(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Posa della prima pietra per la nuova Casa Residenza Anziani – Avvio dei lavori per 71 posti letto
Parma, 27 novembre 2025. Si è svolta oggi la posa della prima pietra della nuova Casa Residenza Anziani all’interno del comparto “Cittadella del Benessere” nel Quartiere Molinetto alla presenza del Sindaco di Parma Michele Guerra, Ettore Brianti Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma, Stefano Andreoli Amministratore Unico di ASP Parma, Daniela Allodi, Presidente, e Michela Allodi Vicepresidente di Impresa Allodi Società Benefit.
L’avvio dei lavori conclude la procedura di indagine di mercato promossa da ASP Parma per rispondere alla crescente domanda di servizi residenziali per la popolazione anziana.
La struttura potrà accogliere fino a 71 ospiti. L’immobile sarà messo a disposizione per 30 anni, con facoltà di acquisto, garantendo continuità gestionale e una pianificazione stabile nel medio e lungo periodo.
L’edificio sarà realizzato con criteri di sostenibilità energetica e ambientale e comprenderà spazi dedicati alle attività e alla socializzazione, in un contesto volto a favorire il benessere degli ospiti. La conclusione dei lavori e la consegna della struttura sono previste entro il 28 febbraio 2027.
“Posare questa prima pietra rappresenta il risultato concreto di un lavoro durato nel tempo e che porterà nel comparto della “Cittadella del Benessere” una nuova casa per anziani – ha dichiarato Michele Guerra, Sindaco di Parma. Si tratta di uno spazio che arricchirà significativamente questa parte della città, caratterizzato da una filosofia intergenerazionale che coinvolgerà famiglie e giovani, creerà nuovi spazi verdi e offrirà un servizio di assistenza fondamentale per la nostra comunità. Siamo consapevoli di quanto sia urgente oggi garantire assistenza agli anziani. Il lavoro realizzato insieme ad ASP e all’impresa Allodi è prezioso e rappresenta l’esito di un vero patto sociale: un dialogo costante tra pubblico e privato per rispondere in modo concreto alle esigenze della città. Una sinergia positiva tra diverse realtà, che contribuirà a rendere questa zona della città più forte, più vivibile e più vicina alle persone che ne hanno bisogno”.
“In un momento storico in cui l’invecchiamento della popolazione pone sfide complesse, la risposta delle istituzioni deve essere rapida e di qualità – ha dichiarato Ettore Brianti, Assessore al Welfare del Comune di Parma. L’aggiunta di questi nuovi posti letto accreditati alla rete distrettuale sarà un ulteriore sostegno per le famiglie del territorio. È fondamentale sottolineare che questa struttura nasce integrata nel Distretto di Parma, rispettando pienamente la normativa regionale sull’accreditamento. La collaborazione tra pubblico e privato, guidata in questo caso da Asp, diventa una risorsa preziosa per garantire il diritto alla salute e all’assistenza dei nostri anziani”.
“Quella di oggi non è solo la volontà di rispondere a un bisogno della popolazione e fornire alla città una nuova CRA ma una moderna soluzione abitativa con elevati standard dalla sostenibilità ambientale alla qualità degli spazi comuni – ha affermato Stefano Andreoli, Amministratore Unico di ASP Parma. Questa nuova CRA manifesta ancora una volta la cura di ASP per gli anziani, per le famiglie e la volontà di promuovere, in rete con le istituzioni, i gestori di servizi ed il terzo settore, la tenuta dei legami sociali nella nostra comunità ed il sostegno a chi si trova in situazione di fragilità”.
“Con la realizzazione di questo edificio, si sta finalmente avverando un tassello fondamentale del comparto Cittadella del Benessere che abbiamo a lungo sognato- hanno dichiarato Daniela Allodi, Presidente e Michela Allodi, Vicepresidente di Impresa Allodi Società Benefit. Il nostro obiettivo è creare uno spazio abitativo innovativo e multigenerazionale, un quartiere resiliente che vada oltre la sola architettura e diventi un luogo in cui le persone possano vivere in armonia con se stesse e con gli altri, in un ambiente che favorisca la socializzazione, la prevenzione e la sicurezza. L’integrazione di spazi comuni e la possibilità di accedere a servizi aggiuntivi rendono l’abitare non solo una questione funzionale, ma anche sociale”.
Si tratta di un’area residenziale di oltre 16.000 mq progettata per offrire un modello abitativo integrato, in grado di rispondere alle esigenze attuali dei residenti in termini di servizi, tecnologia e sicurezza, con l’obiettivo di generare valore per la comunità.
La filosofia del progetto “Cittadella del Benessere” punta a favorire il benessere fisico e mentale di persone di diverse fasce d’età, attraverso spazi dedicati alla meditazione individuale, esperienze sensoriali e percorsi all’aperto.
Nelle aree pubbliche è prevista la realizzazione di una zona giochi, una fontana e una zona attrezzata con gradoni arbustivi, che potranno essere destinati anche a orti ricavati nella parte interna della duna antirumore.
