(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 [1] scribo-webmail-logo [28]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-bg [29]
[3] scribo-webmail-es [30]
[4] scribo-webmail-de [31]
[5] scribo-webmail-el [32]
[6] scribo-webmail-en [33]
[7] scribo-webmail-fr [34]
[8] scribo-webmail-lv [35]
[9] scribo-webmail-lt [36]
[10] scribo-webmail-hu [37]
[11] scribo-webmail-ro [38]
[12] scribo-webmail-sk [39]
Comunicato stampa
27-11-2025
Tornata
IMCO
Nuove norme UE per aumentare la trasparenza del lobbying da paesi terzi [13]
Regole di trasparenza che dettagliano i servizi di rappresentanza di interessi, i finanziamenti e i legami con paesi terzi
Affrontare la frammentazione, rafforzare la fiducia pubblica e la protezione contro le interferenze straniere
Proteggere dalla stigmatizzazione le entità legittime registrate
I contributi dei paesi terzi possono anche avere un impatto positivo sul processo decisionale dell’UE
Le nuove norme mirano a migliorare la trasparenza e la responsabilità democratica nella rappresentanza di interessi da parte di paesi terzi senza limitarne il legittimo impegno civico.
Giovedì, il Parlamento ha adottato con 392 voti favorevoli, 88 contrari e 133 astensioni la sua posizione per i negoziati con il Consiglio su nuove norme di trasparenza per le attività di lobbying svolte nei paesi dell’UE per conto di paesi terzi. I deputati hanno rafforzato la proposta originaria della Commissione [14] affinando le definizioni e introducendo garanzie per evitare la stigmatizzazione di attività legittime che possono contribuire positivamente al dibattito pubblico.
Tipologie di attività coperte*
La direttiva riguarda le attività di rappresentanza di interessi dietro remunerazione (o altre forme di compenso) che mirano a influenzare le politiche, le leggi o il processo decisionale dell’UE. Ciò include l’organizzazione o la partecipazione a riunioni e conferenze, la presentazione di contributi a consultazioni o audizioni, campagne di comunicazione (anche tramite influencer sui social media), la preparazione di documenti strategici, la proposta di emendamenti e la realizzazione di sondaggi.
Sono escluse attività come funzioni governative o diplomatiche ufficiali, servizi dei media, consulenza legale e ricerca accademica. I deputati vogliono inoltre tutelare le attività delle organizzazioni della società civile, per cui i finanziamenti da sovvenzioni di paesi terzi non collegati al lobbying non saranno considerati remunerazione.
Controllo democratico*
Per rafforzare la trasparenza e la responsabilità democratica, la direttiva stabilisce che le autorità nazionali indipendenti adottino registri obbligatori, collegati tramite un portale centralizzato dell’UE. Dopo la registrazione, alle entità sarà assegnato un numero unico europeo di rappresentanza d’interessi (EIRN), valido in tutta l’UE. I deputati sottolineano che i dati devono essere presentati in modo fattuale e neutrale, e che la semplice registrazione non deve creare un clima di sfiducia.
Protezione dalla stigmatizzazione*
Il Parlamento intende garantire infatti che, a differenza di alcune leggi sugli “agenti stranieri” in alcuni paesi, la direttiva non possa essere usata per etichettare o penalizzare determinate entità, comprese le organizzazioni della società civile, né per limitare l’impegno civico. Inoltre, non deve essere impiegata per vietare attività o imporre la divulgazione di finanziamenti da paesi terzi non collegati alla rappresentanza di interessi.
Dichiarazione*
La relatrice Adina Văleanv [15] (PPE, Romania) ha dichiarato: “La trasparenza non è una questione ideologica, è una condizione fondamentale per la fiducia democratica. Con questa direttiva, chiunque intenda influenzare le decisioni dei paesi dell’UE per conto di un governo straniero dovrà registrarsi ed essere visibile. Si stabiliscono regole chiare e uniformi in tutta Europa, senza etichettare o gravare le organizzazioni legittime.”
Prossime tappe*
Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con gli Stati membri, una volta che il Consiglio avrà adottato il suo mandato.
Contesto*
Le attività di rappresentanza di interessi, note come lobbying, sono attualmente regolate in modo diverso dagli Stati membri, spesso tramite registri obbligatori o volontari. Solo 16 Stati membri hanno adottato misure per regolamentare [16] le attività generali di rappresentanza di interessi. Questa frammentazione crea ostacoli nel mercato e condizioni di concorrenza diseguali. Inoltre, potrebbe spingere le attività di lobbying verso stati meno regolamentati per eludere norme più rigorose.
Quando la proposta è stata inizialmente presentata dalla Commissione nel 2023 [17], un sondaggio mostrava che l’81% degli europei riteneva l’ingerenza straniera nei sistemi democratici un problema serio da affrontare.
Per ulteriori informazioni
[18] scribo-webmail-arrow [40]
Risultati dei voti per appello nominale (presto disponibili)
[19] scribo-webmail-arrow [41]
[20] scribo-webmail-arrow [42]
Procedura (EN/FR)
[21] scribo-webmail-arrow [43]
Briefing del Servizio Ricerca del PE (EN)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [44]
scribo-webmail-phone [45]
scribo-webmail-portable [46]
scribo-webmail-mail [47]
scribo-webmail-mail [48]
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [49]
scribo-webmail-portable [50]
scribo-webmail-mail [51]