(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
GALLARATE (VA) | MUSEO MA*GA30 novembre 2025 – 12 aprile 2026KANDINSKY E L’ITALIAA cura di Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella
La mostra mette in luce la centralità del pensiero di Wassily Kandinsky in relazione alla nascita dell’arte astratta e alla sua evoluzione europea e, in particolare, alla grande stagione dell’astrattismo italiano.
Il percorso espositivo presenta 130 opere, tra cui venti di Wassily Kandinsky, e di autori quali Paul Klee, Jean Arp, Joan Miró, Alexander Calder, Antoni Tàpies, Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Manlio Rho, Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio e altri. L’esposizione è parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra KANDINSKY E L’ITALIA, progettata e realizzata dal Museo MA*GA in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, che si concentra sulla centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell’astrattismo italiano che si è sviluppata tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del Novecento.
L’esposizione, curata da Elisabetta Barisoni – storica dell’arte, dirigente della Fondazione e Responsabile di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia – e da Emma Zanella – storica dell’arte e direttrice del Museo MA*GA, vede il sostegno e patrocinio del Ministero della cultura – Direzione generale Biblioteche e istituti culturali, del Comune di Gallarate e di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico 2025 per i soggetti partecipati, inserendosi nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
È inoltre un’iniziativa di Varese Cultura 2030, progetto promosso da Provincia di Varese, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, finalizzato a contribuire allo sviluppo sostenibile, alla promozione e all’affermazione a livello interregionale del sistema culturale di Varese.
Kandinsky e l’Italia presenta 130 opere, di cui 20 di Kandinsky, con capolavori provenienti da Ca’ Pesaro, dal Museo MA*GA e da prestigiose collezioni pubbliche e private, che aiutano a ripercorrere la nascita dell’arte astratta e la sua evoluzione europea e italiana – ancora oggi viva nel linguaggio creativo contemporaneo -, dalle avanguardie storiche alla piena maturità del linguaggio non figurativo, offrendo uno sguardo critico sull’attualità di quella ricerca spirituale che Kandinsky aveva posto al centro della modernità artistica.
“Si tratta di una nuova avventura – affermaElisabetta Barisoni – per le collezioni civiche di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, in dialogo attraverso i decenni del ‘900 con le opere del Museo MA*GA di Gallarate e di importanti raccolte pubbliche e private.
Sono sicura che l’esposizione possa costituire un rinnovato momento di riflessione sul portato rivoluzionario delle avanguardie storiche e in particolare dell’astrattismo di Kandinsky e dei suoi sodali, fino alle correnti del secondo dopoguerra”.
“La mostra Kandinsky e l’Italia – dichiara Emma Zanella – rappresenta un’importante opportunità di collaborazione tra due prestigiosi musei dedicati alle arti contemporanee, che si sono uniti per condividere il progetto curatoriale, le collezioni e le risorse umane altamente specializzate. Questa sinergia promuove una valorizzazione reciproca e rafforza il ruolo delle arti contemporanee nel panorama culturale italiano. L’esposizione permette di esplorare le principali correnti artistiche astratte e concretiste, includendo opere di Kandinsky, Klee, Arp, Calder, Mirò fino alla scena artistica italiana degli anni Trenta e del secondo dopoguerra. Questi periodi sono fondamentali per comprendere le evoluzioni del linguaggio artistico e le riflessioni culturali di quegli anni, ricchi di nuove prospettive e aperture verso le arti”.
La mostra si apre con una prima ampia sezione che introduce la temperie culturale internazionale, così come si sviluppò tra gli anni venti e trenta del secolo scorso, ovvero quando Kandinsky, con le sue lezioni al Bauhaus, elabora un sistema in cui colore, linea e forma diventano espressione dell’interiorità.
In questo contesto si inserisce il dialogo con Paul Klee, compagno di insegnamento e di ricerca, di cui si presenta un importante nucleo di opere, realizzate tra il 1913 e il 1938. Dai paesaggi simbolici e lirici delle origini alle composizioni geometriche del periodo di Dessau, i lavori di Klee testimoniano la profonda affinità intellettuale tra i due maestri, fondata sull’idea che la pittura sia scrittura dello spirito e costruzione musicale dello spazio.
Accanto a Klee, la sezione riunisce opere di Jean Arp, Joan Miró, Alexander Calder e Antoni Tàpies, figure che condividono con Kandinsky la tensione verso un’arte capace di superare i confini del reale e di trasformare la forma in energia vitale. Le loro ricerche, diverse per linguaggio ma affini nella visione, delineano il vasto orizzonte europeo entro cui prende corpo l’astrazione come linguaggio universale.
L’esposizione prosegue con un affondo sulla relazione, profonda quanto controversa, tra Kandinsky e gli artisti italiani: fondamentale è la personale a lui dedicata alla Galleria del Milione di Milano nel 1934, momento fondativo per l’affermazione di un’arte non oggettiva nel nostro paese. Intorno a quell’evento si raccoglie una generazione di artisti – Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Manlio Rho, Enrico Prampolini, Atanasio Soldati, Luigi Veronesi – che riconoscono nella libertà formale e spirituale di Kandinsky una nuova via di emancipazione dal naturalismo e dalla retorica figurativa dominante.
La mostra si chiude con la terza sezione che documenta quanto, nel secondo dopoguerra, il pensiero e l’opera di Kandinsky rimasero al centro della scena italiana grazie soprattutto ad alcune importanti mostre come Arte astratta e concreta del 1947 a Palazzo Reale a Milano, Arte Astratta in Italia del 1948 a Roma, Galleria Roma, e a movimenti e gruppi come Forma (1947), MAC (1948), Origine (1951), che avvicinarono ai maestri storici gli artisti più giovani, desiderosi di cogliere in Kandinsky la chiave per entrare autonomamente in un nuovo mondo visivo. Figure quali Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio, Roberto Sebastián Matta, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Emilio Vedova trasformarono l’eredità spirituale kandinskiana in gesto, segno e materia, aprendo la strada all’Informale e all’Espressionismo astratto.
Tutte le opere in mostra e i saggi storico-critici di Elisabetta Barisoni, Emma Zanella, Luigi Cavadini, Lorena Giuranna, Marco Meneguzzo, Sofia Pittaccio, Luigi Sansone, Francesco Tedeschi e Alessandro Castiglioni e sono pubblicati nel catalogo bilingue italiano-inglese, Dario Cimorelli Editore.
La mostra è sostenuta dal Patto per le Arti: Main partner Missoni e Ricola; Special partner A&A – Albè & Associati, Banca Popolare di Sondrio – Gruppo BPER Banca; Partner Confindustria Varese, EDAM, Fazzini, Italiana Diamanti, Lamberti, Saporiti Italia, SEA, Yamamay, Tessitura Carlo Bassetti, Camal – Le vie del Cotone, I.V.N.G., LATI, Omnia Plastica, Valore BF; Educational Partner GIOTTO, Sponsor Enercom.
Sky Arte è Media partner della mostra.
Ricola, l’azienda svizzera produttrice delle benefiche caramelle alle 13 erbe, conferma la grande attenzione che da sempre mostra nei confronti dell’arte e della cultura come strumento di crescita e condivisione. Con il suo sostegno alla mostra, Ricola offre l’ingresso gratuito ai primi 50 visitatori che si prenoteranno presso la biglietteria del Museo o su Ticketone per accedere alla mostra dalle ore 15.00 di ogni primo venerdì del mese: 5 dicembre, 2 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 3 aprile. In occasione delle giornate Ricola, dalle ore 15.00 sarà possibile degustare gratuitamente le benefiche tisane Ricola presso la caffetteria del Museo.CARTELLA STAMPA
CONTATTI PER LA STAMPA
Fondazione Musei Civici di Venezia
Chiara Vedovetto
con Alessandra Abbate
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Informazioni
Museo MA*GA