(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 UNICAM
Università di Camerino
UNICAM COSTRUISCE FUTURO E RISPETTO: INCONTRI E NUOVI SERVIZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Aperto uno sportello di ascolto LGBTQIA+ e successo per l’iniziativa con l’Associazione MicaMachoCamerino, 27 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Università di Camerino rinnova il proprio impegno a favore della cultura del rispetto, della parità e della prevenzione di ogni forma di discriminazione.
Il Prorettorato a Persona, benessere e opportunità, la Delega alla Parità di genere e il Comitato Unico di Garanzia (CUG) hanno promosso due iniziative che mettono al centro il dialogo, la consapevolezza e la costruzione di comunità universitarie più inclusive.
Il primo appuntamento si è tenuto lunedì 25 novembre, alle ore 11, presso l’Edificio ex Convento delle Carmelitane in via Viviano Venanzi 16: sarà inaugurato lo sportello di ascolto dedicato alle persone LGBTQIA+, rivolto a chi sia vittima di discriminazioni o violenze legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere.
Il servizio nasce grazie alla collaborazione tra UNICAM e Rainbow Hub, con il contributo di UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e COOSS. Lo sportello offrirà uno spazio sicuro di accoglienza, supporto e orientamento, integrando le azioni già messe in campo dall’Ateneo per promuovere benessere, pari diritti e inclusione sociale.
Il percorso è proseguito nella giornata di oggi 27 novembre 2025, con l’incontro-laboratorio “Cosa vuol dire fare l’uomo?”, che si è tenuto presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” nel Campus universitario di Camerino, realizzato in collaborazione con l’Associazione Mica Macho per discutere di maschilità e prevenzione della violenza.
L’iniziativa, rivolta alla comunità studentesca e al personale UNICAM, ha visto la partecipazione di Giacomo Zani dell’Associazione Mica Macho, realtà nazionale impegnata nel ripensare criticamente i modelli di maschilità e nel sensibilizzare sul ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere.
