
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 [Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/hymu04?_t=255eeb52)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/hymu04/h3vvee/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllL25vdGl6aWUucGhwLzMyMTAxNg?_d=76P&_c=9c75534a
COMUNICATO STAMPA
Badanti, da oggi apre lo sportello gratuito per l’assistenza familiare in due sedi cittadine
A villa Lattes e al Csst di via Giuriato, su appuntamento
Da oggi, martedì 26 luglio, apre a Vicenza lo Sportello per le assistenti familiari (badanti) per il sostegno del lavoro di cura domestico.
Per la realizzazione del progetto, a cura dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Vicenza, saranno attivi due sportelli dislocati, uno a est e uno a ovest della città, la cui gestione è stata affidata alla cooperativa Margherita, in collaborazione con Cisl Vicenza.
A darne l’annuncio questa mattina è stato l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto insieme con Alice Bortolotto, in rappresentanza della cooperativa Margherita, e il segretario generale di Cisl Vicenza, Raffaele Consiglio, con Stefano Osti.
“Abbiamo voluto confermare un servizio attivato lo scorso anno visto l’importante riscontro ottenuto – ha precisato l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto – riproponendolo in due sedi della città, anziché una. Grazie a risorse interamente comunali, pari a 10 mila euro, da oggi prende il via, infatti, uno sportello informativo che va ad aiutare sia chi si trova improvvisamente a dover gestire una persona non più autosufficiente con l’aiuto di un assistente familiare sia chi vuole intraprendere l’attività di sostegno domestico”.
Il servizio è accessibile, su appuntamento, il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle 14 alle 18, nelle sedi di villa Lattes, in via Thaon di Revel 44 (circoscrizione 6), e al Centro servizi sociali territoriali (Csst) sud-est di via Giuriato 72.
Vengono offerti servizi qualificati di informazione, orientamento alle famiglie e persone che necessitano di un supporto nella cura domestica. Inoltre, sarà costituito e aggiornato il registro regionale degli assistenti familiari (badanti), finalizzato a garantire il possesso delle competenze e conoscenze necessarie per lo svolgimento dei compiti di cura e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Nel dettaglio, lo sportello fornirà, gratuitamente, consulenza sulla normativa di riferimento del lavoro domestico; orientamento dell’assistente familiare (badante); supporto alla persona fragile e alla sua famiglia nell’individuazione dell’assistente familiare sulla base dei bisogni espressi; inserimento dell’assistente familiare nel registro regionale; promozione di occasioni formative rivolte agli assistenti familiari e, in generale, informazioni utili allo svolgimento della professione.
Dati 2021
Lo Sportello per le assistenti familiari (badanti) attivato nel 2021 dal Comitato dei sindaci del Distretto est e dell’Aulss 8 Berica, finanziato dalla Regione Veneto e coordinato dal Comune di Vicenza, era aperto a rotazione in cinque diverse sedi del Distretto est: Vicenza (villa Lattes), Sandrigo, Camisano Vicentino, Creazzo e Noventa Vicentina.
Sono 529 gli utenti che si sono rivolti complessivamente ai cinque sportelli: 308 per la richiesta di assistenza, 45 per informazioni e 176 assistenti familiari.
Per quanto riguarda in particolare lo sportello di Vicenza, sono state 75 le famiglie che hanno chiesto informazioni e 84 gli aspiranti assistenti familiari. La maggior parte delle richieste, pari all’80 per cento, è stata per l’assistenza di anziani non autosufficienti mentre il 16 per cento di persone con qualche problema di autonomia. Il 60 per cento delle famiglie ha chiesto un’assistenza full time.