(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Il 2 dicembre 2025, presso la Sala Conferenze della Direzione Regionale dei
Vigili del Fuoco del Piemonte, si terrà una giornata di approfondimento
dedicata ai dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 105/2015, che
recepisce la Direttiva Seveso III.
L’evento, coordinato dalla stessa Direzione Regionale Piemonte mediante il
Direttore Regionale ing. Alessandro Paola, in accordo con il Direttore
Centrale per la Prevenzione Incendi, la Sicurezza Tecnica ed Energetica,
ing. Giampietro Boscaino, darà l’occasione di un confronto tra il Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, il Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica, Regione Piemonte, ARPA Piemonte, INAIL, ISPRA, le
Prefetture e gli Ordini professionali del Piemonte in un confronto
tecnico-istituzionale sul bilancio delle attività svolte e sulle
prospettive future nella gestione del rischio industriale, e potrà essere
seguito anche in diretta streaming su vigilfuoco.tv.
Dopo l’accoglienza e i saluti istituzionali, la prima sessione affronterà
il quadro normativo europeo e nazionale, l’applicazione del D.lgs.
105/2015, il ruolo del Comitato Tecnico Regionale e il bilancio del
decennio in Piemonte attraverso gli interventi dell’Ing. Luciana Distaso
(MASE), dell’Ing. Rocco Mastroianni (VVF – Direzione Centrale per la
Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica – Ufficio
rischi industriali ed energetici) e dell’Ing. Claudio Giacalone, Comandante
dei Vigili del Fuoco di Vercelli e moderatore della sessione. Seguiranno
contributi sui rischi industriali e il rapporto con l’ambiente a cura
dell’Ing. Angelo Robotto (Regione Piemonte), sui controlli di prevenzione
incendi negli stabilimenti RIR dell’Ing. Tarquinia Mastroianni ( VVF –
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio
ed Energetica – Ufficio per la Prevenzione incendi) e sulle sinergie nel
sistema dei controlli dell’Arch. Gian Carlo Paternò (VVF Torino) e
dell’Ing. Barbara Basso (ARPA Piemonte).
La mattinata si concluderà con una tavola rotonda dedicata a innovazione,
efficacia e semplificazione delle metodologie adottate, con il contributo
di Ministero, Vigili del Fuoco, Regione Piemonte, ARPA, INAIL e Politecnico
di Torino.
La sessione pomeridiana, moderata dall’Ing. Giuseppe Giannace, approfondirà
la gestione degli scenari incidentali e delle pianificazioni di emergenza:
il Dott. Angelo Martini (Prefettura di Torino) tratterà il ruolo delle
Prefetture nei piani di emergenza esterni, mentre l’Ing. Alessandro
Gabrielli (DR VVF Piemonte) illustrerà gli scenari incidentali e gli
aspetti operativi della gestione delle emergenze. L’Arch. Franco De Giglio
(Regione Piemonte) affronterà il tema dei piani di protezione civile,
seguito dall’Ing. Paolo Infortuna (INAIL Torino) sulle interazioni tra
INAIL, sistemi di sicurezza e manutenzione degli impianti industriali. Nel
pomeriggio interverranno anche l’Ing. Barbara Basso e la Dott.ssa Daniela
Cescon (ARPA Piemonte) sulle relazioni tra normativa Seveso e normativa
ambientale, l’Ing. Romualdo Marrazzo (ISPRA) sulla gestione dell’inventario
nazionale degli stabilimenti Seveso e l’Ing. Massimo Pasquero (Ordine degli
Ingegneri di Torino) sui modelli e software per la valutazione degli
scenari incidentali.
La giornata si concluderà con un dibattito tra enti, professionisti e
gestori degli stabilimenti RIR, moderato dall’Ing. Carlo Sala, dedicato ai
punti di miglioramento del sistema e al ruolo dei gestori nella prevenzione
degli incidenti rilevanti. L’evento rappresenta un’importante occasione di
confronto per consolidare la cooperazione interistituzionale e aggiornare
strumenti e metodologie a tutela della sicurezza industriale, dell’ambiente
e delle comunità del territorio piemontese.
Comando Vigili del Fuoco di Alessandria
Servizio Comunicazione Istituzionale
