(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 MARS – Mappe di Rischio Sismico a scala
nazionale e comunicazione del rischio
1° dicembre 2025 ore 15.00 -17.30
Biblioteca Nazionale di Roma
Le valutazioni del rischio sismico rappresentano uno
sizione dei piani di protezione civile e la promozione della
strumento essenziale per lo sviluppo, l’orientamento e
consapevolezza del rischio tra la popolazione.
l’attuazione di qualsiasi strategia di mitigazione, attraverso la prevenzione sia strutturale che non strutturale.
L’estensione delle valutazioni del rischio sismico ai di-
Tali valutazioni possono essere effettuate su differenti
versi patrimoni costruiti fornisce poi strumenti utili alla
scale territoriali – nazionale, regionale o locale – mante-
messa a punto di programmi di prevenzione ai diversi
nendo come costante la combinazione delle tre compo-
ministeri ed enti che svolgono, tra i loro compiti, anche
nenti principali del rischio: pericolosità, vulnerabilità ed
quelli di mitigazione del rischio sismico, ad esempio i
esposizione, ciascuna modulata in funzione dei requisiti
ministeri dell’Istruzione, della Cultura, della Sanità, delle
di dettaglio previsti dal contesto specifico.
Infrastrutture e trasporti, oltre che delle Regioni e degli
Enti locali.
In particolare, la “mappatura” del rischio sismico, tipicamente basata su approcci probabilistici che vedono come
In particolare, per quanto riguarda il rischio sismico, l’uso
unità minima di analisi il territorio comunale o sue fra-
dei prodotti scientifici relativi a scenari e mappe di rischio
zioni, può interessare molteplici patrimoni edilizi, tra cui
che rispondessero ai requisiti detti, è stato intensificato e
quello residenziale, quello scolastico, quello ospedaliero,
ulteriormente sistematizzato a partire dal 2018, per sod-
i beni culturali, le infrastrutture.
disfare l’esigenza posta dalla Unione Europea di produrre un documento di valutazione dei rischi per il National
Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione
Risk Assessment. La collaborazione stretta tra i due cen-
con i propri centri di competenza, si impegna da tempo
tri di competenza ReLUIS ed EUCENTRE ha consentito di
nella definizione degli scenari di rischio sismico necessari
pervenire a dei risultati unici per robustezza scientifica,
alle attività di prevenzione. Tale processo si distingue per il
consenso e versatilità delle applicazioni.
rigoroso approccio scientifico, la ricerca della condivisione
e del consenso della comunità scientifica, requisito fon-
La presentazione del percorso intrapreso, dei risultati
damentale richiesto dallo stesso Codice della protezione
conseguiti e delle modalità di impiego degli stessi, uni-
civile, nonché per l’applicazione concreta delle valutazioni
tamente alle prospettive di ampliamento delle attività e
prodotte alle principali attività del sistema di protezione
di utilizzo, sarà oggetto di un incontro tecnico-scientifi-
civile, come la distribuzione delle risorse tra le Regioni per
co che si propone di coinvolgere attivamente i principali
attività di prevenzione sismica, il supporto alla predispo-
soggetti impegnati nella mitigazione dei rischi.
PROGRAMMA DEI LAVORI
14.00 – 15.00
Registrazione
15.00 – 15.10
Apertura dei lavori
Fabio Ciciliano
Capo del Dipartimento della Protezione Civile
15.10 – 15.40
Mappe e scenari di rischio sismico nel sistema di protezione civile: utilizzazione e requisiti
Paola Pagliara
Dipartimento della Protezione Civile
15.40 – 16.50
Il percorso di valutazione del rischio sismico: storia, modelli, strumenti, risultati e prospettive
Mauro Dolce
Angelo Masi
Andrea Prota
Consorzio Interuniversitario ReLUIS
Rui Pinho
Barbara Borzi
Fondazione EUCENTRE
16.50 – 17.10
La divulgazione al cittadino del rischio sismico
Barbara Borzi
Fondazione EUCENTRE
17.10 – 17.30
Chiusura dei lavori
Luigi D’Angelo
Dipartimento della Protezione Civile