
(AGENPARL) – mar 05 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=O9%3dE0O0P_8vmw_I6_Bxiu_LC_8vmw_HA2awcH.JqD6R686FuID.05H_Bxiu_LCv_Mkzf_WzO4G.uP6S_Bxiu_LC_8vmw_IA7Dy_Mkzf_XxTHVAXIAuD1_Mkzf_XxUK01-_Ogxj_ZtUH_Ogxj_YvRL_Ogxj_ZqBR_Ogxj_Zq8_Bxiu_MAz_Mkzf_WPU_8vmw_I90S_8vmw_Ha_Bxiu_LcJLuFvc_Bxiu_LcD_Mkzf_XxM6_Mkzf_WPTHe_Bxiu_LcD_Mkzf_XxMB_Mkzf_WPeuCTG.L_Mkzf_XuLI_Mkzf_Xug1_Mkzf_XxT6u8qBSG_Ogxj_YvsWsc%268%3dRaMcT%26A%3d3PCSsW.8B0%26DC%3dXHcNe%262%3dY%268%3dcHcQ%26L%3dIcSXP%26O%3d-LgLdMaMbPb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
L’estate ai Musei Reali tra concerti, mostre e attività per grandi e bambini
Torino, 5 luglio– Continua l’attività estiva dei Musei Reali di Torino, con tante attività per far scoprire a cittadini e turisti la bellezza di un luogo senza tempo.
Giovedì 7 luglio, alle ore 17, nel Boschetto dei Giardini Reali si terrà il quarto appuntamento con il ciclo di conferenze Chiamata alle Arti. Vite parallele. Storie di uomini e animaliche si focalizza sul mondo animale, in continuità con la mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali e con il più ampio progetto Vite sulla Terra, ispirato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. L’incontro dal titolo “Animali esotici, animali fantastici” vedrà l’artista Nicola Bolla dialogare con Stefania Dassi, curatrice della mostra Animali a Corte.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo, l’incontro si terrà nella Sala da ballo al secondo piano di Palazzo Reale.
[https://museireali.beniculturali.it/events/chiamata-alle-arti-vite-parallele-storie-di-uomini-e-animali/](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dEVKfG%26D%3dH%26L%3dCTLe%26v%3dULg8b%269%3dF1L4Q_ysgx_03_6yZr_FD_ysgx_981Sz7wPl3zG.i72GjMzR2JoJp.A8_PXud_Zm70CuL7_PXud_Zm5vGhEoRh-39h3ozJl-36Rp-NwRl-HoPhDzCs7-7RvJwC-kA-9MtA2G-l-32Gt3zG_ysgx_98%26r%3dK2K0A9.FsR%26pK%3dEZEVL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Venerdì 8 luglio, dalle 19.30 alle 23.30, apertura straordinaria del Museo di Antichità – Galleria Archeologica, Sezione Archeologia a Torino e Teatro Romano – e della Galleria Sabauda, primo piano e Sezione Maestri piemontesi del Rinascimento(ultimo ingresso ore 22.45).
Tariffa di ingresso speciale a Euro 5.
Alle ore 19.30 è possibile partecipare alla visita tematica “Viaggio nel Mediterraneo Antico” curata da CoopCulture. Ingresso+visita: 10 Euro.
Per la rassegna Torino crocevia di sonorità, alle ore 21 nel Teatro romano si terrà il concerto Brass Band,a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, con gli studenti delle scuole di Tromba (Ivano Buat), Corno (Natalino Ricciardo), Trombone (Floriano Rosini), Tuba (Rino Ghiretti) e Percussioni (Riccardo Balbinutti). Strumentazione e Direzione per Orchestra di Fiati prof. Lorenzo Della Fonte. Ingresso riservato ai visitatori dei Musei Reali, fino a esaurimento dei posti disponibili.
I Giardini della Cavallerizza Reale sono nuovamente aperti al pubblico. Il patrimonio verde del museo ritorna completamente accessibile grazie a iniziative e attività gratuite, rivolte a bambini e famiglie, realizzate in collaborazione con Xké? ZeroTredici, società consortile vincitrice della manifestazione d’interesse per l’assegnazione del servizio di valorizzazione dei Giardini della Cavallerizza. Le modalità di accesso e il programma degli appuntamenti sono pubblicati sul sito dei Musei Reali al link [https://museireali.beniculturali.it/events/racconti-reali-unestate-per-giocare-con-la-cultura-nei-giardini-della-cavallerizza/](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=8%3dMVFcO%26D%3dC%26I%3dKTGb%264%3dUGdFb%264%3dC9LyN_7sbu_H3_1vhr_AA_7sbu_G8vP87rMt3uD.q7wDrMuO0JjGx.A3_MfuY_Wu7503L2_MfuY_WuJj8rGwOx-J6p3jn61A-4ItK3697-y07-9rJr310-rGw-Gp-54G9M16-37r-Bx319xFr-9tDu6-r3561DnMxR96_7sbu_G8%26m%3dH0K58G.FnO%26xK%3d0WMVG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
SAVE THE DATE
Attività per bambini e famiglie
Domenica 10 luglio alle ore 16 torna MRT#GreenAdventure a cura di CoopCulture. In questa avventura tutta Green grandi e piccini dovranno risolvere divertenti indovinelli che li guideranno alla scoperta dei Giardini Reali: tra creature fantastiche, personaggi storici, fiori e alberi antichi il loro compito sarà quello di immortalare con il proprio cellulare i vari soggetti per completare un percorso fotografico e per scoprire tutti gli aspetti più curiosi e nascosti dei Giardini. Dopo la caccia ci sposteremo in laboratorio per creare insieme delle coloratissime sfere di semi di fiori amici delle api, da sistemare in un vaso o in un giardino per aiutarle nella loro missione di insetti impollinatori.
Tariffa: 15 Euro – in caso di pioggia forte l’attività potrebbe essere rimandata.
Le attività con CoopCulture
Sabato 9 e domenica 10 luglio alle ore 11 e alle 15.30, appuntamento con Benvenuto a Palazzo. Le guide e gli storici dell’arte CoopCulture vi aspettano per condurvi in una visita guidata alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un itinerario per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.
Domenica 10 alle ore 10, a grande richiesta, torna “I magnifici 7 del Barocco”: in collaborazione con i servizi didattici dei Musei Reali e della Pinacoteca dell’Accademia Albertina, lo speciale di Torino Storia sul Barocco si trasforma nella mappa di una visita-gioco adatta a tutte le età! Con una guida esperta, e lo speciale di Torino Storia tra le mani, ci metteremo in cammino insieme agli architetti che hanno trasformato la nostra città in una meravigliosa capitale. Il punto di partenza è il bookshop del Palazzo Reale e il traguardo di arrivo è la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, dove ci metteremo alla prova in un divertente quiz, preparato dalla visita guidata tra le vie e le piazze del centro storico di Torino.
Sempre domenica 10 luglio, alle ore 11.30, visita speciale alla mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Una visita alla scoperta dell’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore, percorso innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– venerdì 8 e domenica 10 luglio alle ore 16, visita agli appartamenti della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine;
– sabato 9 luglio alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale.
Costo delle visite speciali: 20 Euro ordinario (13 Euro per Abbonamento Musei).
Martedì 12 luglio alle ore 17 appuntamento con Tavole Imbandite. Una visita alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.
Quattro mostre in corso ai Musei Reali
Nel segno di Raffaello. Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie a un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni:[Nel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=9%3dRVDdT%26D%3dA%26J%3dPTEc%269%3dUEeKb%262%3dDDLwO_BsZv_M3_ywmr_9B_BsZv_L8tQC7pNy3sE.v7uEwMsPEJhH3.A1_NkuW_Xz73A8Lz_NkuW_XzFlH-C7nJ9-7u3h6p-Nu8m7yDsK_BsZv_L8%26k%3dIEK39L.FlP%263K%3d8XRVE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola. Fino al 17 luglio, la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione: il percorso Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. Fino a domenica 11 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, è visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, sono presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali.
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui fino al 16 ottobre i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del museo, nonché prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Le opere popolano non solo l’esterno, ma anche alcune sale di Palazzo Reale, Armeria e Galleria Sabauda per stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei. Gli artisti in mostra sono Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.
L’ingresso alla sezione della mostra nelle sale dei Musei Reali è compreso nel biglietto ordinario. Accesso gratuito per la sezione ospitata nei Giardini Reali. Informazioni:[Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dAURfC%26C%3dO%26L%3d9SSe%26r%3dTSg4a%26F%3dFwKAQ_urnx_62_CyVq_MD_urnx_578Sv64Ph27G.e69GfL7RxIvJl.0E_PTtk_Zi6GCqKD_PTtk_Zi29Gp27G-d-9d2v40Pw6-GGw6-89l-M4Qw6-9Cl-849u54Ll-Iz9o0_CyVq_MD%26g%3dDFQy4M.LhK%264Q%3d4SSbA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dJYOXL%26G%3dL%26D%3dHWPW%261%3dXPYCe%26C%3d1m6s86O8I_4vkp_E6_0qeu_J6_4vkp_DA5K501Hq649.5C7FoP4J7Mw.96_Misb_Wx%264%3dyPALoW.656%26DA%3dQDcLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=A%3dLaDfN%26I%3dA%26L%3dJYEe%263%3dZEgEg%262%3d9o8hF8QwQ_6xZx_G8_yygw_9D_6xZx_FCtS7BpPs8sG.7EvNqRsR9Ol.G8_OX1d_Ym%26B%3d1RzTqY.uC8%26Fz%3dYFeAf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Credits Renato de Cesare per i Musei Reali, 2022
Per ulteriori informazioni: