(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Manifesto OP4Impact
Ordini Professionali per l impatto
Una sinergia innovativa, competente e responsabile per l impatto sociale
1. Premessa
4. Missione
La Comunità di Pratica OP4Impact – “Ordini Professionali per l’Impatto” – vocata alle
competenze giuridiche, amministrative, notarili, contabili e del lavoro, nasce
nell’ambito di Torino Social Impact, piattaforma territoriale per l’imprenditorialità
e gli investimenti ad impatto sociale, promossa dalla Camera di commercio di Torino.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra quattro ordini professionali: l’Ordine dei
Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, l’Ordine degli Avvocati di Torino,
L’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti
di Torino e Pinerolo.
Stimolare una sinergia concreta tra professionisti ed ecosistema, valorizzando la
complementarietà dei saperi e diffondendo il valore delle rispettive competenze,
come leve strategiche e funzionali alla generazione di impatto sociale attraverso
la condivisione di approcci, metodi ed esperienze per il consolidamento di una
cultura interprofessionale e interdisciplinare.
Il progetto è sostenuto da Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia
di San Paolo e dai quattro ordini professionali; indirizzato e facilitato da Torino Social
Impact, Cottino Social Impact Campus e ISTUD.
5. Obiettivi strategici
2. Visione
La Comunità di Pratica OP4Impact è uno spazio collettivo, aperto e organizzato,
dove i saperi e le competenze amministrative, giuridiche, notarili, contabili e del
lavoro si raccolgono e condividono, si innovano e trasformano.
Siamo commercialisti, avvocati, notai e consulenti del lavoro. Siamo persone
e professionisti che riconoscono il valore della competenza tecnica messa a servizio
del bene comune.
Crediamo che condividere le diverse esperienze, competenze e approcci professionali,
in un’ottica di collaborazione tra ordini, sia la chiave per generare impatto positivo.
Immaginiamo un sistema professionale integrato, capace di contribuire attivamente
allo sviluppo e all’evoluzione di individui, organizzazioni ed enti orientate all’impatto,
rafforzando in modo concreto l’ecosistema del territorio.
La collaborazione tra le professioni ordinistiche è fondamentale per costruire una
rete solida e coesa, in grado di agire anche secondo principi di sostenibilità e di
promuovere un cambiamento strutturale. L’interazione aperta tra i diversi ordini,
fondata sui valori condivisi, può favorire una trasformazione orientata a generare
impatto sociale reale e duraturo.
Le professioni intellettuali si pongono come ponte tra istituzioni, organizzazioni
e persone, capaci di interpretare i bisogni emergenti della società, generando valore
oltre il profitto: valore sociale, culturale e umano.
3. Valori condivisi
Crediamo nella collaborazione fra le professioni e nella complementarietà delle
competenze come fondamento di un’azione comune capace di superare logiche
settoriali e generare impatto sociale positivo sull’ecosistema, anche attraverso l’uso
responsabile delle nuove tecnologie.
Crediamo nell’importanza di costruire una comunità che apprende,
innova e influenza. Una comunità dove la pratica genera sapere
e il sapere genera una trasformazione culturale.
Siamo guidati da uno spirito innovativo e da una dinamicità che ci spingono a
mescolare costantemente competenze e approcci, ad ascoltare e corrispondere ai
bisogni di persone, istituzioni e organizzazioni, contribuendo allo sviluppo di modelli
innovativi.
Crediamo nell’importanza di assumere come comunità di pratica un ruolo attivo nella
costruzione di un ecosistema orientato all’impatto, dove le professioni ordinistiche
siano protagoniste di un cambiamento culturale e operativo che unisca sapere,
attività professionale e coesione sociale.
Nell’ottica di diffondere una cultura dell’impatto, crediamo nella generatività delle
nostre professioni, intendiamo porre al centro della nostra azione la persona e la
comunità, la libertà, i principi di etica, la responsabilità, la legalità, l’imparzialità, la
non discriminazione, il decoro e la dignità per l’attivazione di processi trasformativi
e per la costruzione di una società più equa, inclusiva e sostenibile.
Valori che diventano azione, competenze
al servizio del bene comune.
Ci riconosciamo nella trasformazione: non come rottura
ma come processo, non come slogan ma come pratica.
Attraverso il Manifesto, la Comunità di pratica OP4Impact si propone di perseguire
i seguenti obiettivi strategici:
Sensibilizzare le pratiche professionali all’impatto sociale, rivolgendo anche una
particolare attenzione ai giovani professionisti
Divulgare all’interno delle rispettive categorie il principio secondo il quale le
pratiche professionali volte all’impatto sociale possono diventare leva per lo
sviluppo di valore condiviso e durevole, quantitativo e qualitativo
Condividere l’importanza dei principi dell’impatto sociale, dell’etica e della
responsabilità condivisa
Promuovere il confronto interprofessionale e una nuova narrazione
delle professioni, per valorizza re le rispettive competenze in un’ottica di
complementarità e scambio, a vantaggio del bene comune
Favorire la costruzione di un contesto locale capace di coniugare innovazione,
competenza e impatto sociale
Riconoscere il valore del lavoro come fonte di dignità, inclusione e impatto per
l’intera collettività
Diffondere la cultura dell’impatto sociale alla collettività e anche negli istituti di
formazione come generatori di future nuove competenze.
6. Dal sapere alla pratica
Il Manifesto si pone l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti ad assumere
un ruolo attivo nella costruzione di una comunità orientata all’impatto, contribuendo
alla trasformazione delle organizzazioni e al rafforzamento dell’ecosistema territoriale.
Collaborando, il cambiamento è possibile.
Condividendo le competenze,
l’innovazione diventa sistemica.
Invitiamo professionisti, istituzioni, ordini ed ecosistema territoriale ad accogliere
questo Manifesto, a contribuire attivamente alla sua diffusione e al raggiungimento
degli obiettivi OP4Impact.
Un ecosistema generativo,
un viaggio che ci cambia
ed accresce il valore
di essere
professionisti
