(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Comunicato stampa
Domani i premi Economia Internazionale: Mazzucato e Pompili protagonisti tra innovazione, industria e visione globale
Sarà un pomeriggio di grandi nomi e grandi temi quello che domani, al Palazzo della Borsa, riunirà economisti, imprenditori e istituzioni per la XVI edizione dei Premi Camerali “Economia Internazionale” e “Francesco Manzitti”, appuntamento annuale promosso dalla Camera di Commercio e dall’Istituto di Economia Internazionale.
Genova, 27 novembre 2025 – Il Premio “Economia Internazionale” 2025 verrà attribuito a Mariana Mazzucato, una delle economiste più influenti del panorama mondiale, professoressa allo University College London e direttrice dell’Institute for Innovation and Public Purpose. La motivazione metterà in evidenza il suo contributo decisivo alla definizione di una visione moderna del ruolo dello Stato nell’innovazione e nella crescita economica, con effetti rilevanti sull’internazionalizzazione dei sistemi produttivi.
Il Premio “Francesco Manzitti” 2025 andrà invece a Riccardo Pompili, amministratore delegato di De Wave Group che verrà premiato per aver guidato il gruppo genovese in una crescita straordinaria fino alla leadership mondiale negli allestimenti e nelle forniture navali, grazie a scelte strategiche, acquisizioni mirate, innovazione costante e un forte orientamento alla sostenibilità.
La cerimonia di consegna dei premi vedrà protagonisti Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio, che premierà l’imprenditore Pompili, e Giovanni Battista Pittaluga, direttore scientifico della rivista “Economia Internazionale/International Economics”, che consegnerà il premio all’economista Mazzucato.
«Questi premi – anticipa Attanasio – raccontano due storie diverse ma unite da un filo comune: sapere dove si vuole arrivare e riuscire a cambiare le cose per raggiungere il proprio traguardo. Mazzucato e Pompili rappresentano visione, coraggio e capacità di innovare, tre elementi centrali per l’economia del futuro».
Pittaluga aggiunge: «L’Istituto di Economia Internazionale continua a valorizzare figure che sanno orientare la ricerca, l’impresa e le politiche pubbliche. I premiati di quest’anno incarnano una leadership capace di incidere concretamente sulle trasformazioni globali».
Ad aprire la giornata sarà il convegno dedicato alla politica industriale italiana, che analizzerà le grandi fratture e le nuove opportunità dell’economia globale: dalle tensioni geopolitiche alle crisi energetiche, dal reshoring alla sicurezza delle catene del valore, fino al ruolo dello Stato nel guidare transizioni complesse.
