(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 IN PUBBLICAZIONE LA DETERMINA PROPEDEUTICA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA CON FINALITÀ TURISTICO-RICREATIVA RELATIVA ALL’EX RISTORANTE
“LA VELA 2” SUL LUNGOMARE DI PALESE
È in pubblicazione sull’Albo pretorio comunale la determina propedeutica all’indizione di una procedura di gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima con finalità turistico – ricreativa relativa alla struttura ex ristorante “La Vela 2”, ed area annessa, sul lungomare Tenente Saverio Noviello 6, a Palese.
La concessione, della durata minima di 15 e massima di 20 anni, ha per oggetto un’area di dimensioni complessive pari a circa 600 metri quadrati, su cui attualmente insistono un manufatto edilizio di mq. 395,92, una terrazza a mare coperta di mq. 100 e una terrazza in parte coperta da tensostrutture di mq. 180. Le proposte progettuali dovranno prevedere il parziale smantellamento delle costruzioni esistenti e il recupero delle restanti parti, al fine di realizzare nuova volumetria compatibile con le funzioni da insediare che non ecceda il volume legittimo attuale, come proposto dalla direzione del settore Ufficio di Piano e Urban Center della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio.
“Proseguiamo con convinzione nel percorso, ormai intrapreso da tempo, della rigenerazione, materiale e sociale, di tutto il litorale cittadino, con l’obiettivo di riqualificare aree in stato di abbandono e restituire ai cittadini spazi pubblici e luoghi dove potersi aggregare e trascorrere il tempo libero – commenta l’assessore alla Blue economy Pietro Petruzzelli -. In questi anni l’amministrazione comunale ha investito energie e risorse per ricostruire il legame tra la città e il mare, promuovendo servizi di fruizione pubblica e, al contempo, stimolando nuove esperienze imprenditoriali. Per questo mi auguro che, anche in questo caso, possa essere avviata una nuova collaborazione con i privati che, insieme a noi, intendano ridar vita a luoghi determinanti per lo sviluppo della città”.
La concessione sarà aggiudicata da un’apposita commissione sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità – prezzo: il punteggio complessivo sarà determinato dalla somma dei punteggi relativi all’offerta tecnica (punteggio massimo 70 punti) e a quella economica (punteggio massimo 30 punti): gli elementi di valutazione dell’offerta tecnica riguardano la compatibilità tecnica, quella ambientale e paesaggistica e la qualità architettonica della proposta e la maggior garanzia del proficuo utilizzo della concessione.
L’offerta economica sarà pari alla somma del canone annuo posto a base di gara, pari a 3.524,99 euro, e dell’importo rinveniente dal rialzo offerto. Oltre al canone annuo, il concessionario dovrà pagare l’imposta regionale sulle concessioni demaniali marittime, pari al 10% dell’importo del canone di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 16 L. Reg. Puglia n. 17/2015.
I soggetti interessati a concorrere alla procedura ad evidenza pubblica dovranno produrre, nell’ambito della documentazione relativa all’offerta economica, il Piano economico – finanziario (PEF), da produrre ai fini dell’ammissibilità della stessa offerta economica, che evidenzi, per l’intero periodo di durata della concessione, tutti i costi e i ricavi attinenti all’utilizzo della struttura, nonché gli investimenti previsti e i relativi tempi di ammortamento.
Non è consentita la partecipazione alla gara qualora il richiedente sia già titolare di due concessioni demaniali marittime sul territorio del Comune di Bari, con esclusione del rilascio di concessioni suppletive ex art. 24 Reg. Esec. Cod. Nav.; nel caso in cui il concessionario sia una società, ricorre l’impedimento connesso con la contitolarità delle concessioni qualora tra la società concessionaria e la società che aspira al rilascio della nuova concessione vi sia un rapporto di controllo societario sulla stessa.
