche elettriche)
Burro
Supporti con registrazioni di suoni, immagini e video
Pasta (secca e fresca)
Margarina
Apparecchi fotografici e cinematografici e strumenti ottici
Farina
Altri piccoli apparecchi elettrici per la casa
Latte conservato
Apparecchi per la telefonia fissa
Macchine da caffè, bollitori per tè e apparecchi simili
Altra frutta fresca (meloni, cocomeri, ananas, kiwi, mango…)
Altri vegetali coltivati per frutti (cetrioli, melanzane, zucchine, piselli, peperoni, fagiolini)
Gasolio per mezzi di trasporto
Pane confezionato
Computer desktop
Gelati
Insalata
Formaggi freschi e latticini
Alberghi e motel
Lezioni di guida, esami, patenti e controlli tecnici dei veicoli
Pollame
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat
Tabella n. 2: Top 30 rincari annuali di agosto 2022 – prodotti alimentari
Rincari
% annui
di agosto
Altri oli alimentari (diversi da olio di oliva)
Burro
Pasta (secca e fresca)
Margarina
Farina
Latte conservato
Altra frutta fresca (meloni, cocomeri, ananas, kiwi, mango…)
Altri vegetali coltivati per frutti (cetrioli, melanzane, zucchine, piselli, peperoni, fagiolini)
Pane confezionato
Gelati
Insalata
Formaggi freschi e latticini
Pollame
Formaggi fusi
Zucchero
Patatine fritte
Altri prodotti conservati o trasformati e preparati a base di carne (cordon bleu, spiedini, carni in scatola, stinco…)
Acque minerali
Prodotti di panetteria confezionati
Pomodori
Altri agrumi (mandarini, clementine, limoni, pompelmi)
Altri prodotti a base di cereali (pasta sfoglia, pasta brisè)
Latte fresco parzialmente scremato
Yogurt
Preparati di pasta (ravioli, tortellini, cappelletti, agnolotti)
Pane fresco
Molluschi freschi
Altri prodotti a base di latte o similari (besciamella..)
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat