(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Oggetto: comunicato stampa
Lunedì 1 dicembre saranno presentati due video in sala civica
per promuovere il paesaggio carsico dei Gessi Messiniani
Appuntamento alle ore 20.45 nella sala civica di via Morandi 9
ALBINEA (28 novembre 2025) Verranno proiettati per la prima volta lunedì 1
dicembre, alle ore 20.45, nella sala civica di via Morandi 9, gli altri due
video, della serie di cinque, in cui emerge tutta la meraviglia delle
colline di Albinea.
Anche questi ultimi, come gli altri che li hanno preceduti e che sono già
stati presentati nei mesi scorsi ai cittadini, sono stati realizzati la
videomaker Silvia Degani (immagini) e il paesaggista e speleologo Mauro
Chiesi (testi) per il progetto dal titolo Paesaggio carsico dei Gessi
Messiniani patrimonio Unesco, voluto da Proloco con Comune di Albinea e
Fondazione Manodori.
Alla serata, a ingresso libero e gratuito, parteciperanno la sindaca di
Albinea, Roberta Ibattici, la presidente di Pro Loco Antonella Incerti,
lassessore al Turismo Leonardo Napoli, la presidente del Gruppo
Archeologico Albinetano, Gabriella Gandolfi, larcheologo Imes Tirabassi, la
curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Civici di Reggio Emilia,
Giada Pellegrini, Silvia Degani e Mauro chiesi.
I due video presentati si intitolano Tracce dal passato Antiche storie
tra umani e gessi di Albinea e Il silenzio delle piante La melodia del
bosco.
Il progetto di promozione del territorio deriva dal fatto che il 19
settembre del 2023 anche i gessi di Albinea, come altri sette siti in
Emilia-Romagna, sono entrati nel Patrimonio mondiale dellUmanità Unesco.
Limportante riconoscimento è arrivato al termine di un percorso promosso
nel 2016 dalla Federazione Speleologica Regionale dellEmilia-Romagna, che
ha coinvolto nel suo complesso iter la Regione Emilia-Romagna, 19 Comuni, 4
Enti di gestione dei Parchi, le Università di Bologna e di Modena e Reggio
Emilia, la Soprintendenza, un prestigioso Gruppo Tecnico Scientifico e
infine il coordinamento e la collaborazione del Ministero della Transizione
Ecologica.
_________________
Marco Barbieri
