(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 *L’AMMINISTRAZIONE DI PINEROLO SULL’ACCORPAMENTO SCOLASTICO DEGLI IC3 E IC4
DI PINEROLO*
Giovedì 27 novembre la Regione Piemonte, su “sollecitazione” diretta del
Ministero dell’Istruzione, ha approvato il piano di dimensionamento
Regionale nel rispetto delle linee guida emanate dalla stessa Regione
Piemonte che implica l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo 3 (IC3) e
dell’Istituto Comprensivo 4 (IC4) di Pinerolo. Un provvedimento di cui
l’Amministrazione del Comune di Pinerolo è venuta a conoscenza solo nella
giornata di martedì 25 novembre, quando l’assessore Chiorino ha convocato
tutti i territori coinvolti per illustrare il provvedimento. A nulla sono
valse le protesta che sono giunte da *tutte* le realtà coinvolte: occorre
andare avanti, pena la restituzione dei soldi del PNRR per la mancata
realizzazione della riforma, anch’essa prevista dal PNRR.
La notizia ci ha colti di sorpresa. Pur essendo consapevoli che, dopo la
richiesta del Comune di Piscina di separare i propri plessi dall’Istituto
Comprensivo Pinerolo 3, la nostra città non avrebbe più avuto i numeri
necessari per mantenere quattro Istituti comprensivi sul territorio, i
segnali ricevuti durante l’anno andavano in tutt’altra direzione.
A luglio 2025 la Città Metropolitana aveva infatti dichiarato di *non voler
proporre alcuna operazione di dimensionamento*, e solo a settembre
l’Ufficio Scolastico Regionale ha proceduto alla nomina della nuova
Dirigente scolastica dell’IC3.
In questi giorni abbiamo verificato se fosse ancora possibile proporre
modifiche al provvedimento regionale per evitare l’accorpamento, ma
purtroppo non esistono più margini di intervento. Pinerolo dovrà affrontare
l’accorpamento. Siamo consapevoli che è un percorso difficile che investe
come una valanga le Dirigenti, il personale amministrativo e i docenti
degli IC3 e IC4, ai quali andrà tutto il nostro supporto e la nostra
vicinanza. Siamo altresì convinti, tuttavia, che facendo un attento lavoro
riusciremo a cogliere le opportunità che un percorso di dimensionamento può
offrire, minimizzando i disagi per le famiglie e cercando di mantenere il
più possibile la continuità didattica.
Il nuovo Istituto sarà certamente complesso da gestire, ma sarà anche una
scuola dove verranno portate avanti le medesime progettualità già oggi in
essere. Siamo inoltre convinti che la professionalità e il pragmatismo
dimostrati dalle Dirigenti di entrambi gli Istituti – con le quali
collaboriamo in modo eccellente – sarà decisivo per garantire negli anni a
venire lo stesso servizio di qualità che siamo riusciti ad erogare fino ad
oggi.
Il sistema scolastico pinerolese TUTTO rappresenta certamente un’eccellenza
nel panorama della Città Metropolitana di Torino, e continuerà ad esserlo,
ne siamo certi. Agli insegnanti chiediamo di aiutarci a cogliere le
opportunità, coadiuvare il durissimo lavoro che dovranno svolgere le
Dirigenti e il personale amministrativo, e garantire il più possibile, al
netto delle sacrosante valutazioni personali, la continuità didattica.
Infine ci auguriamo, con tutto il cuore, che questo “sacrificio” che sta
compiendo il sistema scolastico pinerolese possa servire al mantenimento e
al potenziamento dell’Istituto di Airasca, che ricomprende anche il Comune
di Scalenghe e, dal prossimo anno, le scuole di Piscina, in una logica
sussidiaria in cui il Comune “capofila” sacrifica un proprio servizio in
favore di una realtà più piccola, che invece lo mantiene. Speriamo che le
nuove realtà che nascono possano trovare stabilità nel tempo e possano
migliorare la propria programmazione didattica. Le politiche territoriali
passano anche e soprattutto dalla capacità delle amministrazioni di
rinunciare a qualcosa: questa volta lo ha fatto Pinerolo, in favore di una
realtà più piccola che già ha visto, negli anni, la chiusura di numerosi
servizi. Speriamo che questo passaggio politico possa essere compreso da
tutti, e che alla Città di Pinerolo venga riconosciuta questa capacità di
mettersi al servizio delle realtà più piccole del territorio.
Per il momento ci sentiamo in dovere di ringraziare le dirigenti di *tutti
e quattro gli Istituti Comprensivi di Pinerolo*, per le sfide che stanno
affrontando e per la disponibilità a collaborare con tutte le parti in
causa che hanno dimostrato in questi giorni.
*Luca Salvai, Sindaco di Pinerolo*
*Lia Bianco, Assessora all’Istruzione del Comune di Pinerolo*
In allegato invio il comunicato stampa,