
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 IL COMUNE COMUNICA
martedì 26 luglio 2022
L’ASSESSORA BOTTALICO ALL’INCONTRO DELLA RETE NAZIONALE
DELLA PROTEZIONE E DELL’INCLUSIONE SOCIALE
PER L’APPROVAZIONE DEL PIANO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA
Nella giornata di ieri l’assessora al Welfare Francesca Bottalico ha partecipato come
componente designato all’incontro della Rete della protezione e dell’inclusone sociale, alla
presenza di Andrea Orlando e dei rappresentanti delle realtà nazionali pubbliche e private,
per l’approvazione del Piano per la non autosufficienza 2022-2024, frutto del lavoro del
Comitato per la non autosufficienza, cui hanno fortemente contribuito anche i Comuni, tra
cui Bari.
“Abbiamo completato un percorso di co-programmazione nazionale importante, al quale
abbiamo partecipato attivamente come Anci e come città di Bari – commenta Francesca
Bottalico -. Il piano per la non autosufficienza è un documento fondamentale nell’attuale
momento storico e demografico che vede i contesti territoriali alle prese con un numero
sempre crescente di anziani e persone con disabilità non autosufficienti e che, accanto
all’implementazione di riscorse dedicate, richiede una presa di responsabilità significativa.
Il nostro auspicio è che questo piano, che intende favorire il rafforzamento dell’integrazione
socio-sanitaria attraverso accordi interistituzionale a livello locale tra ambiti sociali e ASL
per la costituzione di equipe integrate, possa rappresentare uno degli obiettivi da realizzare
per il futuro Governo.
Sarà importante, perciò, favorire l’incremento di personale nelle PUA, porte uniche di
accesso, e del personale sociale e amministrativo presso gli enti territoriali al fine di
garantire la piena realizzazione dei LEPS, nonché favorire l’incremento finanziario da
destinare all’ampliamento e consolidamento dei servizi pubblici, superando i trasferimenti
monetari diretti e indiretti, affinché essi siano sempre più rispondenti ai bisogni delle
persone con disabilità, degli anziani non autosufficienti e dei loro caregiveer.
L’obiettivo più alto in questa prospettiva resta quello di una legge quadro sulla non
autosufficienza che speriamo possa essere perseguito in futuro dalle forze politiche del
nostro Paese.
Intanto la città di Bari prosegue nel suo impegno in questa direzione, anche alla luce
dell’approvazione del primo Piano cittadino a sostegno della non autosufficienza e per
l’invecchiamento attivo che ha visto quadruplicarsi in questi anni le risorse e le azioni a
sostegno dei cittadini con disabilità e degli anziani in un’ottica di prevenzione, cura e presa
in carico socio-sanitaria”.
Il Piano per la non autosufficienza 2022-2024 si sviluppa come evoluzione della precedente
programmazione, in un percorso di progressiva definizione e attuazione dei Livelli
essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) in materia di non autosufficienza e disabilità (da
integrare con i LEA sanitari) e di strutturazione dei servizi sociali e dell’assistenza socio-