(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 L’articolato evento organizzato da Gse sul territorio ha visto la
partecipazione del suo presidente, Paolo Arrigoni, e degli
assessori Scoccimarro, Rosolen e Roberti
Trieste, 28 nov – “Quella tra Regione Friuli Venezia Giulia e
Gse ? un’alleanza fondamentale che punta a rendere assolutamente
sinergiche, coordinate e complementari le iniziative nazionali e
dell’Amministrazione regionale. In questo modo i contributi
regionali si integreranno con quelli gestiti da Gse evitando
sovrapposizioni e lavorando di pari passo per favorire interventi
per l’efficientamento energetico e la tutela dell’ambiente”.
? quanto dichiarato dal governatore Massimiliano Fedriga nel suo
intervento al roadshow “Diamo energia al cambiamento”,
organizzato dal Gestore servizi energetici nel Palazzo della
Regione di Trieste. L’evento, preceduto dalla sottoscrizione del
protocollo d’intesa tra Amministrazione regionale e Gse volto a
favorire la transizione energetica sostenibile in Friuli Venezia
Giulia, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del
viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia
Gava, del presidente del Gse Paolo Arrigoni, del sindaco di
Trieste Roberto Dipiazza e degli assessori regionali alle
Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, e alla Difesa dell’ambiente,
energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro.
Fedriga ha rimarcato che “il nostro scopo ? di portare avanti,
oltre a un’alleanza con il governo, una politica energetica che
non guarda solo all’immediato ma si sviluppa attraverso progetti
di ampio respiro, come la realizzazione della prima Hydrogen
Valley transfrontaliera assieme a Slovenia e Croazia”.
Intervenendo in merito al rapporto di collaborazione tra la
Regione e gli Enti locali, l’assessore Roberti ha spiegato che
“in sette anni attraverso il sistema della concertazione abbiamo
sostenuto la realizzazione di progetti per le comunit? locali per
un valore di oltre un miliardo di euro. Opere strategiche che in
molti casi riguardano edifici pubblici, per i quali
l’efficientamento energetico ? un passaggio fondamentale”.
Il roadshow organizzato dal Gse a Trieste non ha toccato solo il
Palazzo della Regione ma si ? articolato anche attraverso altri
due appuntamenti: il primo, dal titolo “La Transizione
energetica: GSE incontra le Scuole”, si ? svolto in mattinata
all’Istituto tecnico statale “A. Volta”, con la partecipazione
dell’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen, del
presidente del Gse Paolo Arrigoni, della dirigente scolastica
Igea Cuccia, dei rappresentanti dell’Its Alto Adriatico, del
sistema della Formazione professionale e alcune classi anche
degli istituti tecnici Deledda-Fabiani e Galvani.
L’assessore Rosolen ha evidenziato che “la Regione investe
moltissime risorse, non solo economiche, sulla scuola e l’alta
formazione perch? le ragazze e i ragazzi sono la risorsa pi?
importante per costruire il domani. ? quindi fondamentale che,
nel corso del proprio itinerario formativo, abbiano modo di
confrontarsi con esperti di un settore strategico come quello
dell’energia, che rappresenta il punto di partenza di qualsiasi
ragionamento inerente alla sostenibilit?”.
A chiudere il roadshow ? stato l’incontro dedicato al sistema
economico, dal titolo “La transizione energetica: Gse incontra le
Imprese e le associazioni”, svoltosi alla Camera di commercio
Venezia Giulia, con la partecipazione dell’assessore Scoccimarro,
del viceministro Gava, del presidente di Gse Arrigoni e dei
presidenti camerali Antonio Paoletti (Trieste-Gorizia) e Giovanni
Da Pozzo (Pordenone-Udine).
Nell’occasione l’assessore Scoccimarro ha rimarcato che “la
frammentazione e la complessit? possono essere superate solo
attraverso una visione unitaria e partecipata; la Regione ha
deciso di intraprendere un ambizioso percorso di co-progettazione
per dare vita a una Comunit? energetica regionale di area vasta.
Non un’iniziativa calata dall’alto ma una partnership strategica
con soci fondatori i soggetti pi? rappresentativi del nostro
territorio”.
ARC/MA/al
282015 NOV 25
