(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione delle foto: “A Pompei il Congresso nazionale del Fiore con le nuove frontiere del florovivaismo italiano”
27 Novembre 2025
MADE IN ITALY: COLDIRETTI, DA NOZZE IN VIGNA A FIORI DA BERE, AGRI WEEDDING VALE 300 MLN
A Pompei il Congresso nazionale del Fiore con le nuove frontiere del florovivaismo italiano
Dalle nozze in vigne o uliveti alla fornitura di piante e fiori sostenibili, fino alle innovazioni come i fiori “da bere” il fenomeno dell’agri wedding vale oggi oltre 300 milioni di euro e rappresenta una delle nuove frontiere del florovivaismo italiano. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti e Consulta florovivaistica in occasione dell’apertura del Congresso nazionale del Fiore che per tre giorni vedrà riuniti a Pompei e Castellammare di Stabia (Napoli) i massimi esperti del settore per condividere conoscenze, innovazioni e visioni future sulla floricoltura italiana. Presenti, tra gli altri, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente della Consulta florovivaistica Mario Faro e la coordinatrice Nada Forbici, con il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e il presidente di Ice Matteo Zoppas in collegamento video.
Un focus è dedicato proprio agli aspetti innovativi come l’agri wedding, il giro d’affari legato alla fornitura di fiori e piante per le cerimonie e all’organizzazione di matrimoni direttamente negli agriturismi. Pompei e Castellamare ospitano veri e propri allestimenti artistici realizzati da alcuni tra i massimi esperti del settore del flower design. La nuova tendenza vede peraltro affiancare all’utilizzo dei tradizionali fiori anche quello delle piante, in una prospettiva più attenta alla sostenibilità. In questa direzione va l’utilizzo di materiali riciclabili a basso impatto ambientale così come la possibilità di dare agli addobbi floreali una “seconda vita” sia nelle case che all’aperto.
Ma ad arricchire l’offerta ci sono anche attività innovative legate all’organizzazione dei banchetti. Il più noto – spiega Coldiretti – è quello dei fiori eduli, utilizzati per arricchire di colore e gusto le ricette. Ma ai fiori di mangiare si sono affiancati anche quelli “da bere”. I petali vengono fatti macerare e poi usati per la preparazione di cocktail e aperitivi.
Una proposta che si abbina all’organizzazione dei matrimoni direttamente nelle aziende agricole, proponendo location immerse nella natura come vigne, campagne e fattorie, dove oltre all’allestimento floreale si valorizzano prodotti locali e la sostenibilità ambientale. Questa tendenza, nata come una nicchia circa un anno e mezzo fa, sta crescendo costantemente, diventando sempre più popolare tra le coppie che desiderano nozze legate alla natura e al territorio, sulla scia della centralità acquisita dal matrimonio green.
Le piante salva aria
L’altra nuova frontiera è rappresentata dal ruolo delle piante nella tutela della salute. Una ricerca promossa da Coldiretti e Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per “misurare” i benefici delle piante all’interno degli edifici scolastici ha dimostrato come l’introduzione di alcune specifiche varietà di piante come Sansevieria, la Chamadorea, Yucca, Ficus e la Schefflera fa crollare di 1/5 le concentrazioni di CO2, mentre sono scese del 15% quelle di polveri sottili pm2,5.
Un settore da record