
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 FONDAZIONE CITTÀ DELLA SPERANZA, INSIEME PER LA RICERCA CON AGENZIA DELLE ACCISE, DOGANE E MONOPOLI
Il direttore interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’ADM Davide Bellosi ha consegnato un furgone per la raccolta fondi al presidente della Fondazione Andrea Camporese e l’Amministratore delegato IRP Luca Primavera
Padova, 29 agosto 2022 – Un furgone per le attività di raccolta fondi a sostegno della ricerca pediatrica. Nella mattinata di oggi, lunedì 29 agosto, all’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP) Fondazione Città della Speranza, il direttore interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’ADM (Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli) Davide Bellosi ha consegnato al presidente della Fondazione Andrea Camporese e all’amministratore delegato IRP Luca Primavera un furgone che era stato sequestrato dall’Agenzia. Il mezzo viene concesso in utilizzo gratuito per tutta la durata della collaborazione tra l’Agenzia e la Fondazione Città della Speranza per le sue attività di raccolta fondi a sostegno della ricerca pediatrica.
“Oggi è un giorno importante per la Città della Speranza – commenta a margine della consegna il presidente della Fondazione, Andrea Camporese – perché sancisce l’avvio di una collaborazione con un’importante agenzia dello Stato. Le dimensioni raggiunte dalla nostra Onlus, dopo quasi 30 anni di attività, ci permettono di guardare oltre il Veneto, dove siamo e resteremo radicati, per aprirci alla crescita su tutto il territorio nazionale. Utilizzeremo questo furgone che ci viene donato per tutte quelle necessità, dirette e indirette, a supporto dei piccoli pazienti dell’Ospedale di Padova e per le loro famiglie, che ormai da tempo svolgiamo in stretta collaborazione con l’AIL di Padova. Senza dimenticare che d’ora in avanti i nostri volontari potranno utilizzare un ulteriore mezzo di trasporto per le attività di raccolta fondi e organizzazione eventi”.
“La sigla dell’accordo di collaborazione tra Città della Speranza e ADM – spiega Luca Primavera, amministratore delegato dell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova – rappresenta un significativo momento di crescita non solo per la Fondazione, ma anche per IRP. I nostri ricercatori potranno collaborare in futuro con i tecnici dell’agenzia per trasferire loro il know how scientifico e tecnologico maturato in questi anni. Un punto importante della collaborazione riguarderà infatti l’utilizzo di strumentazioni particolarmente complesse di cui già dispone l’Istituto e che potrebbero essere utilizzate, in un prossimo futuro, anche dall’ADM”.
“Prosegue l’impegno di ADM a destinare beni sottratti al circuito illegale per finalità a carattere sociale – dichiara Davide Bellosi, direttore interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia ADM –. In questo caso siamo orgogliosi di sapere che il mezzo donato sarà utilizzato dalla Fondazione, che da quasi 30 anni si occupa di ricerca scientifica per sconfiggere le malattie pediatriche, quale valido aiuto per fornire assistenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie”.
Lo scorso aprile era stato siglato un accordo di collaborazione tra le due organizzazioni, per definire la promozione di attività culturali ed educative, la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione alla salute dei bambini e di attività ed eventi a sostegno di progetti su materie di interesse comune. I due enti hanno riconosciuto come terreno comune su cui costruire la propria collaborazione quello della biologia molecolare. ADM, infatti, per il raggiungimento dei suoi obiettivi di tutela e sicurezza dei cittadini si avvale anche dell’utilizzo di propri laboratori chimici all’avanguardia per il controllo delle merci in diversi ambiti: dalle analisi in campo agroalimentare, a quelle sui giocattoli, sulle droghe, sulle mascherine facciali. La Fondazione, invece, nel 2012, ha creato l’Istituto di Ricerca Pediatrica, che oggi ospita 160 ricercatori e che fornisce a studenti e ricercatori una formazione di alto livello nella ricerca pediatrica.
L’incontro di oggi è quindi il primo passo di una collaborazione di più lungo periodo, per promuovere la ricerca scientifica e sensibilizzare la cittadinanza sulla salute dei bambini; grazie anche a momenti di incontro e scambio tra i ricercatori IRP e gli operatori dei Laboratori ADM.
Informazioni per la stampa
Fondazione Città della Speranza
MY PR Lab
MY PR
Fondazione Città della Speranza
Fondazione Città della Speranza dal 1994 raccoglie fondi privati che destina alla lotta contro le malattie pediatriche. In quasi trent’anni ha investito quasi 90 milioni di euro in attività legate alla cura e alla ricerca nelle patologie infantili, destinando oltre 37,7 milioni di euro alla ricerca scientifica e finanziando oltre 166 progetti di ricerca. Fondazione Città della Speranza finanzia annualmente anche le attività di Diagnostica avanzata, di cui la Clinica di Oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova è centro di riferimento nazionale per la diagnosi di leucemie, linfomi e sarcomi.
Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP)
La Fondazione è il principale finanziatore dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP), un centro di eccellenza internazionale nella ricerca scientifica sulle patologie gravi dei bambini. Inaugurato nel 2012, è ospitato a Padova nella “Torre della Ricerca”, una struttura di oltre 17.500 mq, di cui 10.000 dedicati esclusivamente alle attività operative in diversi settori. Attualmente nella Torre svolgono attività 160 persone tra ricercatori e personale di staff dentro IRP ed un altro centinaio in aziende private del settore Life Science. IRP è oggi uno dei più grandi centri d’Europa e attualmente opera in 7 aree specifiche: oncoematologia, trapianto di cellule staminali e terapia genica; medicina rigenerativa; biotecnologie mediche; genetica e malattie rare; immunologia e neuroimmunologia; medicina predittiva e cardiologia sperimentale. Grazie ad un approccio multidisciplinare, IRP integra competenze in campo biomedico, della bioingegneria, della biochimica e della scienza dei materiali.

