
(AGENPARL) – Roma, 7 settembre 2022 – Ripartono a settembre i laboratori gratuiti della Scuola Diffusa di Roma Capitale, la Scuola che promuove la cultura digitale nella nostra città.
Sabato 10 settembre, presso la Biblioteca Flaiano, in Via Monte Ruggero 39, dalle 9.30 alle 12.30, bambini e ragazzi avranno la possibilità di muovere i primi passi nella programmazione digitale. I più piccoli, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, impareranno a creare una storia digitale centrata sui temi della diversità e dell’inclusione utilizzando tecniche di coding; i ragazzi e le ragazze tra i 12 e i 17 anni si cimenteranno, con l’aiuto di mentor volontari, nella realizzazione di un ambiente virtuale con python.
Per i genitori accompagnatori sarà possibile partecipare a un workshop dedicato alla metodologia “agile” di sviluppo dei software.
“Attraverso la Scuola Diffusa Roma Capitale realizza attività formative e di sensibilizzazione finalizzate a favorire lo sviluppo della cultura digitale tra la popolazione, all’interno di contesti culturali e associativi distribuiti sull’intero territorio cittadino. Dopo gli appuntamenti alla Biblioteca di Corviale, di Laurentina e del Tufello, la programmazione proseguirà fino a dicembre con ulteriori momenti di apprendimento gratuiti e aperti alla cittadinanza” ha commentato Andrea Catarci, assessore a Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la Città dei 15 minuti.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per partecipare ai laboratori è necessario portare pc, mouse, alimentatore e arrivare avendo già scaricato i programmi necessari:
Scratch 3 per il laboratorio 7-11 anni (https://scratch.mit.edu/download)
Python 3.10 per il laboratorio 12-17 anni (www.python.org/downloads)
La Scuola Diffusa è coordinata dalla Direzione Partecipazione del Dipartimento Decentramento, Servizi al Territorio e Città in 15 Minuti e l’evento è realizzato da MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR in stretta collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.
Iscrizioni e informazioni alla pagina: https://bit.ly/3BmKnf7