
CATANZARO “Il nuovo raccordo – si legge nella nota – ha una superficie pavimentata di circa 45.000 metri quadri ed è dotato di tutti i necessari impianti segnaletici per guidare con sicurezza gli aeromobili dalla pista al piazzale di sosta e viceversa. Dispone, inoltre, di una holding bay per l’attesa al decollo, unica nel panorama del Sud Italia, che può ospitare contemporaneamente un B747 e un B767. I lavori sono stati realizzati sotto la supervisione degli ingegneri e tecnici di Sacal e l’Alta Sorveglianza di ENAC”. “La nuova infrastruttura – precisa il comunicato – si inserisce pertanto in un’aerea di manovra che garantisce i massimi standard di sicurezza e una capacità operativa in grado di soddisfare le esigenze di traffico dello scalo per gli anni a venire, minimizzando, al contempo, i tempi di rullaggio e conseguentemente i costi operativi delle compagnie aeree che operano sullo scalo di Lamezia Terme”. “E’ nella consapevolezza che gli aeroporti sono una risorsa strategica per le comunità dei territori, perché in grado di generare crescita e forza lavoro, che continuiamo ad investire risorse per migliorarne l’accessibilità, la sicurezza e la modernizzazione. Le infrastrutture aeroportuali sono un fattore determinante per la crescita dell’economia” ha affermato Giulio De Metrio, Presidente della Sacal. (News&Com)