
(AGENPARL) – lun 25 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=O0%3dD8OAO_6vnv_G6_Cwgu_MB_6vnv_FAvftY1e.sHvEzNA.93H_Cwgu_MBt_Mlyd_W1N2G.vO4S_Cwgu_MB_6vnv_GA1Iv_Mlyd_XyN0XGap_Mlyd_XvE1_Mlyd_XyJI82_Nexk_Yo_Mlyd_XyR4UGOE–e_Cwgu_MbB_Mlyd_XyL0_Mlyd_WQ._Nexk_YrC-Of4_Mlyd_XvAuZ_Cwgu_MbB_Mlyd_XyL4_Mlyd_WQV_6vnv_FAO_Nexk_Yo-_Mlyd_WQT_6vnv_G9AR_6vnv_Fa5bt7Sa3V_Cwgu_N7MG_Cwgu_N02V_Cw6v7ogu_MB9UiiZr%26x%3dWNaObM%269%3d8Q7QxX.20E%26E7%3dVRfIc%267%3dW%262%3dVNZHX%260%3dXHeT%26P%3dKZPfMcReE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 25 luglio 2022
[Domani a Ferrara al via le riprese dello spot con Roberto Farnesi. Il primo ciak da piazza Municipale. Un’impresa ferrarese segue l’iniziativa pubblicitaria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dOeNXTd%264%3dU%26B%3dVKXRX%267%3dVReQ%26O%3d6OBJ_Fvkt_Q6_0uqu_J0_Fvkt_PAEQK.80IB6u51J5OB0.1N_Fvkt_PA6IHDHC3_Miwn_WxXSdKb_Fvkt_PAx9FMsLy-64-F3-M1JF0A9-204FC-N8IH-87H-FJt9FO7-0yM69GD-55FOw87-D4-JFD5I-1DsE-26-8CyUH5-AP6C1D8500-CH7H8L3Ns5y6s-03M05F0A9-G0yO3-G1H7U15HDD5-DPt60DuCH60Cy.CBG0%269%3d5OGQuV.B0B%26CG%3dVOdSc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
DOMANI A FERRARA AL VIA LE RIPRESE DELLO SPOT CON ROBERTO FARNESI. IL PRIMO CIAK DA PIAZZA MUNICIPALE. UN’IMPRESA FERRARESE SEGUE L’INIZIATIVA PUBBLICITARIA
Ferrara, 25 lug – Ferrara sarà la location dello spot pubblicitario di un celebre marchio internazionale noto per i propri meloni a rintracciabilità completa di ogni frutto. Testimonial sarà l’attore Roberto Farnesi, celebre volto, tra le altre cose, di CentoVetrine e, più di recente, di ‘Il paradiso delle signore’, in onda su Rai1.
Promotrice dell’iniziativa pubblicitaria è Innova Agency, una realtà con cuore ferrarese, dei titolari Willy Vecchiattini e Gianluca Antonelli, attivi anche nel settore food con una ‘scuderia’ di tanti big e volti noti dell’alta cucina e, in generale, dello spettacolo e della tv.
Roberto Farnesi domani, martedì 26 luglio inizierà le riprese nel centro cittadino. Il primo ciak sarà in piazza Municipale, dalle 7 circa. La location scelta è la vicina Frutta Stella di via Garibaldi. La pubblicità sarà trasmessa sulle emittenti del gruppo Cairo Communication, con diversi spot al giorno messi in onda nel contesto di alcuni dei format più importanti della rete. “Da ferraresi, con il cuore a Ferrara, non potevamo che scegliere la nostra città, con il suo patrimonio e la sua lunga tradizione agricola, come luogo migliore per ambientare la campagna pubblicitaria – dice Vecchiattini -. Ringraziamo Roberto Farnesi e l’azienda per la disponibilità manifestata”. L’impresa a cui Farnesi presterà il volto è la Lorenzini Naturamica, azienda agricola che si sviluppa su una superficie di circa 560 ettari di terreni tra la Pianura Padana e il Siracusano. La sede principale è a Sermide (MN), nella punta sud-est della Lombardia, mentre il secondo sito produttivo si trova a Pachino (SR), nella punta sud-est della Sicilia. La reclame che sarà girata a Ferrara riguarda in particolare i meloni, conosciuti per la loro tracciabilità.
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 27 luglio 2022 alle 11.30 al centro musicale “Sonika” (viale Alfonso I d’Este 13
[Presentazione della manifestazione “FE-stival Day”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d3hDW8g%26t%3dT%26p%3dYAW6a%26w%3dU6hG%26N%3djR2I_tyas_59_ztUx_09_tyas_4D5Py.AzHp9k4eMuNpC.qM_tyas_4DvHvG8Bg_PYvR_ZnW7gHb_tyas_4DxKg4c9iQmGv98BqLm-7gJt4-o9vBhC1McXqHpC-n8-uRqOcJ-l41.F2Fn%26B%3duNuTkU.pC2%26Bu%3dYEc7f&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Mercoledì 27 luglio 2022 alle 11.30 al centro musicale “Sonika” (viale Alfonso I d’Este 13, Ferrara) si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “FE-stival Day”, in programma dal 19 al 20 agosto negli spazi della sala prove e studio di registrazione professionale Sonika, all’interno del centro culturale Slavich di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, il patron storico della manifestazione Mei-Meeting delle etichette indipendenti Giordano Sangiorgi, il vice presidente dell’associazione Ultimo Baluardo Federico Di Marco, il responsabile tecnico del “FE-stival Day” Massimiliano Lambertini.
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 27 luglio 2022 alle 11.30 nella sede della Curia Vescovile (via Cairoli 30)
[Presentazione del progetto di mostra sui recenti lavori di restauro della Cattedrale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9hBUDg%26r%3dR%26v%3dY9UBa%26u%3dSBhE%26L%3dpRzG_zyYq_A9_xrax_87_zyYq_0D3N5.AxFv9i2kMsLvC.oK_zyYq_0DtF2G60m_PWtX_ZlUCg9Z_zyYq_0DvIm2i9gQkE2960wLk-GzMm62Ru-DwQzIi-Pk4mLz0-t92FzG-x61RgLzM-i22Rk5z9r6.pRsC%26l%3dK1J4A8.EmR%26oJ%3d9eFVF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Mercoledì 27 luglio 2022 alle 11.30 nella sede della Curia vescovile (via Cairoli 30, Ferrara) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto per la mostra sui recenti lavori di restauro della Cattedrale e sulle scoperte effettuate nei pilastri settecenteschi.
All’incontro – a cura dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, del Capitolo della Cattedrale e del Comune di Ferrara – interverranno S.E. l’Arcivescovo monsignor Gian Carlo Perego, il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il direttore dell’Ufficio Tecnico diocesano ing. don Stefano Zanella, il presidente del Capitolo della Cattedrale monsignor Ivano Casaroli.
[Antonioni, 15 anni dopo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dOfLaTe%262%3dX%26B%3dWIaRY%265%3dYRfO%26R%3d6P0M_Fwiw_Q7_8xqv_HC_Fwiw_PBCTK.98LB7s81K3RBA.yQ_Fwiw_PB4LHEFF3_Ngzn_XvaSeJg_Fwiw_PBqKH8y7qK4FCJy-XS-74K7-05MC.D0J0%260%3d3RGRsY.BA0%26FG%3dWMgSd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
di Maria Cristina Nascosi Sandri
25-07-2022
Ci ha lasciato da quindici anni, ormai, ma non la sua Arte… Certo persone come lui, Autori immensi come lui, dovrebbero esser resi immortali dallo scorrere della loro professione, della loro genialità, della loro creatività – se si passa questa piccola folle utopia affettiva nei confronti di un grande Ferrarese che ha cambiato non solo la storia del cinema della/nella sua città, ma un pezzo di storia del cinema mondiale, insieme, ad esempio, con un altro grande internazionale, Ingmar Bergman che – caso divenuto destino, come direbbe Shakespeare – ha ‘scelto’ di andarsene a poche ore di distanza da Michelangelo Antonioni, proprio 15 anni fa, il 30 luglio del 2007.
Sì, è di lui che si sta parlando, di lui che il 29 settembre prossimo compirebbe 110 anni: tanti, ma pochissimi, incredibilmente pochi se si ascolta, a distanza di alcuni decenni ormai, l’intervista televisiva che gli fece Gian Luigi Rondi – grande critico e storico di cinema scomparso qualche anno fa – per il programma La Magnifica Ossessione apparso su Rai3 e si presta attenzione alle affermazioni che lui fece, a tutt’oggi, all’avanguardia per la storia del cinema, ancora una volta, mondiale. Talmente ‘mondiale’ che, a tutt’oggi, nei paesi del Sol Levante, Cina e Giappone, gli rendono omaggio a vario titolo perché:
(…) “Antonioni – così è stato riportato di recente sui quotidiani del Sol Levante – era il maestro che ha descritto in profondità la solitudine dell’uomo moderno…un pensatore visionario nel senso più classico…uno per cui…FARE UN FILM E’ – ERA VIVERE…”.
nella foto: Ingmar Bergman et Michelangelo Antonioni
TURISMO – Mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio 2022 ore 18-22 in via Darsena
[“Calici d’Estate”, la terza edizione sarà sulla Nuova Darsena di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7fPXBe%266%3dU%26t%3dWMX0Y%269%3dV0fS%26O%3dnPDJ_xwmt_97_BuYv_L0_xwmt_8BGQ3.9BIt7w5iK7OtA.3N_xwmt_8B8IzEJCk_NkwV_XzXAeMY_xwmt_8Bw5r5g7uEwC-jACNgPy-NkNJ5-k03ToK89-j7BMkJu-0kNB5x7.2NsH%26x%3dG1OF78.JyN%26oO%3dKaFaR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Cinque giorni dedicati al buon vino e alle degustazioni con produttori e selezioni estive delle cantine d’Italia tornano a Ferrara con la manifestazione “Calici d’Estate”. Per la sua terza edizione, la rassegna a cura di FEshion Eventi e patrocinata dal Comune di Ferrara si svolgerà in una nuova location lungo canale del Po di Volano, in via Darsena a Ferrara nelle serate di mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 (ore 19-23.30) e domenica 31 luglio 2022 (ore 18-22).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Diversi produttori di vini, alcune proposte gastronomiche e degustazioni a bordo di un battello in navigazione, alla scoperta di una Ferrara “nascosta”!
Dalle 19 alle 23:30 dal mercoledì al sabato e dalle 18 alle 22 di Domenica, vi aspettiamo all’info point, per acquistare il ticket e prender parte alla degustazione.
Acquistando il ticket sul sito http://www.feshioneventi.it/prodotto/calici-destate-2022/ in prevendita, costerà solamente 10€ invece che 12€ e comprenderà:
– 1 porta calice con un calice (calice con cauzione)
– 10 Soli D’oro con cui scegliere uno o due tra i piatti proposti (tra cui antipasti, primi piatti e dolci,) e due o tre calici di vino a scelta tra le cantine presenti.
* Ogni piatto ha valore di 2,3 o 4 soli d’oro
* Ogni dolce ha valore di 1-2 soli d’oro
* Ogni calice ha valore di 1, 2 o 3 soli d’oro in base all’etichetta
Non dovete far altro che comporre la vostra degustazione preferita!
Ad accompagnare il tutto ci sarà musica al vivo e dj set a cura di Radio Bruno.
Degustazioni in battello:
– Mercoledì 27 Luglio ore 20:00: Differenze di affinamento dei vini rossi, i tannini: come riconoscerli? a cura del Sommelier Marco Simoni e ONAV Ferrara
– Sabato 30 Luglio ore 20:00: I terpeni: cosa sono e come distinguerli a cura del Sommelier Marco Simoni e ONAV Ferrara
– Domenica 31 Luglio ore 20:00: Antociani e Flavoni: cosa sono? a cura del Sommelier Marco Simoni e ONAV Ferrara
Prenotazioni per degustazioni in battello al seguente link:
https://feshioneventi.it/prodotto/calici-destate-2022/
Le Cantine: Pettyrosso, Pezzalunga, Terre Ca Bindola, De Riz, La Pescinella,
Barone di Bolaro, Distilleria Ceschia, La Reggenza, Drink Now, Nero del Bufalo, Ciù Ciù, Vie D’Alt, Teresa Soria, Borgo Verde, Di Mio, Carreccia, Liquorificio Tentazioni, Castiglia, Assuli, Firriato Le aziende: Mari e Sapori del Sud, Love Gargano, Crudo Itinerante, The
Natural Alchemist, Capricci di Meggiolaro
Gli Sponsor: Stel, Ford Stracciari, Ciclofficine Bologna, Gdr Gocce di Rugiada e Assicurazione Strade Consulting con il Supporto di ONAV e del Comune di Ferrara
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 25 luglio 2022 alle 15 – DIRETTA ONLINE
[Esito della seduta del Consiglio comunale di Ferrara – DOCUMENTAZIONE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dGgJXLf%26z%3dU%264%3dXGXJZ%263%3dVJgM%26O%3dxQ8J_8xgt_I8_6uiw_F0_8xgt_HCAQC.06I48q5sL1O4B.wN_8xgt_HC2I0FDCu_Oewf_YtXKfFY_8xgt_HC2O55q8oSo-MuA9Nq-03H9FuFyL-qI3R252B-t98OoLq.E8G2%26A%3d1O9SqV.4B8%26C9%3dXKdKe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Lunedì 25 luglio 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito in presenza per la 19.a seduta nella sala consiliare di piazza Municipio 2. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori ha previsto in apertura le comunicazioni del Presidente, sostituito dal vice Dario Maresca, e l’esame di dieci delibere.
Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale (DIRETTA audio-videohttps://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5eOZ0d%265%3dW%26r%3dVLZ8X%268%3dX8eR%26Q%3dlOCLw_MjyT_Xt_NUxi_Xj_MjyT_Wy9vJ77g6vKqP7A.qPBRgW.7Ax_MjyT_WyA_vvlv_6AC_NUxi_YjL_AwWu_L09_MjyT_WNYha1sZfz_NUxi_X9WOY_vvlv_6ZL0W_MjyT_WNX0N_AwWu_Ka79rpYjt_NUxi_X9WOb_vvlv_6ZL0adv_NUxi_X9WOh_vvlv_6ZL0DTkcO_RHFv_cR_ew3G_oB_RHFv_bWjSW.pbQTlOA.CfZ_N1JC_XFT_ew3G_oBmfZQNV3Ask_NUxi_X9WOQ_7e6tvvlv_6ZL0IUji9b.eRP_MjyT_WNX0Ij_NUxi_X9XwYjdAnbhyo_vvlv_6a6Qt84L_vvlv_796QtfCQ8HQum3SSx%269%3d6QwQvX.r0C%26Ew%3dVPf9c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wtal link [ferrara.consiglicloud.it/home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d4ZLZ9Y%262%3dW%26q%3dQIZ7S%265%3dX7ZO%26Q7d1q%3dkJ0Lv_HgyS_Sq_NTsf_Xi_HgyS_RvBhH87u1.sKqIyCo9sHrKt.Ew_HgyS_RvDrCu%260%3dpK9RfR.4Aw%2699%3dW0ZKd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
[DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina]
Comunicazioni del Presidente, sostituito dal vice Dario Maresca. Nel dibattito, dopo l’intervento dell’assessore allo Sport Andrea Maggi in merito alla sua disponibilità a partecipare alla commissione sport, sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (PD) e Benito Zocca (Prima Ferrara).
Deliberazioni
1. L’assessore alla Cultura Marco Gulinelli ha illustrato la delibera di “Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Emilia Romagna, l’Università degli Studi, il Comune di Ferrara, per l’attività del Polo Unificato Ferrarese (POLO UFE) nell’ambito del servizio bibliotecario nazionale (SBN) per gli anni 2022-2024. Approvazione della previsione di spesa di quota comunale e della rete delle Biblioteche di EE.LL. del ferrarese (BIBLIOPOLIS), rappresentata nel Polo UFE dal Comune di Ferrara” (PG 100880/22; PDLC 22/2022). La delibera è stata approvata all’unanimità.
L’assessore al Bilancio e Contabilità Matteo Fornasini ha illustrato due delibere in merito al riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio.
2. In particolare, l’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio (art. 194 del D.Lgs. n. 267/2000) a seguito dell’Ordinanza del 06/07/2021, nella causa promossa da ASGI-Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione + altri con R.G. n. 760/2021, avanti al Tribunale di Ferrara” (PG 19005/22; PDLC 18/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (PD), Benito Zocca (Prima Ferrara), Anna Ferraresi (Misto), Roberta Fusari (Azione civica) Tommaso Mantovani (M5S). La delibera è stata approvata.
3. L’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio (art. 194 del D. Lgs. n. 267/2000) a seguito dell’Ordinanza del 14/03/2022 nella causa promossa da CGIL FP Ferrara + 1 con R.G. n. 454/2021 avanti al Tribunale di Ferrara -Sez. Lavoro” (PG 78435/22; PDLC 19/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (PD), Benito Zocca (Prima Ferrara), Roberta Fusari (Azione civica) Tommaso Mantovani (M5S).
La delibera è stata approvata.
4. L’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Assestamento generale di Bilancio 2022-2024 (art. 175 del D.Lgs. n. 267/2000). Salvaguardia degli equilibri di Bilancio (art. 193 del D.Lgs. n. 267/2000). Approvazione variazione del Piano Triennale OO.PP. 2022-2024. Variazioni al Bilancio di Previsione 2022-2024. Applicazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 di parte dell’avanzo di amministrazione 2021” (PG 100836/22; PDLC 27/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Tommaso Mantovani (M5S), Francesco Colaiacovo (PD), l’ass. Fornasini, il consigliere Benito Zocca (Prima Ferrara).
La delibera è stata approvata.
5. L’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale N. 288-2022 del 14/06/2022 avente ad oggetto: variazione al Bilancio di previsione 2022-2024 – in via d’urgenza – applicazione al Bilancio di previsione 2022-2024 di parte dell’avanzo di amministrazione 2021” (PG 87540/22; PDLC 24/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (PD), Francesco Carità (Ferrara Cambia), Benito Zocca (Prima Ferrara), Tommaso Mantovani (M5S).
La delibera è stata approvata.
6. L’ass. all’Ambiente Alessandro Balboni ha illustrato la delibera di “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 315-2022 del 28/06/2022, avente ad oggetto: variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 in via d’urgenza salvo ratifica per i progetti ‘Prevenzione e gestione del rischio sismico – attività 2022-2023’, ‘Crisi climatica e resilienza urbana’, ‘Mobiliyamoci 2.0’ e ‘Laboratori 2030 a scuola’ – attività 2022-2023 – introito fondi da Arpae” (PG 99927/22; PDLC 25/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Tommaso Mantovani (M5S), Benito Zocca (Prima Ferrara), l’ass. Balboni.
La delibera è stata approvata all’unanimità.
7. L’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 330-2022 del 5/7/2022, avente ad oggetto: variazione di Bilancio in via d’urgenza al Bilancio di Previsione 2022-2024 per iscrizione del trasferimento del contributo della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei poli dei sistemi bibliotecari L.R. 18/2000 per l’incremento della piattaforma del libro elettronico Emilib” (PG 99936/22; PDLC 26/2022).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
8. L’ass. Fornasini ha illustrato la delibera di “Svolgimento in forma associata delle funzioni di Segretario Generale con il Comune di Fiscaglia. Approvazione dello schema di convenzione” (PG 99925/22; PDLC 23/2022).
La delibera è stata approvata.
9. L’ass. Balboni ha illustrato la delibera di “Errata corrige al Regolamento Comunale per la disciplina della Tariffa Rifiuti corrispettiva ai sensi della legge n. 147/2013 approvato con delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 67575 del 30 maggio 2022” (PG 104207/2022; PDLC 32/2022).
Nel dibattito è intervenuto il consigliere Tommaso Mantovani (M5S).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
10. L’ass. alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak ha illustrato la delibera di “Semplificazione del sistema regolamentare di erogazione dei servizi educativi e scolastici – approvazione del regolamento dei servizi scolastici e centri estivi comunali e modifiche al regolamento di accesso ai servizi educativi per l’infanzia” (PG 100873/22; PDLC 20/2022).
La consigliera Anna Chiappini (PD) ha presentato una risoluzione in merito alla necessità di materiale didattico per le scuole (PG 106112/22). La risoluzione è stata respinta.
La consigliera Diletta D’Andrea (FI) ha illustrato la risoluzione di maggioranza per la valorizzazione della professionalità (PG 106609/22). La risoluzione è stata approvata.
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Benito Zocca (Prima Ferrara), Tommaso Mantovani (M5S), Francesco Colaiacovo (PD), Diletta D’Andrea (FI) e l’ass. Kusiak.
La delibera è stata approvata.
La seduta si è conclusa alle 19.24
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi tra il 25 e il 28 luglio 2022. Circolazione a senso unico alternato per entrambi i cantieri
[Nuove pavimentazioni in via Catena e in via Bova. Terminata la riasfaltatura di via Nievo e via dell’Amicizia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6ZIYAY%26y%3dV%26s%3dQFY9S%262%3dW9ZL%26P%3dmJ7K_wqfu_81_5vXp_EA_wqfu_760R2.35Js1p6hEzPs5.vO_wqfu_761Jy9CDj_HdxU_RsY0YGV_wqfu_761PtLr-KfLvHjD76592In-91-Qn1-p6y516-j-91-Qn1-oJ11-70wCvIfJn-Gf-Hv6x6nGy17Pw1-qD-19n-In59J-j-Lv6-i5yGfCv8nP6f1nv6.mJzG%26i%3dC8N13E.IjJ%26vN%3d6WMZC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Hanno preso il via nella giornata di oggi 25 luglio 2022 i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Catena nei tratti più deteriorati e precisamente dal numero civico 66 B, per 350 metri lineari in direzione di Fondoreno, e dai numeri civici 21/25 per 550 metri lineari in direzione di Ferrara. Salvo imprevisti l’intervento si concluderà entro martedì 26 luglio 2022.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, nei tratti interessati la circolazione sarà regolata a senso unico alternato.
Mercoledì 27 luglio avranno inizio invece i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale di via Bova nel tratto dal numero civico 27, per 650 metri in direzione di Ferrara; salvo imprevisti l’intervento si concluderà entro giovedì 28 luglio 2022.
Anche per questo cantiere sarà istituito il senso unico alternato nel tratto interessato.
Per entrambi gli interventi sarà in seguito realizzata la nuova segnaletica orizzontale.
L’impresa esecutrice è la Costruzioni Generali Girardini spa (di Sandrigo – VI), che lo scorso 22 luglio ha terminato il rifacimento della pavimentazione stradale di via Ippolito Nievo e via dell’Amicizia (v. FOTO del cantiere).
AMBIENTE – L’ass. Balboni: “Valorizziamo la vocazione scientifica e di ricerca del nostro Museo”
[Sottoscritto accordo con Regione Emilia-Romagna per un progetto da 31mila euro che coinvolge il Museo di Storia Naturale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFZObKY%265%3dY%263%3dQLbIS%268%3dZIZR%26S%3dwJCN_7qlx_H1_Ayhp_KD_7qlx_G6FUB.3AM31v9rE6S35.2R_7qlx_G67M99IGt_Hj1e_RybJYKb_7qlx_G6tAr9p1tEAB4-HxExE7C-tC2Jx1-AM21zLp-FAMv5CR4-SJKxBt-C0H8-K0IxM-8J8Px1-799KA915.1R2B%26w%3dK0IEAG.DxR%26xI%3dJeOUQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
La Giunta comunale di Ferrara ha recentemente approvato una delibera proposta dall’Assessorato all’Ambiente relativa all’attivazione di una collaborazione con la Regione Emilia Romagna, attraverso la stipula di apposito accordo nell’ambito del progetto “COMBI – Conoscere e monitorare la biodiversità”. L’Accordo di collaborazione finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni di tutela e della conservazione della biodiversità regionale, sarà valido ed efficace dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2024. Il totale complessivo del progetto è di 31.288 euro, co-finanziato dal Comune per il 45%.
“Questo progetto – spiega l’assessore Alessandro Balboni – conferma il ruolo di primo piano che riveste il Museo di Storia Naturale a livello regionale. La proposta di collaborazione che abbiamo ricevuto dalla Regione, infatti, è un riconoscimento importante, che testimonia la qualità dell’apporto scientifico del nostro Museo al nostro territorio. Grazie a questo finanziamento indagheremo e studieremo lo status di ‘salute’ di alcune specie appartenenti alla fauna selvatica e che sono minacciate dai cambiamenti climatici”.
Il Comune di Ferrara, tramite il Museo di Storia Naturale, ha acquisito una rilevante e riconosciuta esperienza scientifica trentennale nel settore della raccolta, archiviazione, analisi ed elaborazione di dati sulla fauna, con una particolare riferimento allo studio in campo delle comunità e popolazioni di invertebrati, anfibi, rettili e micromammiferi e ha già collaborato, in virtù delle proprie competenze, con diversi Enti pubblici regionali e nazionali per la gestione e conservazione di popolazioni animali protette e il monitoraggio dello stato di conservazione di aree protette o di interesse naturalistico. Inoltre ha collaborato alla realizzazione di progetti europei, come i progetti Interreg Climaparks, Adriatic Model Forest, HICAPS ha già collaborato con la stessa Regione Emilia-Romagna con compiti di ricerca, documentazione, coordinamento, divulgazione e sensibilizzazione sui temi della biodiversità. In particolare, il Museo ha collaborato con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “BioItaly” e per adempimenti connessi alla Legge Regionale 15/2006 “Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna”.
Nello specifico, nell’ambito del progetto COMBI il Comune/Museo di Ferrara avrà il compito di realizzare le attività inerenti agli invertebrati, agli anfibi e ai rettili.
Con questo progetto tecnico scientifico la Regione ha interesse a realizzare l’aggiornamento del quadro conoscitivo regionale sulle specie di invertebrati ed erpetofauna (studio di rettili e anfibi) di interesse conservazionistico, all’interno e all’esterno della Rete Natura 2000, con lo scopo di attuare la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”.
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo GAM in Consiglio Comunale
[Richiesta in merito all’erogazione dei contributi per i libri di testo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCbQZHa%267%3dW%26z%3dSNZFU%260%3dXFbT%26Q%3dtLEL_4snv_E3_Cwer_MB_4snv_D8HS9.5CKz3x7oG8Qz7.4P_4snv_D89K6AKEq_Jlyb_T1ZGaOX_4snv_D8CEo7m3v04A5Lv-IqJ4P1-37HqJ0CmR4Kz7-yAu-50J6J487L4-E-xAwNu-64-PqKEK.tL8H%26p%3dEFO85M.JqL%264O%3dCYUaJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– Il consigliere Dario Maresca (Gruppo GAM del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak in merito all’erogazione dei contributi per i libri di testo.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBcAbGb%26q%3dY%26y%3dT8bEV%26t%3dZEcD%26S%3dsMyN4_KV1a_Vf_PbvU_Zq_KV1a_UkMw7.hMxNsC.q8.nR_3tXx_C90ZBY_wyds_7DtGyC3KtElSnMyB-j-GyMjP9l4f18qJlG5C%26o%3dFzQ767.LpM%26nQ%3dBZEcI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DI FORTE INTENSITA’ N.46/2022
[PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 46/2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d6eDaAd%26t%3dX%26s%3dVAa9X%26w%3dY9eG%26R%3dmO2M_wvaw_86_zxXu_0C_wvaw_7A5T2.8zLs6k8hJuRs0.qQ_wvaw_7AvLyD8Fj_MYzU_Wna0dBZ_wvaw_7AxOt8f6iOmWnJvB-hD4Fq0-iIq0zQf-Bq8qGi-QjHxLw6tF-s-YDYEW0.EyHt%26A%3drP1ShW.vBy%26D1%3dXBeCe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n.46/2022
Livello di criticità GIALLO per temporali dalle ore 00:00 del giorno 26/07/2022 alle ore 00:00 del giorno 27/07/2022 nel territorio ferrarese.
Per martedì 26 luglio correnti occidentali relativamente più fresche ed instabili favoriranno lo sviluppo di temporali anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura settentrionali nelle prime ore della giornata ed in seguito possibili su tutta la regione.
POLTICHE SOCIALI E POLITICHE ABITATIVE- Assessore Coletti: “l’intento è di rafforzare l’assistenza agli anziani soli per favorirne la permanenza a domicilio in piena sicurezza”
[Teleassistenza: al via a Ferrara l’installazione dei primi apparecchi per il monitoraggio della qualità della vita delle persone anziane](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dChQVHg%267%3dS%26z%3dYNVFa%260%3dTFhT%26M%3dtREH_4ynr_E9_Csex_M8_4ynr_DDHO9.ACGz9x3oM8MzC.4L_4ynr_DD9G6GKAq_Plub_Z1VGgOV_4ynr_DDE7xCvK5GDLqLK3-mJ-174PvJm-J4F5RvDx9KA1Lz-6qG-AJuK4-32NvJqAx0u-G7-E1L4L1Pv9sG0-6qJ73-3SvDuRv-6qJ73-8GE3-pC3m9v7Dq-NzJ5M97-mLKAmLz.06K7%266%3dySDNoZ.976%26GD%3dSIhPZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
Un sistema di teleassistenza che monitora la qualità di vita degli anziani al fine di favorirne la permanenza a domicilio in piena sicurezza. È partito stamattina (lunedì 25 luglio 2022) il montaggio di 36 sensori in 12 appartamenti di via Putinati e corso Isonzo, di proprietà del Comune di Ferrara, ma gestiti da Acer e rientranti nell’ambito Erp. In ogni alloggio gli apparecchi posizionati sono tre, due sensori di movimento che rilevano gli spostamenti e uno ambientale che rileva temperatura, umidità e luminosità.
All’installazione dei primi apparecchi a casa di una signora di 84 anni che vive sola, era presente anche l’assessore comunale alle Politiche sociali e Politiche abitative Cristina Coletti. “L’iniziativa – spiega l’assessore – si sviluppa con l’intento di andare a rafforzare l’assistenza delle persone anziane sole, controllando da remoto il loro stile di vita tramite operatori che, in caso di rilevazioni sospette, sono in grado di innescare l’assistenza sanitaria o avvertire la rete famigliare. Con la pandemia è emersa la necessità di potenziare i sistemi di monitoraggio domiciliari per favorire la piena inclusione socio-sanitaria delle fasce più fragili della cittadinanza, specie i grandi anziani, e quello di oggi è un ulteriore passo per riuscire ad essere ancora più efficienti rispetto a un tema su cui l’Amministrazione è sensibile”.
Le operazioni sono state condotte da Laura Bugo e Carlo Montanari, rispettivamente informatica e ingegnere delle telecomunicazioni dell’associazione Aias, sotto la supervisione di Davide Cocchi, responsabile tecnico Iot per il sociale di Lepida. Attraverso una selezione di mercato, Lepida ha infatti individuato la onlus, attiva nelle tematiche e nelle tecnologie per facilitare l’autonomia degli anziani e delle persone con fragilità, come soggetto attuatore dell’intervento di installazione e della formazione degli operatori del servizio e-Care in capo a Lepida stessa. Le rilevazioni dei sensori vengono quindi trasmesse alla piattaforma SensorNet a cui si interfacciano gli assistenti sociali.
“Fra gli Enti coinvolti si è instaurato da subito un ottimo gioco di squadra, l’unione di intenti e la volontà di essere rispondenti alle esigenze dei cittadini renderà più sicura la permanenza degli anziani all’interno delle proprie case” conclude l’assessore Coletti.
[Piano Rigenerazione frazioni, quasi 200mila euro investiti. Quinto cantiere nato dal tour del territorio: al via interventi in via Longhi, a Monestirolo. Altri progetti previsti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNZ9USY%26o%3dR%26A%3dQ6UQS%26r%3dSQZB%26L%3d5JwG_EqVq_P1_urpp_57_EqVq_O6zNJ.3uFA1f2zEpLA5.lK_EqVq_O6qFG9302_HTtm_RiURY7V_EqVq_O6s0xDr-I67hE2HdQ6Eq6-3HdQ6Eq0-DKdJ6-RCa09o2-2KuF-6Dy6FJlK6-Gx0AJr-4xDw02Hh-ExJr-5xB-wFHH-g69-JhIE9wFE9r-292x1d-9qK2Hy6AJl-CBDj96-CrE2Iw0EEoF-xBwI6-FuF45wK6-Fu6I9vK6.8wD9%264%3dpLFLfS.A5w%260F%3dQ0aRX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
PIANO RIGENERAZIONE FRAZIONI, QUASI 200MILA EURO INVESTITI. QUINTO CANTIERE NATO DAL TOUR DEL TERRITORIO: AL VIA INTERVENTI IN VIA LONGHI, A MONESTIROLO. ALTRI PROGETTI PREVISTI
Ferrara, 25 lug – Continua il Programma di rigenerazione frazioni del comune di Ferrara, con un investimento di quasi 200mila euro. Nel contesto del piano interventi finanziati con questi fondi, sono partiti oggi i lavori per il rifacimento del manto in asfalto (tappeto di usura) dei marciapiedi di via Longhi, a Monestirolo. La via è limitrofa alla chiesa dei santi Vincenzo e Anastasio, del XV secolo (la primissima fondazione è addirittura antecedente). A realizzare i lavori è l’impresa eredi Fantoni. “È questo un altro segno concreto che nasce dal nostro progetto ‘Con le frazioni’, che ci sta portando a incontrare i cittadini di tutto il territorio, raccogliendo le segnalazioni, le proposte, le esigenze e fornendo risposte con progetti e interventi”, spiega il vicesindaco e assessore alle frazioni Nicola Lodi.
Il Programma di rigenerazione delle frazioni – come scritto nel cartello esposto anche in via Longhi, che illustra gli interventi realizzati – comprende così le lavorazioni necessarie per provvedere al rifacimento delle pavimentazioni di tratti di strada, marciapiedi, piazze, aiuole spartitraffico, aree verdi e altre pertinenze, ammalorate o degradate. Il progetto ha già portato, tra le altre cose, alla realizzazione della nuova area parcheggi nei pressi del monumento ai caduti, in via Ponte Assa, a Villanova, la nuova recinzione di sicurezza del parco di via della Rondine (intersezione con via del Vescovo), a Marrara, la riqualificazione dell’isola spartitraffico all’incrocio tra via Zerbinata e via dei Calzolai, a Francolino. Inoltre, nello stesso pacchetto di interventi e nella stessa frazione, è stato già ultimato il nuovo manto stradale in via Acquedotto, tra via Pioppelle e via Fratelli Patracchini. Altri interventi sono previsti sulla base delle segnalazioni raccolte nel corso del tour delle frazioni.
(Ferrara Rinasce)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Esposizione bibliografica aperta fino al 26 agosto 2022, in via Romiti 13 a Ferrara
[A Casa Niccolini è ‘Tempo di vacanze’ con i libri per l’estate dei più piccoli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d6eTXAd%260%3dU%26s%3dVQX9X%26C%3dV9eW%26O%3dmOHJ_wvqt_86_FuXu_P0_wvqt_7AKQ2.8FIs615hJAOs0.7N_wvqt_7ABIyDNCj_MowU_W4X0dRZ_wvqt_7Ay-75f6yfNy-Hn81IqDBC-j-O3GuJ-2C-1615sU3-7tI-7-Fn7FC-u0F-FjNH5y0-29n-K7O-uD17tG7.ByH0%268%3drPGPhW.B9y%26DG%3dUBeSb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
A Casa Niccolini le vacanze estive si trascorrono anche in compagnia di un buon libro. Fino al 26 agosto prossimo la biblioteca comunale di via Romiti 13 a Ferrara, attende infatti bimbi e ragazzi con tante proposte di letture estive, tutte raccolte nell’esposizione bibliografica ‘Tempo di vacanze’. La mostra è visitabile, con ingresso libero e gratuito, negli [orari di apertura al pubblico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d8fLVCe%262%3dS%26u%3dWIVAY%265%3dTAfO%26M3h7q%3doP0Hz_NguW_Yq_JXyf_Tm_NguW_Xv3y9xAiErDpK.sGtQ47.mA.yL_ywir_9BHVFW%26t%3dE2OB59.JuL%26pO%3dGYGaN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)(martedì e giovedì dalle 15 alle 19; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13). A disposizione tante guide turistiche per scoprire l’Italia, l’Europa e i grandi paesi del mondo, e libri di approfondimento sul mare, sulla montagna, su grandi musei e monumenti, e tanto altro.
I titoli esposti sono disponibili per il prestito e possono essere prenotati o scelti al momento.
Scarica la:[locandina della mostra bibliografica](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6eQbAd%267%3dY%26s%3dVNb9X%260%3dZ9eT%26S%3dmOENx_Ml1U_Xv_PVxk_Zk_Ml1U_W19w83GgDwJnJ.xMrP9C.k0.4R_wvnx_7A8MiP7Cx_Ml1U_W1AtMz_PVxk_Z9f6vkG40_wvnx_7Ay.NmK_CyXu_NDh_Ml1U_XyXLnkY%26i%3dHFQ18M.LjO%264Q%3d6bUcC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Ferrara, il caldo non ferma gli accessi ai musei, oltre 1600 presenze nel weekend](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNZ6USY%26l%3dR%26A%3dQ3UQS%26o%3dSQZ9%26L%3d5JtG_EqSq_P1_rrpp_27_EqSq_O6wNJ.3rFA1c2zEmLA5.iK_EqSq_O6nFG9z02_HQtm_RfURY4X_EqSq_O6f6E2x1aHaIx-9l-4xBdF-AEn-72Hm2-4Bi-2z3eJF9-a0-0Ks66.8tD9%264%3dmLFLcS.A5t%260F%3dQ7aRX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
25-07-2022
FERRARA, IL CALDO NON FERMA GLI INGRESSI AI MUSEI, OLTRE 1600 VISITATORI NEL WEEK END
Ferrara, 25 luglio 2022 – L’ondata eccezionale di caldo che ha colpito anche il territorio ferrarese non ferma gli accessi ai musei che hanno segnato – nel week end appena trascorso – 1.633 presenze.
Da venerdì a domenica, infatti, tanti sono stati i visitatori che hanno scelto Ferrara e le sue destinazioni culturali. La più attrattiva si conferma essere il Castello estense, che ha sfiorato i mille accessi (983, per la precisione). A seguire, tra le mete più ambite, si conferma anche palazzo Schifanoia, con 375 ingressi registrati. “Numeri che, pur nella difficoltà dettata dalle alte temperature, dimostrano la voglia di godere del bello e della ricca offerta museale della città, che supera i disagi dettati dal caldo e la naturale propensione stagionale per le località balneari. È un dato che dà fiducia, segna un riscontro positivo e che ci sprona a continuare sulla strada intrapresa”, dice l’assessore Marco Gulinelli.
Il circuito dei musei civici comprende inoltre, anche per tutto agosto, la possibilità di visitare il Museo della Cattedrale, palazzina di Marfisa d’Este – dove è allestita l’antologica con le opere del fondatore dei Nomadi Augusto Daolio – e, con ingresso gratuito: la Casa di Ludovico Ariosto, palazzo Bonacossi – che ospita l’esposizione ‘Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani’ – con le celebri ‘teste’ della burla d’artista rinvenute esattamente 38 anni fa nei fossi di Livorno – e San Cristoforo alla Certosa. Certosa dove rimane allestita la mostra fotografica ‘Oltre’, del fotografo ferrarese Michele Balugani, che in 16 opere rende omaggio ad alcuni tra i più significativi monumenti funebri del cimitero monumentale cittadino attraverso il risalto di luci e ombre, volti e dettagli inediti.
Al Castello, inoltre, sono tre le mostre che si possono visitare: quella nel cortile interno – che rimarrà allestita fino al 21 agosto 2022 – con le opere ariostesche, dal titolo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Umanità” di Sara Bolzani e Nicola Zamboni. All’interno, invece, fino al 9 ottobre sarà possibile ammirare le opere del pittore ferrarese, da decenni trasferitosi a Berlino, Adelchi Riccardo Mantovani (“Il sogno di Ferrara”) e – fino al 27 dicembre 2022 – la mostra dossier “La memoria infedele. La seduzione delle immagini da De Chirico a Schifano”, allestita nella sala dei Comuni.
Info e prenotazioni su https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei. La prenotazione è vivamente consigliata e riservata ai visitatori singoli e ai gruppi di massimo 25 persone.
Pagamento biglietti alle casse dei musei.
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dNeAWSd%26q%3dT%26A%3dV8WQX%26t%3dUQeD%26N%3d5OyI_EvXs_P6_wtpu_79_EvXs_OA2PJ.8wHA6h4zJrNA0.nM_EvXs_OAuHFOn8_EvXs_OAuK2AjK2I58_EvXs_O4x6fAE_KnxU_U3W9XO_d8cTXj9Pd0cWefaWVAZTbhUyefXPAEZ2768Wcg41_MVvm_Wk%267%3d0PxOzW.s8G%26Dx%3dTTe0a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAhGZFg%26w%3dW%26x%3dYDZDa%26z%3dXDhJ%26Q7k9l%3drR5L_2ydv_C9_3wcx_CB_2ydv_BD8S7.A3Kx9n7mMxQxC.tP_2ydv_BD%26o%3dI5Q79B.LpP%26sQ%3dBcJcI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6cTVAb%260%3dS%26s%3dTQV9V%26C%3dT9cW%26M%3dmMHH_wtqr_84_FsXs_P8_wtqr_79KO2.6CEzG3.8j.BH_JVvn_TkBB6jQ.D0yF0_JVvn_UkB2_JVvn_UiVOYB%2673f4y%3dAMxO1T.s8H%26Ax%3dTUb0a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M3%3d00M4K_8tgr_I4_6sis_F8_8tgr_H9obvWta.uFoA2L4.55F_6sis_F8v_Keuf_UtG5N.oK6Q_6sis_F8_8tgr_I9M-_Jgvd_UtM8_Jgvd_TvUB5O._Keuf_UJP_8tgr_I74N_8tgr_HYz7_8tgr_I7AS_8tgr_I4M9_8tgr_I4_6sis_G6CN8NDQpXw-_Keuf_VrR9c7XN_Keuf_UJP_8tgr_I74N_8tgr_HYAY9M_6sis_F8-FSAZ_8tgr_HYJMHRMU_8tgr_H9AO0aJb7W_6ZdfZo%26s%3dTNXJYM%266%3d3N7NsU.270%26B74o3q%3dSMcIZ%262%3dT%262%3dSIWHU%265%3dUHbO%26M%3d-FSGbESPbLW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=NA%3d07NB_Jdwl_Un_Lmuc_V2_Jdwl_Ts5V8G0U.7z55D6J.yGz_Lmuc_V285I0LrHz_Jdwl_TsM1FqNA3sL5718.wK3R_Dsft_O8v8jn_5uor_F8MUGXO_Jdwl_TICzG3N5F_5uor_F8NVMc_Dsft_NX6NDjnM4_Jdwl_UqYR3D7y8M-UPbr-XQ7s-bTYs-aVSE9w4GdUTp%267%3dMbIXRa%26q%3dGGK975w3nN.FrN%265K%3dDaVWK%26F%3dM%26F%3dDWPVF%26I%3dNVMc%26F%3dTEYTXMWVU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)