(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 *Comunicato stampa*
*“Noi, verso il futuro”: l’Università si apre all’Intelligenza Artificiale
e alla digitalizzazione dei processi amministrativi*
*Foggia, 27 novembre 2025 –* L’Università di Foggia promuove,* venerdì 28
novembre 2025, *una giornata formativa dedicata al personale
tecnico-amministrativo, bibliotecario e CEL dal titolo
* “Noi, verso il futuro: intelligenza artificiale e digitalizzazione nei
processi amministrativi universitari”.*
L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento professionale
promosso dall’Ateneo per fornire strumenti concreti e competenze di base
sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e sulla digitalizzazione dei
processi amministrativi, con l’obiettivo di rendere i servizi universitari
più efficienti, innovativi e semplificati.
“*Offrire nuovi strumenti e competenze al nostro personale significa
rendere l’Ateneo più competitivo nel sistema Paese. La macchina
amministrativa è il motore di tutte le attività universitarie: garantire
processi snelli, digitalizzati e innovativi permette di sostenere meglio la
didattica, la ricerca e i servizi per studenti e cittadini. L’Intelligenza
Artificiale è uno strumento che, se usato consapevolmente, può liberare
tempo e risorse preziose per attività a maggiore valore aggiunto. Colgo
l’occasione per ringraziare tutto il personale per la dedizione e la
passione con cui, ogni giorno, contribuisce al funzionamento e al successo
dell’Università. Investire nella formazione digitale significa investire
nel futuro di ciascuno e dell’intera Comunità accademica*”, *ha dichiarato
il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.*
Tra gli interventi programmati figurano il Presidente dell’ANVUR,
*prof. Antonio Felice Uricchio, il dott. Mario Nobile, Direttore Generale
dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il dott. Marcello Albergoni,
Vice Capo di Gabinetto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.*
La* Prorettrice e delegata al Personale, prof.ssa Milena Sinigaglia*, ha
aggiunto: “*La formazione continua rappresenta un investimento strategico
per valorizzare le competenze del personale e rafforzare l’eccellenza
dell’Ateneo. Solo attraverso percorsi mirati e aggiornamenti concreti
possiamo migliorare l’efficienza dei processi, semplificare le attività
quotidiane e offrire servizi più rapidi, sicuri e innovativi. La crescita
professionale del personale è la chiave per costruire un’Università capace
di anticipare le sfide del futuro”.*
La giornata sarà articolata in due sessioni – mattutina e pomeridiana – e
vedrà anche la partecipazione di esperti di rilievo internazionale,
provenienti dal mondo accademico, istituzionale, della ricerca e
dell’impresa. I relatori offriranno una panoramica aggiornata sulle
principali applicazioni dell’AI, condividendo casi studio, strumenti
pratici e buone pratiche già adottate in altri Atenei e Istituzioni.
L’evento comprenderà momenti di confronto interattivo, laboratori con
simulazioni guidate e uno spazio dedicato alla condivisione di esperienze.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è intervenuto anche il *Direttore
Generale, dott. Sandro Spataro: **”In linea con le strategie poste in
essere dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane, stiamo
aprendo i nostri processi amministrativi all’impiego delle tecnologie
emergenti. L’intelligenza artificiale può aiutarci a ridurre la burocrazia,
automatizzare attività ripetitive, analizzare grandi quantità di dati per
prendere decisioni più celeri e migliori. Ma, come ogni innovazione,
richiede competenza, senso critico ed etica. L’AI non sostituisce il nostro
giudizio: lo affianca, lo amplifica, se sappiamo usarla con consapevolezza.
È proprio questa consapevolezza che vogliamo costruire insieme”.*
Con questa iniziativa, l’Università conferma il proprio impegno a integrare
le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale nei processi
amministrativi, aprendo nuove prospettive per una gestione più efficiente,
sicura e partecipativa.
*Con preghiera di cortese pubblicazione.*
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia