(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 POLIZIA DI STATO
Salerno, 28 novembre 2025
ESERCITAZIONE ANTITERRORISMO ALL’AEROPORTO DI
SALERNO
Nella giornata di giovedì 27 novembre 2025 si è svolta, presso l’aeroporto di
Salerno-Costa d’Amalfi e del Cilento, l’esercitazione prevista dal Piano
antiterrorismo “Leonardo da Vinci”, che è un protocollo finalizzato alla gestione
di situazioni di crisi scaturite a seguito di atti d’interferenza illecita intenzionale.
Questo lo scenario in cui si è svolta la simulazione: tre terroristi armati hanno
forzato un varco di sicurezza e dopo un breve conflitto a fuoco con le forze di
Polizia sono entrati nel piazzale aeromobili, impossessandosi di un aereo in
partenza. Dopo l’improvvisa intrusione da parte di finti terroristi nell’area
sensibile dell’aeroporto è scattata l’immediata reazione del Dispositivo
interforze di Sicurezza Aeroportuale, coordinato dal Dirigente dell’Ufficio di
Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno e composto da aliquote della
Polizia di Frontiera e del II Nucleo Operativo della Guardia di Finanza di
Salerno. Considerata la complessità dello scenario e della presenza di ostaggi,
si è reso necessario procedere alla completa evacuazione dell’infrastruttura
aeroportuale e, sotto il coordinamento della Questura, l’attivazione dei Reparti
Speciali della Polizia di Stato, con l’intervento del contingente del Negoziatore
di I livello in forza alla Questura di Salerno e della Squadra Interventi Critici,
formata da personale del Nucleo Prevenzione Crimine Campania e un team
delle Unità Operative di Pronto Impiego della sezione di Napoli.
Come da protocollo, per il coordinamento di tutte le attività, si è insediata
l’Unità di Crisi, composta dal Dirigente della Polizia di Frontiera, dal
Responsabile del Servizio di negoziazione della Questura di Salerno, da
Funzionari Enac, dal Comandante del II Nucleo operativo Guardia di Finanza
e dal Responsabile GESAC.
In ausilio del predetto dispositivo antiterrorismo, sono intervenuti, prontamente
allertati, i militari della Compagnia Carabinieri Battipaglia e della Stazione
Carabinieri di Bellizzi che, unitamente al personale della Polizia Locale dei
Comuni di Bellizzi e Pontecagnano, hanno messo in sicurezza il perimetro
esterno dell’aeroporto. Attivati anche i Vigili del fuoco del Distaccamento
aeroportuale di Pontecagnano, per i previsti interventi in caso di evoluzioni
critiche dello scenario operativo. Contestualmente all’evacuazione del
terminal, eseguita di concerto tra Forze di Polizia e società di gestione GESAC,
nel piazzale antistante all’aerostazione è stato allestito un presidio sanitario, a
cura del personale medico aeroportuale. La protezione civile del Comune di
Bellizzi ha provveduto a curare la gestione delle persone evacuate.
Come da protocollo, il sinergico operato delle Forze di Polizia in campo e la
proficua attività di negoziazione hanno condotto al rilascio di tutti gli ostaggi
e alla resa dei terroristi che, in sicurezza, sono stati neutralizzati e tratti in
arresto.