(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 [cid:fe56afde-8e5b-41c7-9dc5-3a69ee1ea629]
28 novembre 2025
[cid:6f1b5c76-ab63-4cba-a912-7bef273bf455]
Diego Bianchi, Michela Ponzani e Marianna Aprile all’Università Fuori Orario
“Informare per resistere: antidoti alla manipolazione”, il ciclo di tre incontri organizzati dall’Ateneo per la sua comunità studentesca nell’ambito della rassegna di eventi serali UFO
Tre dialoghi aperti con Diego Bianchi, Michela Ponzani e Marianna Aprile, in programma le sere del 1, 3 e 9 dicembre in Via Zamboni, 38 a Bologna.
La complessità dell’ecosistema informativo contemporaneo, tra sovraccarico di stimoli, disinformazione e competizione costante per l’attenzione, richiede nuovi strumenti per orientarsi e scegliere consapevolmente le fonti da ascoltare. Da questa riflessione nasce “Informare per resistere: antidoti alla manipolazione”, un ciclo di tre incontri aperti alla comunità studentesca organizzato dall’Alma Mater per la rassegna serale Università Fuori Orario – UFO.
Tre appuntamenti, tre voci autorevoli del giornalismo in dialogo con studentesse e studenti per esplorare il ruolo dell’informazione come strumento di autonomia di pensiero, di partecipazione critica e di responsabilità civile.
Diego Bianchi, conduttore televisivo, autore, blogger e volto di “Propaganda Live”, inaugurerà il ciclo, lunedì 1 dicembre alle ore 19.30, con un confronto sulle forme del racconto giornalistico oggi: Strategie di storytelling per dipanare il caos informativo.
Michela Ponzani, storica, autrice e conduttrice televisiva, mercoledì 3 dicembre alle ore 19.30, porterà uno sguardo di lungo periodo sui meccanismi della distorsione informativa: La disinformazione nel tempo, i falsi storici e i media moderni.
Marianna Aprile, giornalista e opinionista, conduttrice radiofonica e televisiva, chiuderà il ciclo martedì 9 dicembre alle ore 19.30, con una riflessione sul “Pensiero critico in un sistema dominato dall’immagine”.
Gli incontri, ad accesso gratuito previa registrazione e fino a esaurimento posti, sarà anche proiettato in streaming in un’aula adiacente dove gli ospiti passeranno per un saluto.
Il ciclo offrirà inoltre l’occasione per sensibilizzare su un tema essenziale per la salute pubblica: la donazione di sangue e plasma. Ogni sera sarà presente un punto informativo dedicato, a cura delle realtà competenti sul territorio.
Maggiori informazioni
[cid:0a7537c1-b533-463a-8734-c84435e91cf3]
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna
