
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 A questo link è possibile scaricare alcuni video circa i danni da maltempo rispetto alla provincia di Cuneo (noccioleti e tetti scoperchiati) https://we.tl/t-XvWY8onlXS
Ufficio Stampa Coldiretti Piemonte
10123 TORINO
Seguici su:
[Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: twitter15](https://twitter.com/ColdirettiPie)[Descrizione: Facebook15](https://www.facebook.com/coldirettipiemonte)https://www.instagram.com/campagna_amicapiemonte/?hl=it[Descrizione: YOUTUBE_45](https://www.youtube.com/user/coldirettipiemonte)
AVVERTENZE AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Le informazioni contenute in questo messaggio e negli eventuali allegati sono da considerarsi riservate e la consultazione del messaggio ed il suo utilizzo sono consentiti unicamente al destinatario, unicamente per le finalità sopra indicate. Qualora riceveste il presente messaggio per errore e non ne foste i destinatari, Vi preghiamo di darcene notizia via e-mail, di astenervi dal consultare il messaggio stesso e gli eventuali files allegati e di cancellare il messaggio dal Vostro sistema informatico.
Costituisce comportamento contrario ai principi del Regolamento Ue 2016/679 il trattenere il messaggio, diffonderne il contenuto, inviarlo ad altri soggetti, copiarlo in tutto od in parte, utilizzarlo da parte di soggetti diversi dal destinatario e per finalità diverse da quelle sopra indicate
Da: Piemonte – Ufficio Stampa Coldiretti
Inviato: martedì 26 luglio 2022 12:58
Oggetto: Coldiretti Piemonte-Clima: con grandine su siccità aumenta conta danni
Trasmettiamo il comunicato 158/2022:“Coldiretti Piemonte-Clima: con grandine su siccità aumenta conta danni”
La pioggia tanto attesa è arrivata ma con la grandine. Una perturbazione che ha colpito a macchia di leopardo in alcune zone del Piemonte con eventi estremi caratterizzati da nubifragi, rovesci di forte intensità, fulmini, forti raffiche di vento e grandinate anche dalle dimensioni anomale.
Le zone maggiormente colpite in Piemonte sono quelle del Vercellese dove tra Trino, Tronzano, Bianzé, Fontanetto Po e Ronsecco il maltempo ha danneggiato il mais, quella del Cuneese dove ad essere colpiti sono stati, principalmente i comuni di Farigliano, Piozzo, Carrù e Dogliani con danni ai vigneti, per le uve dolcetto, dal 70 al 90% e ai noccioleti e quella di Cavour, in provincia di Torino, dove a farne le spese è il mais e anche qualche frutteto non coperto dalle reti antigrandine. Il forte vento, poi, ha sradicato alberi, scoperchiato tetti delle cascine e, soprattutto nel saluzzese, i grossi chicchi di grandine hanno distrutto vari parabrezza delle auto.
“Aumentano così i danni con il maltempo che si aggiunge alla siccità ed, in particolare, la grandine è la più temuta dagli agricoltori perché in una manciata di minuti è in grado di distruggere il lavoro di un anno – fanno notare Roberto Moncalvo Presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi e una tendenza alla tropicalizzazione di lungo periodo con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. I nostri tecnici sono al lavoro in queste ore per verificare e dettagliare meglio quanto accaduto stanotte in tutte le province”.