(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Con cortese richiesta di pubblicazione.
Saluti
“Un giorno all’anno, tutto l’anno”
Il 3 dicembre la Reggia di Caserta presenta il percorso di accessibilità del Museo
Museo più accessibile, la Reggia di Caserta inaugura un innovativo percorso multimediale per favorire l’accessibilità del museo e dei suoi contenuti.
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità istituita dalle Nazioni Unite, il Museo aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura “Un giorno all’anno, tutto l’anno”.
Alle ore 11 nella Sala Terra di Lavoro, il Complesso vanvitelliano presenta E.LIS.A. – Enjoy LIS Art. Il progetto sostiene le attività culturali nella lingua dei segni italiana per rendere accessibile alle persone sorde il patrimonio culturale della Campania. Il museo ha attivato un percorso multimediale e la sala conferenze “Terra di Lavoro” è stata dotata di un sistema ledwall e di un impianto streaming per la diffusione dei contenuti in LIS e IS, con la possibilità di traduzioni in sincrono.
Il progetto E.LIS.A., promosso dalla Regione Campania – Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili – in collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi, Consiglio Regionale della Campania, è coordinato dalla Fondazione IFEL Campania con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Nella stessa mattinata verrà illustrato il P.E.B.A. | Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e di accessibilità e sarà mostrato il progetto sperimentale, realizzato in collaborazione con l’Università di Varsavia, delle mappe tattili del Parco Reale.
La Reggia di Caserta negli ultimi anni ha fatto dell’accessibilità un principio cardine nella progettazione, nella gestione e nella fruizione dei propri spazi. Il Museo ne ha interiorizzato un concetto ampio e multidimensionale prendendo in considerazione fattori come mobilità, orientamento, usabilità, comunicazione, informazione, comprensibilità e facilità d’uso, autonomia, sicurezza e piacevolezza. Oggi l’Istituto del MiC punta ad accogliere ogni individuo e a favorire una piena partecipazione culturale, contribuendo al progresso civile e sociale della collettività.
[cid:e9fb19ea-1d13-4543-b51e-bfced5f79fd0]
