
(AGENPARL) – mer 03 agosto 2022 L’Almanacco della Scienza prende il Sole
Dedichiamo il nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it/ alla nostra stella madre, fondamentale per la vita della Terra ma collegata anche al meteo estremo di questa estate, esaminandone diverse caratteristiche e funzioni con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre
Il Sole è un’insostituibile fonte di vita, senza la quale le specie animali e vegetali non sopravviverebbero. Ed è fondamentale per la Terra: contribuisce infatti a riscaldarla, impedendole di congelare, e a illuminarla. In questa estate, però, l’abbiamo collegato soprattutto al problema della siccità e dell’aumento delle temperature, che negli ultimi anni caratterizza spesso il meteo. Resta il fatto che la stella madre del sistema solare è l’assoluta protagonista della stagione estiva: per questo le abbiamo dedicato il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, on line da oggi e per tutto agosto su https://almanacco.cnr.it/, esaminando alcuni dei temi a essa connessi con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Nel Focus, Francesco Cairo dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima spiega gli [equilibri tra radiazione solare e atmosfera terrestre](https://almanacco.cnr.it/articolo/4782/fortuna-c-e-l-atmosfera) che rendono vivibile il nostro Pianeta; Alessandro Galenda dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia illustra le [capacità depurative della fotocatalisi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4863/depurare-con-la-luce); Daniela Farina, direttrice dell’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi, fa il punto sulla [progettazione della prima centrale elettrica a fusione](https://almanacco.cnr.it/articolo/4852/fusione-un-energia-stellare).
Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata parla del [futuro del Sole](https://almanacco.cnr.it/articolo/4860/chi-ha-spento-la-luce). A portarci indietro nel tempo sono invece Andrea Macchi dell’Istituto nazionale di ottica, che racconta la [storia delle meridiane](https://almanacco.cnr.it/articolo/4859/andar-meridiane); Alberto Guasco dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, che [ricorda la figura di Luigi XIV](https://almanacco.cnr.it/articolo/4711/la-scienza-un-affare-di-stato); Sandra Fiore, storica dell’arte dell’Ufficio stampa, con una [panoramica della raffigurazione del Sole nelle opere d’arte](https://almanacco.cnr.it/articolo/4831/raggi-dorati-sull-arte); Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale, che tratta il tema del [solstizio tra paganesimo e cristianesimo](https://almanacco.cnr.it/articolo/4898/un-ponte-tra-le-ere-dell-umanita).
Degli effetti negativi che il Sole può avere sulla nostra pelle e sulle piante parlano rispettivamente [Giorgio Iervasi del Dipartimento di scienze biomediche](https://almanacco.cnr.it/articolo/4641/abbronzatissima-meglio-di-no) e [Francesca Rapparini dell’Istituto per la bioeconomia](https://almanacco.cnr.it/articolo/4699/le-mille-luci-delle-piante).
Al tema fa riferimento anche il direttore dell’Ansa Luigi Contu nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/4904/mio-nonno-fermi-e-einstein). In Altra ricerca trattiamo un [nuovo sistema di osservazione con radiotelescopi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4775/uno-sguardo-con-le-onde-radio). In Cinescienza Franco Gambale, già direttore dell’Istituto di biofisica e conoscitore del Giappone, commenta la pellicola “[L’impero del Sole](https://almanacco.cnr.it/articolo/4812/la-forza-di-reagire)”; mentre nelle Recensioni si illustrano il documentario “[Sia la luce](https://almanacco.cnr.it/articolo/4783/il-solstizio-estivo-grotta)” e i volumi “[Il lato oscuro del sole](https://almanacco.cnr.it/articolo/4881/dark-side-sun)” (Laterza), “[Il potere degli alberi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4763/fotosintesi-capolavoro-di-resilienza-energetica)” (Dedalo); “[A tu per tu con la scienza](https://almanacco.cnr.it/articolo/4795/tu-tu-con-margherita-hack)” (Luigi Pellegrini editore), “[Nathan Never](https://almanacco.cnr.it/articolo/4883/riusciranno-i-nostri-eroi-salvare-il-pianeta)” (Sergio Bonelli editore) e la prefazione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza al volume “[Scusi, ma perché lei è qui](https://almanacco.cnr.it/articolo/4640/il-diario-di-un-protagonista)?” (Terre di mezzo).
Il nostro web magazine prende una pausa e tornerà on line con il prossimo numero il 7 settembre. Auguriamo a tutti buona lettura e buone vacanze!
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)